Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / RAVVEDIMENTO OPEROSO DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore RAVVEDIMENTO OPEROSO DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA E DIVISIONE CANTINA

peppeoti
peppoti

Iscritto il:
15 Dicembre 2020 alle ore 17:48

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2022 alle ore 22:20

SALVE, HO UN DUBBIO DEVO TRASMETTERE DOCFA LA CUI DATA FINE LAVORI E' SETTEMBRE/2021, L'UNITA' E' STATA OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON REGOLARE CILA E CFL, MA IN PLANIMETRIA PRESENTA LA CANTINA, ORA SECONDO LA CIRCOLARE N.2/E DEL 1/02/2016 DEVE ESSERE SCORPORATA, E QUINDI IL DOCFA TARDIVO PER DIVISIONE E DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA, MA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E' DOVUTO SU ENTRAMBE LE UNITA' DIVISE?



GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 07:55

"peppeoti" ha scritto:
SALVE, HO UN DUBBIO DEVO TRASMETTERE DOCFA LA CUI DATA FINE LAVORI E' SETTEMBRE/2021, L'UNITA' E' STATA OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON REGOLARE CILA E CFL, MA IN PLANIMETRIA PRESENTA LA CANTINA, ORA SECONDO LA CIRCOLARE N.2/E DEL 1/02/2016 DEVE ESSERE SCORPORATA, E QUINDI IL DOCFA TARDIVO PER DIVISIONE E DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA, MA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E' DOVUTO SU ENTRAMBE LE UNITA' DIVISE?



GRAZIE





Se decidi di stralciare la cantina, la sanzione è per entrambe le nuove due unità.

Fermo restando che la nota 321457 del 06/10/2020, è chiara, leggi anche l'ultima pagina.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppeoti
peppoti

Iscritto il:
15 Dicembre 2020 alle ore 17:48

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 08:06

"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
SALVE, HO UN DUBBIO DEVO TRASMETTERE DOCFA LA CUI DATA FINE LAVORI E' SETTEMBRE/2021, L'UNITA' E' STATA OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON REGOLARE CILA E CFL, MA IN PLANIMETRIA PRESENTA LA CANTINA, ORA SECONDO LA CIRCOLARE N.2/E DEL 1/02/2016 DEVE ESSERE SCORPORATA, E QUINDI IL DOCFA TARDIVO PER DIVISIONE E DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA, MA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E' DOVUTO SU ENTRAMBE LE UNITA' DIVISE?



GRAZIE





Se decidi di stralciare la cantina, la sanzione è per entrambe le nuove due unità.

Fermo restando che la nota 321457 del 06/10/2020, è chiara, leggi anche l'ultima pagina.



Saluti





L'APPARTAMENTO FA PARTE DI UN CONDOMINIO ED È POSTO AL PIANO QUARTO, LA CANTINA SI TROVA AL PIANO CANTINA ED HA ACCESSO DA PASSAGGIO COMUNE. QUINDI DEVE ESSERE STRALCIATA DALL'APPARTAMENTO. VOLEVO SOLO CAPIRE ECCO SE ENTRAMBE LE UNITÀ ERANO SOGGETTE A SANZIONI.



GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 08:12

"peppeoti" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
SALVE, HO UN DUBBIO DEVO TRASMETTERE DOCFA LA CUI DATA FINE LAVORI E' SETTEMBRE/2021, L'UNITA' E' STATA OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON REGOLARE CILA E CFL, MA IN PLANIMETRIA PRESENTA LA CANTINA, ORA SECONDO LA CIRCOLARE N.2/E DEL 1/02/2016 DEVE ESSERE SCORPORATA, E QUINDI IL DOCFA TARDIVO PER DIVISIONE E DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA, MA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E' DOVUTO SU ENTRAMBE LE UNITA' DIVISE?



GRAZIE





Se decidi di stralciare la cantina, la sanzione è per entrambe le nuove due unità.

Fermo restando che la nota 321457 del 06/10/2020, è chiara, leggi anche l'ultima pagina.



Saluti





L'APPARTAMENTO FA PARTE DI UN CONDOMINIO ED È POSTO AL PIANO QUARTO, LA CANTINA SI TROVA AL PIANO CANTINA ED HA ACCESSO DA PASSAGGIO COMUNE. QUINDI DEVE ESSERE STRALCIATA DALL'APPARTAMENTO. VOLEVO SOLO CAPIRE ECCO SE ENTRAMBE LE UNITÀ ERANO SOGGETTE A SANZIONI.



GRAZIE





Le cantine si stralciano, se sono in grado di produrre reddito!



Personalmente non le stralcio quasi mai, applico la circolare, relaziono, e cito il Massimario, oltre al fatto che gli usi locali dalle mie parti, sono sempre stati quelli di denunciare le cantine come accessorio dell'abitazione, questo dice la nota, e relazionando, mi hanno sempre approvato la pratica, ed al momento nessuna è stata divisa d'Ufficio.

Per cui Non deve, sei tu tecnico che decide cosa fare, io nelle note di SISTER, nell'invio, specifico anche che il MASSIMARIO, nono è suoerato da una nota.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppeoti
peppoti

Iscritto il:
15 Dicembre 2020 alle ore 17:48

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 08:24

"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
SALVE, HO UN DUBBIO DEVO TRASMETTERE DOCFA LA CUI DATA FINE LAVORI E' SETTEMBRE/2021, L'UNITA' E' STATA OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON REGOLARE CILA E CFL, MA IN PLANIMETRIA PRESENTA LA CANTINA, ORA SECONDO LA CIRCOLARE N.2/E DEL 1/02/2016 DEVE ESSERE SCORPORATA, E QUINDI IL DOCFA TARDIVO PER DIVISIONE E DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA, MA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E' DOVUTO SU ENTRAMBE LE UNITA' DIVISE?



GRAZIE





Se decidi di stralciare la cantina, la sanzione è per entrambe le nuove due unità.

Fermo restando che la nota 321457 del 06/10/2020, è chiara, leggi anche l'ultima pagina.



Saluti





L'APPARTAMENTO FA PARTE DI UN CONDOMINIO ED È POSTO AL PIANO QUARTO, LA CANTINA SI TROVA AL PIANO CANTINA ED HA ACCESSO DA PASSAGGIO COMUNE. QUINDI DEVE ESSERE STRALCIATA DALL'APPARTAMENTO. VOLEVO SOLO CAPIRE ECCO SE ENTRAMBE LE UNITÀ ERANO SOGGETTE A SANZIONI.



GRAZIE





Le cantine si stralciano, se sono in grado di produrre reddito!



Personalmente non le stralcio quasi mai, applico la circolare, relaziono, e cito il Massimario, oltre al fatto che gli usi locali dalle mie parti, sono sempre stati quelli di denunciare le cantine come accessorio dell'abitazione, questo dice la nota, e relazionando, mi hanno sempre approvato la pratica, ed al momento nessuna è stata divisa d'Ufficio.

Per cui Non deve, sei tu tecnico che decide cosa fare, io nelle note di SISTER, nell'invio, specifico anche che il MASSIMARIO, nono è suoerato da una nota.



Saluti





E una cantina che può essere stralciata e venduta separatamente dall'appartamento secondo Lei non può produrre reddito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 09:28

"peppeoti" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
SALVE, HO UN DUBBIO DEVO TRASMETTERE DOCFA LA CUI DATA FINE LAVORI E' SETTEMBRE/2021, L'UNITA' E' STATA OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON REGOLARE CILA E CFL, MA IN PLANIMETRIA PRESENTA LA CANTINA, ORA SECONDO LA CIRCOLARE N.2/E DEL 1/02/2016 DEVE ESSERE SCORPORATA, E QUINDI IL DOCFA TARDIVO PER DIVISIONE E DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA, MA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E' DOVUTO SU ENTRAMBE LE UNITA' DIVISE?



GRAZIE





Se decidi di stralciare la cantina, la sanzione è per entrambe le nuove due unità.

Fermo restando che la nota 321457 del 06/10/2020, è chiara, leggi anche l'ultima pagina.



Saluti





L'APPARTAMENTO FA PARTE DI UN CONDOMINIO ED È POSTO AL PIANO QUARTO, LA CANTINA SI TROVA AL PIANO CANTINA ED HA ACCESSO DA PASSAGGIO COMUNE. QUINDI DEVE ESSERE STRALCIATA DALL'APPARTAMENTO. VOLEVO SOLO CAPIRE ECCO SE ENTRAMBE LE UNITÀ ERANO SOGGETTE A SANZIONI.



GRAZIE





Le cantine si stralciano, se sono in grado di produrre reddito!



Personalmente non le stralcio quasi mai, applico la circolare, relaziono, e cito il Massimario, oltre al fatto che gli usi locali dalle mie parti, sono sempre stati quelli di denunciare le cantine come accessorio dell'abitazione, questo dice la nota, e relazionando, mi hanno sempre approvato la pratica, ed al momento nessuna è stata divisa d'Ufficio.

Per cui Non deve, sei tu tecnico che decide cosa fare, io nelle note di SISTER, nell'invio, specifico anche che il MASSIMARIO, nono è suoerato da una nota.



Saluti





E una cantina che può essere stralciata e venduta separatamente dall'appartamento secondo Lei non può produrre reddito?





Certo, esiste un mercato delle cantine dalle tue parti, c'è richiesta x affitti o compravendite?, dalle mie parti no.

La nota che ti ho citato, parla di usi locali, dalle tue parti gli usi sono quelli da sempre, di stralciare le cantine?



Dai un'occhio al punto 95 del MASSIMARIO, questo è legge, la nota dell'Agenzia no.



Per cui se dalle tue parti esiste un mercato delle cantine, e gli usi sono quelli, stralciala pure, in caso contrario, io non lo farei, salvo esigenze delle proprietà.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppeoti
peppoti

Iscritto il:
15 Dicembre 2020 alle ore 17:48

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 11:37

"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
SALVE, HO UN DUBBIO DEVO TRASMETTERE DOCFA LA CUI DATA FINE LAVORI E' SETTEMBRE/2021, L'UNITA' E' STATA OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON REGOLARE CILA E CFL, MA IN PLANIMETRIA PRESENTA LA CANTINA, ORA SECONDO LA CIRCOLARE N.2/E DEL 1/02/2016 DEVE ESSERE SCORPORATA, E QUINDI IL DOCFA TARDIVO PER DIVISIONE E DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA, MA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E' DOVUTO SU ENTRAMBE LE UNITA' DIVISE?



GRAZIE





Se decidi di stralciare la cantina, la sanzione è per entrambe le nuove due unità.

Fermo restando che la nota 321457 del 06/10/2020, è chiara, leggi anche l'ultima pagina.



Saluti





L'APPARTAMENTO FA PARTE DI UN CONDOMINIO ED È POSTO AL PIANO QUARTO, LA CANTINA SI TROVA AL PIANO CANTINA ED HA ACCESSO DA PASSAGGIO COMUNE. QUINDI DEVE ESSERE STRALCIATA DALL'APPARTAMENTO. VOLEVO SOLO CAPIRE ECCO SE ENTRAMBE LE UNITÀ ERANO SOGGETTE A SANZIONI.



GRAZIE





Le cantine si stralciano, se sono in grado di produrre reddito!



Personalmente non le stralcio quasi mai, applico la circolare, relaziono, e cito il Massimario, oltre al fatto che gli usi locali dalle mie parti, sono sempre stati quelli di denunciare le cantine come accessorio dell'abitazione, questo dice la nota, e relazionando, mi hanno sempre approvato la pratica, ed al momento nessuna è stata divisa d'Ufficio.

Per cui Non deve, sei tu tecnico che decide cosa fare, io nelle note di SISTER, nell'invio, specifico anche che il MASSIMARIO, nono è suoerato da una nota.



Saluti





E una cantina che può essere stralciata e venduta separatamente dall'appartamento secondo Lei non può produrre reddito?





Certo, esiste un mercato delle cantine dalle tue parti, c'è richiesta x affitti o compravendite?, dalle mie parti no.

La nota che ti ho citato, parla di usi locali, dalle tue parti gli usi sono quelli da sempre, di stralciare le cantine?



Dai un'occhio al punto 95 del MASSIMARIO, questo è legge, la nota dell'Agenzia no.



Per cui se dalle tue parti esiste un mercato delle cantine, e gli usi sono quelli, stralciala pure, in caso contrario, io non lo farei, salvo esigenze delle proprietà.



Saluti





L'UNITA' E' IN MILANO E DA QAUNTO HO CAPITO IN LOMBARDIA SI PROCEDE ALLO STRALCIO DELLA CANTINA IN QUESTO CASO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 11:59

"bioffa69" ha scritto:
Se decidi di stralciare la cantina, la sanzione è per entrambe le nuove due unità.

Fermo restando che la nota 321457 del 06/10/2020, è chiara, leggi anche l'ultima pagina.

Saluti



A me non risulta. Solo il sub ristrutturato sarà oggetto di ravvedimento. Il sub cantina che viene scorporato non è soggetta a docfa tardivo e sanzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 13:11

La cantina va stralciata altrimenti lo fa l'ufficio dopo la registrazione del docfa.

Nell'ambito della procedura di invio del docfa con due unità costituite il sistema consente di spuntare la volontà di avvalersi del ravvedimento e procede al calcolo (se i lavori interni sono terminati nei cinque anni precedenti) conteggiando le unità costituite dichiarate. Quindi anche la cantina purtroppo e ingiustamente è soggetta a sanzione.

Ma se si vuole evitare di entrare in un giro di schiaffi in cui protagonista è il soggetto intestatario del bene, non c'è una valida alternativa.

Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 15:53

Ok. Non voglio far confusione ma solo per chiarezza del mio post precedente volevo dire che nella versione di Docfa che uso io in Trentino Alto Adige (leggermente diversa dal Docfa nazionale) la spunta del ravvedimento operoso è a livello di subalterno. Pertanto qui la sanzione è solo per un sub. Nel quadro D debbo inserire “U.I.U. xxx DICHIARABILE DAL xx/xx/xxxx STACCO CANTINA”.

La legge è nazionale e pure la stessa ….peccato che l’applicazione non sia uniforme.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 15:55

"Pippocad" ha scritto:
Ok. Non voglio far confusione ma solo per chiarezza del mio post precedente volevo dire che nella versione di Docfa che uso io in Trentino Alto Adige (leggermente diversa dal Docfa nazionale) la spunta del ravvedimento operoso è a livello di subalterno. Pertanto qui la sanzione è solo per un sub. Nel quadro D debbo inserire “U.I.U. xxx DICHIARABILE DAL xx/xx/xxxx STACCO CANTINA”.

La legge è nazionale e pure la stessa ….peccato che l’applicazione non sia uniforme.





Da noi non esiste questa possibilità, purtroppo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 15:57

"Manero" ha scritto:
La cantina va stralciata altrimenti lo fa l'ufficio dopo la registrazione del docfa.

Nell'ambito della procedura di invio del docfa con due unità costituite il sistema consente di spuntare la volontà di avvalersi del ravvedimento e procede al calcolo (se i lavori interni sono terminati nei cinque anni precedenti) conteggiando le unità costituite dichiarate. Quindi anche la cantina purtroppo e ingiustamente è soggetta a sanzione.

Ma se si vuole evitare di entrare in un giro di schiaffi in cui protagonista è il soggetto intestatario del bene, non c'è una valida alternativa.

Buona giornata.





Ne ho fatte parecchie, bisogna giustificare con la normativa, come ho citato sopra, e per molte è già passato l'anno, per cui non verranno più divise d'Uffucio.



L'Ufficio non le divide tutte, ci si deve giustificare come dalla loro nota.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 16:02

"peppeoti" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"peppeoti" ha scritto:
SALVE, HO UN DUBBIO DEVO TRASMETTERE DOCFA LA CUI DATA FINE LAVORI E' SETTEMBRE/2021, L'UNITA' E' STATA OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON REGOLARE CILA E CFL, MA IN PLANIMETRIA PRESENTA LA CANTINA, ORA SECONDO LA CIRCOLARE N.2/E DEL 1/02/2016 DEVE ESSERE SCORPORATA, E QUINDI IL DOCFA TARDIVO PER DIVISIONE E DIVERSA DISTRIBUZIONE INTERNA, MA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E' DOVUTO SU ENTRAMBE LE UNITA' DIVISE?



GRAZIE





Se decidi di stralciare la cantina, la sanzione è per entrambe le nuove due unità.

Fermo restando che la nota 321457 del 06/10/2020, è chiara, leggi anche l'ultima pagina.



Saluti





L'APPARTAMENTO FA PARTE DI UN CONDOMINIO ED È POSTO AL PIANO QUARTO, LA CANTINA SI TROVA AL PIANO CANTINA ED HA ACCESSO DA PASSAGGIO COMUNE. QUINDI DEVE ESSERE STRALCIATA DALL'APPARTAMENTO. VOLEVO SOLO CAPIRE ECCO SE ENTRAMBE LE UNITÀ ERANO SOGGETTE A SANZIONI.



GRAZIE





Le cantine si stralciano, se sono in grado di produrre reddito!



Personalmente non le stralcio quasi mai, applico la circolare, relaziono, e cito il Massimario, oltre al fatto che gli usi locali dalle mie parti, sono sempre stati quelli di denunciare le cantine come accessorio dell'abitazione, questo dice la nota, e relazionando, mi hanno sempre approvato la pratica, ed al momento nessuna è stata divisa d'Ufficio.

Per cui Non deve, sei tu tecnico che decide cosa fare, io nelle note di SISTER, nell'invio, specifico anche che il MASSIMARIO, nono è suoerato da una nota.



Saluti





E una cantina che può essere stralciata e venduta separatamente dall'appartamento secondo Lei non può produrre reddito?





Certo, esiste un mercato delle cantine dalle tue parti, c'è richiesta x affitti o compravendite?, dalle mie parti no.

La nota che ti ho citato, parla di usi locali, dalle tue parti gli usi sono quelli da sempre, di stralciare le cantine?



Dai un'occhio al punto 95 del MASSIMARIO, questo è legge, la nota dell'Agenzia no.



Per cui se dalle tue parti esiste un mercato delle cantine, e gli usi sono quelli, stralciala pure, in caso contrario, io non lo farei, salvo esigenze delle proprietà.



Saluti





L'UNITA' E' IN MILANO E DA QAUNTO HO CAPITO IN LOMBARDIA SI PROCEDE ALLO STRALCIO DELLA CANTINA IN QUESTO CASO





Fermo restando che la normativa è chiara, comrpesa la nota, e in ultima pagina è spiegato come non stralciarle.

Nelle mie relazioni, aggiungo sempre che gli usi sono quelli di non stralciare, come è evidente anche da tutte le altre uiu del fabbricato.

Per Milano so che non ne fanno passare una, ma qui è questione di quanto vuole inistere il tecnico , tu, e che giustificazioni porti.



Se si tratta di una cantina di 3/5 mq, in un condominio, dove non esiste mercato per compravendita delle cantine, cita il Massimario che è legge, poi io avviso precedentemente il cliente, di quello che potrebbe fare l'Agenzia, ma al momneto non me ne hanno divisa nemmeno una.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppeoti
peppoti

Iscritto il:
15 Dicembre 2020 alle ore 17:48

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 17:24

QUINDI ALLA FINE DI TUTTE QUESTE INNUMEREVOLI CONSIDERAZIONE SULLA CANTINA DA STACCARE O MENO, FATTO SALVO CHE SIA DA STACCARE IL RAVVEDIMENTO OPEROSO LO DEVO PAGARE SU ENTRAMBE LE UNITA' ? C'E' NORMATIVA DI RIFERIMENTO?



LA DOMANDA PRINCIPALE ERA QUESTA SE IL RAVVEDIMENTO VA PAGATO SU ENTRAMBE LE UNITA' O NO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppeoti
peppoti

Iscritto il:
15 Dicembre 2020 alle ore 17:48

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2022 alle ore 17:25

QUINDI ALLA FINE DI TUTTE QUESTE INNUMEREVOLI CONSIDERAZIONE SULLA CANTINA DA STACCARE O MENO, FATTO SALVO CHE SIA DA STACCARE IL RAVVEDIMENTO OPEROSO LO DEVO PAGARE SU ENTRAMBE LE UNITA' ? C'E' NORMATIVA DI RIFERIMENTO?



LA DOMANDA PRINCIPALE ERA QUESTA SE IL RAVVEDIMENTO VA PAGATO SU ENTRAMBE LE UNITA' O NO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie