nel maggio 2020 ho accatastato un nuovo edificio e agli appartamenti da accatastare ho assegnato cat A/2 cl. 2.
Alcune u.i. sono ancora in F/3 e sto procedendo man mano al loro accatastamento e mi sono accorta che SOLO alcune u.i. accatastate a maggio 2020 hanno cambiato classe, per una rettifica d'ufficio (di marzo 2021) di cui ancora non è arrivata notifica e ad altre la classe che avevo assegnato è rimasta invariata. Quindi l'immobile presenta u.i. in cat. A/2 alcune con cl. 2 e altre con classe 5.
Premesso che voglio capire con quali criteri hanno fatto la modifica di classamento, vorrei sapere: per gli ultimi accatastamenti che devo fare che classe indico? classe 2 che propongo io o classe 5 rivalutata da AdE solo su alcune u.i?
Posso solo dirti che dipende dal contesto, cioè in base a che criterio hai stabilito la classe 2 ?
Se il criterio è corretto e difendibile insisti a classare di seconda classe, quando arriveranno le notifiche deciderete se ricorrere.
Se pensi di averci provato, ma che ti è andata male potresti classare di V le prossime escludendo quindi la possibilità di ricorso per le unità variate.
Se hai agito con buon senso insisterei a proprre II classe poi deciderà la proprietà che fare.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.