Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il calcolo del ravvedimento operoso viene effettuato all'interno di Sister cliccando sugli appositi pulsanti e seguendo le procedure previste. La sanzione la devi pagare insieme ai diritti catastali (ci pensa tutto Sister) in occasione dell'invio telematico. Se ti serve sapere prima l'importo esatto (più o meno esatto visto che gli interessi variano di giorno in giorno), per qualche motivo tipo ad esempio per comunicare al cliente l'entità della spesa, puoi fare una simulazione in Sister ovvero prima di inviare fai finta di voler inviare il file e ti compare l'importo preciso da pagare (senza ovviamente fare l'ultimo passaggio ovvero cliccare sul tasto dell'invio).
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
C'è solo un problema. Se non hai sul castelletto l'importo sufficiente sister non procede al calcolo. Per questo ritengo che una utility fuori da sister faccia comodo e io sono sicuro che cercando bene in rete questa ci sia. Salutility.
|
|
|
|

dor76
Iscritto il:
11 Dicembre 2014 alle ore 18:30
Messaggi:
7
Località
|
infatti: ho scoperto che un mio collega aveva abbastanza credito per vedere il calcolo. A me invece continuava a dire credito insufficiente e mi rimandava alla prima schermata. Cmq ho cercato in internet ma non sono riuscito a trovarlo! meno male che il mio collega mi ha fatto un favore! Grazie a tutti. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non posso influenzare le scelte dei colleghi ma a volte per chi opera con castelletto provinciale conviene caricare più soldi possibili nel castelletto stesso in quanto se devo eseguire Docfa urgenti le validazioni dei versamenti richiedono tempi non propriamente ristretti. Ad esempio nonostante io faccio ricorso al giroconto in quanto ho un conto delle Poste come per l'Agenzia delle Entrate Provinciale (quindi ciò comporta che immediatamente all'Ufficio Provinciale, dove opero, vengono caricati i soldi), quasi sempre devo inviare solleciti via e-mail ed anche dopo una decina di giorni dal versamento, il tutto per farmi validare il versamento stesso. Strano che, anche dopo anche una semplice e-mail, il tutto venga validato nel giro di poche ore. Possiamo fare tutti i referendum che vogliamo o sentire tutte le chiacchiere che vogliamo dai politici di turno ma se non intervengono per le più banali risoluzioni delle problematiche non possiamo essere competitivi nemmeno all'interno della nostra amata Italia, figuriamoci in Europa.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Tramite postapay siamo in Europa. E io carico il castelletto quando il cliente mi da i soldi dei tributi alla firma del docfa. Per questo devo determinare prima l'importo della sanzione che non è uno scherzo come importo (per una unità immobiliare sipuò aggirare nell'ordine dei tre/cinquecento euro compreso tributi ordinari e sinceramente di anticipare tutti quei soldi senza garanzie oggi dopo tanti anni di onesto lavoro non mi va. Soprattutto a queste tariffe professionali sempre più esigue. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nel 2016, facendo una simulazione per un'unità immobiliare ultimata alla fine del 2012, il calcolo in Sister mi dava (mi pare) circa 180,00 Euro di sanzioni ed interessi per ravvedimento operoso, oltre alle 50,00 Euro di diritti catastali.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Beato te. Per un docfa di una UIU di normale consistenza si prende si e no 500 euro netti di compenso, quando va di lusso. Se il cliente non mi restituisce 180+50 euro che fanno 230 euro si e no (che a lui sembreranno una enormità rapportata a quanto gli chiedo di compenso), che io dovrei anticipare, non ci faccio neanche pari. E neanche mi dice grazie. Se devo anticipare dei soldi, devo chiedere almeno 1000 euro di compenso, incluso il servizio di prestito del denaro, per non rischiare di perderli. Io purtroppo sono in una condizione che non posso buttare via i soldi in allegria. Comunque ognuno fa come meglio crede. Saluti
|
|
|
|

geoterra90
Iscritto il:
27 Dicembre 2011
Messaggi:
59
Località
Castelli Romani
|
Salve, mi allaccio a questo post. Devo fare un docfa con ravvedimento operoso per rendita presunta, ma Sister come già detto dai colleghi non dice la sanzione da pagare se non ci sono i soldi nel castelletto. DOR76 mi potresti dire se hai risolto e a quanto ammonta la sanzione o come si calcola. grazie.
|
|
|
|

geoterra90
Iscritto il:
27 Dicembre 2011
Messaggi:
59
Località
Castelli Romani
|
"geoterra90" ha scritto: Salve, mi allaccio a questo post. Devo fare un docfa con ravvedimento operoso per rendita presunta, ma Sister come già detto dai colleghi non dice la sanzione da pagare se non ci sono i soldi nel castelletto. DOR76 mi potresti dire se hai risolto e a quanto ammonta la sanzione o come si calcola. grazie. ho risolto. ravv. oltre i due anni 172,00 euro + interessi tributi docfa 2,53 euro (ad oggi).
|
|
|
|

ing.carrus
Iscritto il:
10 Marzo 2016 alle ore 20:22
Messaggi:
15
Località
|
Io ho trovato questo file Excel ma non mi è chiara questa riduzione ad 1/8 e anche io non posso andare avanti su sister senza caricare prima il castelletto... Idee? non mi va di ricaricare ad oltranza...
|
|
|
|

geoterra90
Iscritto il:
27 Dicembre 2011
Messaggi:
59
Località
Castelli Romani
|
"ing.carrus" ha scritto: Io ho trovato questo file Excel ma non mi è chiara questa riduzione ad 1/8 e anche io non posso andare avanti su sister senza caricare prima il castelletto... Idee? non mi va di ricaricare ad oltranza... riduzione di 1/8 è oltre i 90 giorni ed entro un anno dalla violazione. ad oggi è come ho scritto sopra.
|
|
|
|

tifotoro
Iscritto il:
15 Aprile 2008
Messaggi:
67
Località
|
Sono arrivate a fine luglio (almeno in Piemonte) le notifiche ai propr. di fabbricati ancora rurali. Nella lettera fra le altre cose si scrive che ci si puo' avvalere del ravvedimento operoso che ammonterebbe a 172 euro. Avete ricevuto anche voi? Ora vorrei sapere entro quando si deve provvedere all'accatastamento con il vantaggio del ravvedimento? (non c'e' scritto). Il pagamento devo farlo al momento della presentazione? Ho provato mettendo come data di fine lavori il 31.10.2012, calcolo corretto e invio andato a buon fine. Nel Docfa ho spiegato in relazione che la data era fittizia per il calcolo del Ravvedimento (quella reale e' ante '67). Non approvato poiche' " la data di fine lavori deve essere quella in cui l'uiu e'diventata servibile all'uso". Quindi come si deve fare? Grazie!!
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"tifotoro" ha scritto: Sono arrivate a fine luglio (almeno in Piemonte) le notifiche ai propr. di fabbricati ancora rurali. Nella lettera fra le altre cose si scrive che ci si puo' avvalere del ravvedimento operoso che ammonterebbe a 172 euro. Avete ricevuto anche voi? Ora vorrei sapere entro quando si deve provvedere all'accatastamento con il vantaggio del ravvedimento? (non c'e' scritto). Il pagamento devo farlo al momento della presentazione? Ho provato mettendo come data di fine lavori il 31.10.2012, calcolo corretto e invio andato a buon fine. Nel Docfa ho spiegato in relazione che la data era fittizia per il calcolo del Ravvedimento (quella reale e' ante '67). Non approvato poiche' "la data di fine lavori deve essere quella in cui l'uiu e'diventata servibile all'uso". Quindi come si deve fare? Grazie!! Mettere la data in cui l'UIU è divenuta servibile all'uso. Cosa non è chiaro ?? Saluti
|
|
|
|

tifotoro
Iscritto il:
15 Aprile 2008
Messaggi:
67
Località
|
che mettendo la data in cui e' diventato servibile all'uso non calcola le sanzioni. Ora e' chiaro??
|
|
|
|