Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / RAPPRESENZATIO GRAFICA EP SU LOTTO CON TERRAZZAMEN...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore RAPPRESENZATIO GRAFICA EP SU LOTTO CON TERRAZZAMENTI

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 10:13

Buongiorno,

io ho un problema di raprresentazione grafica del ep. La situazione è complessa perchè il lotto si sviluppa su terrazzamenti, corrispondenti all'incirca all quota dei piani del fabbricato.

La pratica in sè a detta del tecnico è corretta ma vuole che nella rappresentazione dei vari piani quest'ultimi siano "chiusi". A suo dire un piano con l'altro deve incastrarsi con quello sosttostane.


Con tutta la buona volontà del caso, capisco le sue indicazione, ma lo stato dei luoghi tra quote diverse e dislivelli lo trovo improbabile riuscire a incastrare perfettamente i vari piani.



Ora provo ad allegarvi il mio ep.



grazie



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 10:18

mi scuso ma mi sembra che non lo carichi.



Posto l'indirizzo URL dell' immagine caricata su TinyPic



it.tinypic.com/m/i5anx3/1



spero possiate vederlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 10:50

"albebrigati" ha scritto:
mi scuso ma mi sembra che non lo carichi.



Posto l'indirizzo URL dell' immagine caricata su TinyPic



it.tinypic.com/m/i5anx3/1



spero possiate vederlo



per curiosità mi spieghi perchè hai indicato lo stesso subalterno (esempio 705) per ogni accesso all'U.I.U.? non credi che indicarlo una sola volta fosse sufficiente?

con tutta la buona volontà non riesco a capire cosa intendi con il termine "un piano con l'altro deve incastrarsi con quello sottostante"......

quando redigi l'EP a mio avviso devi attenerti alle sole U.I.U. del mappale che stai trattando escludendo le altre U.I.U. non pertinenti (parlo della particella 2539, cosa centra?)

il discorso forse potrebbe cambiare in caso di identificativi catastali graffati.... ma non mi sembra il tuo caso.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 11:07

Salve



Quoto CESKO



Per albebrigati:

Forse il tecnico catastale vuole dire, in merito all'incastro dei piani, che se fai una sezione ad una certa altezza questa taglia due differenti piani (essendo gli stessi a quote diverse). E quindi una porzione di un piano più una porzione di un'altro da una visione d'incastro degli stessi.

Spero di interpretare bene la mente del tecnico catastale, oppure sto solo elucubrando con il pensiero io.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 17:04

Grazie per la velocità



per Cesko



Capisco cosa intendi ma indicazioni dall' agenzia territorio Bergamo vogliono che tutti gli accessi all'unità immobiliare siano evidenziati dal sub di riferimento.



La particella 2539 (autorimessa), non graffata, sempre da indicazione del tecnico, m'è stato raccomandato di inserilo anche nell'elenco subalterni, e che graficamente è ok rappresentarla.



Per tutti:



il concetto che il tecnico catastale ha espresso è che le porzioni di piano devono esser identificabili all'interno di un "poligono chiuso" (ovviamente non parliamo dei poligoni schede) il quale, se dovessi unire ad esempio il P. PRIMO con il P. TERRA quest'ultimi devono combaciare perfettamente come un "puzzle".



La cosa è chiara ma purtroppo, ribadisco, per sovrapposizioni varie non capisco come esprime graficamente sta cosa.

Ora capisco perchè il tecnico che ha redatto l'ep precedente ha messo tutto a piano terra, omettenndo praticamente il fatto che il lotto si sviluppa per terrazzamenti. La cosa poteva avere senso perchè i sub 708-709-707 erano tutti un unico sub.



Stasera ci sbatto un pò la testa e domani riprovo a ripresentarlo

grazie



Se avete intuizioni non esitate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 17:44

guarda, ame capita spessissimo di dover rappresentare parte della corte su un piano e parte su un'altro piano, con accatastamenti in paesi in localita' montane direi che e' la prassi.



per cui per come vedo la corte fra piano primo e secondo e' correttamente rappresentata, sovrapponendo i due pèiani del fabbricato, la corte si incastra, iniziando a costituire la consistenza del lotto intero.

...non capico invece il piano terra, come e' possibile che esistano due corti sovrapposte, cioe' la corte a piano primo sub.708 e la corte a ovest e a nord dell'autorimessa map. 2539??? non e' possibile.

visto che il 708 e' sopra l'autorimessa allora forse l'autorimessa e' interrata'??? allora a p.t. vedrai solo la corte a sud. della stessa e non quella a ovest e a nord!!

da tutte le altre parti la rappresenti correttamente.



ti segnalo che indichi la particella 2539 sia nell'autorimessa del tuo elaborato, sia sul confine a sud?? errore??



Saluti



p.s. aggiungo che la corte anche se divisa per rappresentazione in vari piani, se e' comune agli stessi sub., mantiene lo stesso sub., come mai ad ogni piano attribuisci un sub diverso???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 18:34

grazie Bioffa

allora:

1) per quanto riguarda la particella 2539 è effettivamente un errore mio, grazie per averlo fatto notare.

2) effettivamente l'autorimessa, rispetto al 708 è interrata. In una prima rappresentazione, come effettivamente è lo stato reale delle cose, la linea che divide le particelle 2446 e 1591 si congiunge col fronte sud della part 2539 ( autorimessa). Solo che dopo le indicazione del tecnico, sempre per la questione di sti "incastri" ho optato per la rappresentazione che vi allego, entrando in confusione.



3) Quelle che tu chiami corti (cortili, uguale credo) 708 e 709 sono per l'appunto terrazzamenti che derivano da un sub 703 BCNC, che viene soppresso, costituendo il sub 707 BCNC e i 708 e 709 diventano AREE URBANE BCC le quali con atto successivo vengono cedute in via esculiva e sepratamente ai proprietari delle unità immobiliari presenti nel lotto ( per la cronaca il 705 in una seconda pratica verrà diviso creando il 710 e 711 per poi cedere uno dei due al figlio).

Oltre tutto io avevo indicato l'operazione che genera i sub 708 e 709 come STRALCIO DI BCNC, mentre invece il tecnico mi ha detto di usare la causale divisione, confermando quanto in realzione avevo scritto che saranno oggetto di atto per trasferimento di diritti.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 18:40

altro dubbio a questo punto, anche se non lo ha rilevato il tecnico quando gli ho sottoposto la pratica:



la porzione del sub 708 che si sovrappone alla part 2539 è pavimentato, più simile ad n lastricato solare per qual che ne sò, mentre il resto, ciò che non si sovrappone alla part 2539 è terreno.


C'è forse il rischio che faccia storie anche in questo senso, fino ad arrivare al caso limiti che mi faccia distinguere tra ciò che si sovrappone al garage sottostante e ciò che è terreno?



bo



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 18:52

...in base a cio' che dici direi che la linea fra i mappali 2446 e 1591, che si congiunge con il mappale 2539, rappresenta la realta' e anche gli incastri, risulta corretto, sovrapponendo i vari piani del fabbricato principale, ottieni l'intero lotto, senza sovrapporre porzioni di corte.

essendo l'autorimessa interrata alla stessa quota del fabbricato , io indicherei (da noi lo accettano), la scritta piano interrato dietro l'autorimessa e piano terra dove gia' lo hai indicato.



si per me corte/cortile, non e' proprio la stessa cosa ma nel nostro caso e' lo stesso, per cui va bene i sub. diversi.

ti faccio notare pero' che se costituisci le aree urbane, 708 e 709, queste sono appunto aree urbane f/1, e non bcc, anche perche' i beni comuni sono di proprieta' delle uiu che ne hanno diritto, non e' possibile vendere un bc, lo si deve prima costituire come uiu, per cui costituiscile come f/1.

costituendo le due aree urbane, che derivano dal 703 bcnc, non e' possibile fare quello che dice il tecnico, cio' utilizzare la causale divisione ....divisione di cosa?? del 703 che e' un bcnc percio' senza ditta??

devi procedere a sopprimere con docfa di var, il bcnc sub.703 (se rimane una parte come bcnc, contestualmente costituisci anche il nuovo bcnc)

e poi con un docfa di nc, carichi come unita' afferente derivate da stralcio di bcnc, con intestati pertanto, le due aree urbane, che poi saranno compravendute.

se non ho capito male, questa e' la soluzione da applicare.

ciao Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 18:55

"albebrigati" ha scritto:
altro dubbio a questo punto, anche se non lo ha rilevato il tecnico quando gli ho sottoposto la pratica:



la porzione del sub 708 che si sovrappone alla part 2539 è pavimentato, più simile ad n lastricato solare per qual che ne sò, mentre il resto, ciò che non si sovrappone alla part 2539 è terreno.


C'è forse il rischio che faccia storie anche in questo senso, fino ad arrivare al caso limiti che mi faccia distinguere tra ciò che si sovrappone al garage sottostante e ciò che è terreno?



bo



grazie



distinguerle direi di no, pero' potresti denunciare il lastrico (copertura dell'autorimessa) con annessa corte esclusiva, e' corretto , ...quando poi la fonderai dopo l'atto con l'unita' principale, avrai una terrazza con corte esclusiva.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2014 alle ore 20:59

"albebrigati" ha scritto:
Capisco cosa intendi ma indicazioni dall' agenzia territorio Bergamo vogliono che tutti gli accessi all'unità immobiliare siano evidenziati dal sub di riferimento



e dove sta scritto..... non mi sembra che esista circolare e/o normativa che chieda esplicitamente l'indicazione di ogni subalterno su ogni accesso dell'U.I.U.? forse è un usanza dell'Ufficio

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2014 alle ore 06:26

Usanza dell'ufficio.



Comunque tutta la pratica è andata a buon fine giovedi mattiana.



Per quanto riguarda lo stralcio di aree urbane sub 708 e 709, è stata accettata con causale DIVISIONE e in relazione che le aree urbane restano correlate al lotto.



Bo io avevo letti di casuale STRALCIO DI BCNC e si parlava di creare unità AFFERENTI ( cosa che non mi è mai capitata lavorativamente e operativamente parlado ).



Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie