Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se cerchi in Geolive, ad esempio in Geototus, ci sono molti esempi docfa che riguardano la costituzione di bcnc pregresso da recuperare e molto altro. Saluti.
|
|
|
|

piemmedesign
Iscritto il:
05 Ottobre 2006
Messaggi:
86
Località
Provincia di Firenze
|
"totonno" ha scritto: Essendo inesistente al fabbricati il bene comune devi istituirlo come nuovo e non come variazione perchè il sistema lo scarta non trovando il subalterno originario in banca dati. Se cerchi in Geolive, ad esempio in Geototus, ci sono molti esempi docfa che riguardano la costituzione di bcnc pregresso da recuperare e molto altro. Saluti. Nel Preallineamento il bcnc è in costituzione non in variazione, e nel documento principale in variazione "fittizia". Se metto costituzione anche li, il sistema lo scarta. Avevo già visto il sito indicato, purtroppo non c'e' il mio caso. Grazie comunque per la risposta. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Si è vero ho sbagliato io. Ho provveduto a cancellare l'inesattezza. La tua procedura è esatta. Ti indico il link che ti illustra il caso che si trova su geototus geototus.altervista.org/catasto_fabbrica... Se questo non è il tuo caso allora non ho capito cosa cerchi. Saluti.
|
|
|
|

piemmedesign
Iscritto il:
05 Ottobre 2006
Messaggi:
86
Località
Provincia di Firenze
|
"totonno" ha scritto: Si è vero ho sbagliato io. Ho provveduto a cancellare l'inesattezza. La tua procedura è esatta. Ti indico il link che ti illustra il caso che si trova su geototus geototus.altervista.org/catasto_fabbrica... Se questo non è il tuo caso allora non ho capito cosa cerchi. Saluti. L'esempio nel link riguarda altro. Io devo recuperare una variazione non introdotta in banca dati (in visura per intenderci non esiste il bcnc, mentre l'elaborato è in atti. La procedura corretta è quella di ridigire un preallineamento per la costituzione, il problema è che docfa obbliga a compilare anche il quadro B e non so se è giusto compilarlo come ho indicato sopra. Grazie ancora per l'interessamento.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"piemmedesign" ha scritto: Io devo recuperare una variazione non introdotta in banca dati (in visura per intenderci non esiste il bcnc, mentre l'elaborato è in atti. La procedura corretta è quella di ridigire un preallineamento per la costituzione, il problema è che docfa obbliga a compilare anche il quadro B e non so se è giusto compilarlo come ho indicato sopra. Grazie ancora per l'interessamento. Guarda che non devi compilare alcun doc.fa. , ma essendo presente sull'elaborato grafico, e suppongo nell'elenco allegato (probabile trattasi di accatastamenti anni 80/90) basta un semplice allineamento censuario, all'ade trovi i modelli appositi, e dopo una settimana ti trovi il sub in visura, o meglio in banca dati, in quanto sulla visura non lo troverai mai - Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"piemmedesign" ha scritto:
L'esempio nel link riguarda altro. Io devo recuperare una variazione non introdotta in banca dati (in visura per intenderci non esiste il bcnc, mentre l'elaborato è in atti. La procedura corretta è quella di ridigire un preallineamento per la costituzione, il problema è che docfa obbliga a compilare anche il quadro B e non so se è giusto compilarlo come ho indicato sopra. Grazie ancora per l'interessamento. Quello che vai a fare è il recupero di un bcnc costituito in una pratica catastale in cui sono stati inseriti agli atti solo le unità immobiliari esclusive e non i bcnc. Quindi non deve essere allineata. Se segui la procedura come indicata e compili il modello come suggerito dalla figura dell'esempio docfa e come tu hai giustamente descritto, compilando anche il quadro B, secondo me vai bene. Saluti.
|
|
|
|

piemmedesign
Iscritto il:
05 Ottobre 2006
Messaggi:
86
Località
Provincia di Firenze
|
"totonno" ha scritto: "piemmedesign" ha scritto:
L'esempio nel link riguarda altro. Io devo recuperare una variazione non introdotta in banca dati (in visura per intenderci non esiste il bcnc, mentre l'elaborato è in atti. La procedura corretta è quella di ridigire un preallineamento per la costituzione, il problema è che docfa obbliga a compilare anche il quadro B e non so se è giusto compilarlo come ho indicato sopra. Grazie ancora per l'interessamento. Quello che vai a fare è il recupero di un bcnc costituito in una pratica catastale in cui sono stati inseriti agli atti solo le unità immobiliari esclusive e non i bcnc. Quindi non deve essere allineata. Se segui la procedura come indicata e compili il modello come suggerito dalla figura dell'esempio docfa e come tu hai giustamente descritto, compilando anche il quadro B, secondo me vai bene. Saluti. Grazie per l'aiuto, Cordiali Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"piemmedesign" ha scritto:
Grazie per l'aiuto, Cordiali Saluti. Mi raccomando facci sapere.... buona serata,..io son sempre convinto che basta un'stanza ...in quanto essendoci l'elaborato in atti sul medesimo è indicato graficamente il numerino del bcnc,..e scritto sullo stesso lucido a mano o a macchina l'elenco dei sub,...giusto ?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Buon giorno,..bhe piemmedesign,...novità ??? Com'è "spicciata" la storia ? Ci fai stare in ansia
|
|
|
|

piemmedesign
Iscritto il:
05 Ottobre 2006
Messaggi:
86
Località
Provincia di Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno,..bhe piemmedesign,...novità ??? Com'è "spicciata" la storia ? Ci fai stare in ansia  Buongiorno, ancora non ho presentato il docfa. Sono in attesa che il cliente venga a firmare. Appena lo presento Vi faccio sapere. Buon lavoro Colleghi!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Ma hai dato l'indirizzo giusto dello studio al tuo cliente ??? Non è che si è perso per strada ? !!!! ciao buon appetito
|
|
|
|

piemmedesign
Iscritto il:
05 Ottobre 2006
Messaggi:
86
Località
Provincia di Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ma hai dato l'indirizzo giusto dello studio al tuo cliente ??? Non è che si è perso per strada ? !!!! ciao buon appetito  il catasto ha risposto oggi, respinto. è necessario elab. plan. e elenco sub. inoltre mi chiedono tipo mappale perchè a terreni risulta geometria da verificare. Mi domando come mai hanno approvato il frazionamento negli anni '90?!?!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

piemmedesign
Iscritto il:
05 Ottobre 2006
Messaggi:
86
Località
Provincia di Firenze
|
Non vedo il motivo di fare un elab. plan. quando è già in atti (trattasi di recupero di b.c.n.c.)
|
|
|
|