Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rappresentazione scoperto di pertinenza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Autore Rappresentazione scoperto di pertinenza

carletto.architetto

Iscritto il:
20 Dicembre 2019 alle ore 17:18

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2022 alle ore 23:00

Buonasera,

devo presentare un aggiornamento DOCFA con la rappresentazione dello scoperto di pertinenza, per farlo entrare nei "modelli" docfa dovrei usare A4-500, mi chiedo se è possibile rappresentre solamente lo scoperto con il sedime della casa in questa planimetria al 500 e poi allegare un'altra planimetria con rappresentato l'immobile al 200.

Grazie

Giancarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2022 alle ore 09:55

"carletto.architetto" ha scritto:
Buonasera,

devo presentare un aggiornamento DOCFA con la rappresentazione dello scoperto di pertinenza, per farlo entrare nei "modelli" docfa dovrei usare A4-500, mi chiedo se è possibile rappresentre solamente lo scoperto con il sedime della casa in questa planimetria al 500 e poi allegare un'altra planimetria con rappresentato l'immobile al 200.

Grazie

Giancarlo



Hai provato con un unico layout A3 in scala 1:200.

Se riesci ad inserire tutto in un'unica piantina è sempre molto meglio, perchè il disegno diventa molto più "leggibile".

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2022 alle ore 12:05

"carletto.architetto" ha scritto:
Buonasera,

devo presentare un aggiornamento DOCFA con la rappresentazione dello scoperto di pertinenza, per farlo entrare nei "modelli" docfa dovrei usare A4-500, mi chiedo se è possibile rappresentre solamente lo scoperto con il sedime della casa in questa planimetria al 500 e poi allegare un'altra planimetria con rappresentato l'immobile al 200.

Grazie

Giancarlo



Buongiorno. Non è solo una questione di rappresentazione grafica, la superficie dell'area di pertinenza deve "entrare" nel docfa con il poligono di tipo F, apposito per le "aree scoperte, corti, giardini o comunque assimilabili, di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare", quindi il contorno deve essere "poligonato" nel file, possibilmente insieme agli altri. In fase di classamento, questo è l'elemento saliente che fa la differenza, ad esempio, fra una A/2 ed una A/7.

Ricordati di verificare che la somma dell'area esterna + la sagoma del fabbricato sia uguale alla superficie a partita 1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2022 alle ore 12:41

"rubino" ha scritto:
"carletto.architetto" ha scritto:
Buonasera,

devo presentare un aggiornamento DOCFA con la rappresentazione dello scoperto di pertinenza, per farlo entrare nei "modelli" docfa dovrei usare A4-500, mi chiedo se è possibile rappresentre solamente lo scoperto con il sedime della casa in questa planimetria al 500 e poi allegare un'altra planimetria con rappresentato l'immobile al 200.

Grazie

Giancarlo



Buongiorno. Non è solo una questione di rappresentazione grafica, la superficie dell'area di pertinenza deve "entrare" nel docfa con il poligono di tipo F, apposito per le "aree scoperte, corti, giardini o comunque assimilabili, di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare", quindi il contorno deve essere "poligonato" nel file, possibilmente insieme agli altri. In fase di classamento, questo è l'elemento saliente che fa la differenza, ad esempio, fra una A/2 ed una A/7.

Ricordati di verificare che la somma dell'area esterna + la sagoma del fabbricato sia uguale alla superficie a partita 1.



Fermi tutti (scherzo)

non è sempre così in quanto l'area di pertinenza può essere rappresentata e poligonata a parte! vedasi "Istruzioni Operative Docfa 4.00.3" Figura 8/9 - Pagina 18/19 (differenza scala 1:200 - 1:500)

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2022 alle ore 13:47

Certo, dipende da quanto è grande la pertinenza: faccio il possibile per evitare più planimetrie per u.i ma se non ci riesco ... l'importante è disegnarla e poligonarla, ma qual' è la sua superficie corretta? Normalmente ne abbiamo due, la nominale e la reale, dopo questa discussione abbiamo anche quella del tecnico redattore dell'aggiornamento al C.F. che ha disegnato la pertinenza. Ditemi voi se ha senso non tenere presente l'area a r.p. 1: se l'area poligonata delle u.i. al piano sagoma è 200 e la pertinenza risulta 750, la particella dovrebbe essere 950 ma in atti è 1000 e non c'è stato alcun aggiornamento al C.T. quindi secondo me è il poligono di tipo F che dev'essere 800 mq.

Per favore, si scriva la disposizione in cui c'è scritto che questa discordanza non è causa di respingimento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2022 alle ore 13:54

"rubino" ha scritto:
"carletto.architetto" ha scritto:
Buonasera,

devo presentare un aggiornamento DOCFA con la rappresentazione dello scoperto di pertinenza, per farlo entrare nei "modelli" docfa dovrei usare A4-500, mi chiedo se è possibile rappresentre solamente lo scoperto con il sedime della casa in questa planimetria al 500 e poi allegare un'altra planimetria con rappresentato l'immobile al 200.

Grazie

Giancarlo



Buongiorno. Non è solo una questione di rappresentazione grafica, la superficie dell'area di pertinenza deve "entrare" nel docfa con il poligono di tipo F, apposito per le "aree scoperte, corti, giardini o comunque assimilabili, di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare", quindi il contorno deve essere "poligonato" nel file, possibilmente insieme agli altri. In fase di classamento, questo è l'elemento saliente che fa la differenza, ad esempio, fra una A/2 ed una A/7.

Ricordati di verificare che la somma dell'area esterna + la sagoma del fabbricato sia uguale alla superficie a partita 1.



Salve

Quoto la risposta di Rubino, anche se devo dire di non conoscere esplicitamente circolare che parla di corrispondenza fra la sup. Indicata nei poligoni Docfa e quella in visura al catasto terreni.

Sarebbe interessante qualcuno la menzionasse.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2022 alle ore 14:00

"Gibe" ha scritto:
Essendo al terreni indicata la superficie nominale, questa, anche se non corrisponde esattamente con la superficie rappresentata all'urbano (che deve essere invece una superficie reale) non è motivo di mancata registrazione docfa.

Certo il controllo va fatto, per evitare il rischio di una grave mancata correlazione tra mappa terreni e quanto riportato in banca dati al catasto fabbricati.

L'importante è che in atti al fabbricato ci sia rappresentata la superficie reale anche se questa si discosta (nei limiti di una certa tolleranza ovviamente) dalla superficie nominale della particella indicata nel censuario del terreni.

Buon lavoro



Salve

Gibe, ma ti piace proprio questa SR eh, non ho mai sentito che nel Docfa per lo scoperto si indichi la SR, o meglio se ai terreni é SR allora anche ai fabbricati sarà indicata graficamente una SR.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2022 alle ore 14:26

O SR o SN il concetto non cambia: alla pertinenza se ne assegna una a capocchia, tipo quella che ci piace o viene dal dxf, o esiste un dato che DEV'ESSERE, che deve tornare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2022 alle ore 16:39

"Gibe" ha scritto:
"SIMBA6464" ha scritto:


Salve

Gibe, ma ti piace proprio questa SR eh, non ho mai sentito che nel Docfa per lo scoperto si indichi la SR, o meglio se ai terreni é SR allora anche ai fabbricati sarà indicata graficamente una SR.

cordiali saluti



Salve


Hai capito male.


Nessuno ha scritto che al fabbricati va indicata l'annotazione SR. Oppure indicarne una a capocchia.

Nel docfa va inserita una planimetria in cui è rappresentato graficamente lo scoperto nella sua consistenza corrispondente alla superficie REALE misurata. Questa superficie REALE rappresentata e poligonata in docfa può anche essere difforme dalla superficie indicata al terreni a partita 1, perchè quella indicata al terreni è una superficie nominale e può non coincidere con la misurazione reale del lotto. Ricordo che la superficie nominale al terreni è una superficie non derivata da misurazioni complete del contorno della particella, per questo può non essere corrispondente con la consistenza esatta dello stato dei luoghi. Lo scoperto rappresentato in planimetria all'urbano con DOCFA deve necessariamente essere corrispondente con la consistenza reale proveniente dallo stato dei luoghi.

Se al terreni la superficie è annotata SR, vuol dire che è misurata e allora necessariamente all'urbano la consistenza dello scoperto deve per forza corrispondere alla superficie riportata al terreni ed effettivamente misurata.


Buon lavoro



Non scantoniamo: è chiaro che se è SR qualcuno l'ha detto, in un tipo mappale, e per averlo asseverato il fondo ha confini certi e quindi quelli sono i limiti della pertinenza e questi vanno riportati nella planimetria, per cui non dovrebbe verificarsi uno squilibrio di superfici fa il totale della p.lla a r.p. 1 e la somma dell'area del fabbricato + l'area della pertinenza col poligono F, ma quando l'area della p.lla è SN e questa contiene, graffati, sia il fabbricato sia la pertinenza NON DELIMITATA da confini certi, qual'è l'ambito di quest'ultima che va rappresentato in planimetria e qual'è la superficie che deve risultare dal poligono di tipo F e quindi nel DOCFA?

Secondo me, IN QUESTO CASO, va rappresentata in planimetria la particella come da ambito in mappa e nel docfa dev'esserci la superficie della pertinenza determinata con poligono di tipo F di area pari alla differenza fra la superficie totale a partita 1 - il sedime del fabbricato.

Se permettete, di questo si stava discutendo.

Aggiungo: la superficie della pertinenza scoperta non entra totalmente nel calcolo della superficie catastale, quindi la discussione, PER ME, attiene esclusivamente alla corretta denuncia di dati metrici. Chi volesse approfondire l'incidenza della dotazione nel calcolo della superficie catastale può far riferimento ad una nostra guida:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2022 alle ore 16:54

"Gibe" ha scritto:
Se permettete.

E' vero che si stava discutendo d'altro ma qualcuno ha scritto questo:

"....." ha scritto:

Ricordati di verificare che la somma dell'area esterna + la sagoma del fabbricato sia uguale alla superficie a partita 1.



Questa oltre che a essere altro, è una segnalazione errata.

Quando a partita 1 c'è una SN (cioè quasi sempre).



Buon lavoro



L'ho scritto io, certo. Quale sarebbe, in caso di SN e fondo non perimetrato, l'area della pertinenza, una a capocchia o meglio, nessuna? Per fare in questro modo le villette diventano A/2 quando dovrebbero essere A/7, Draghi proprio da queste cazzate ha dato ordine di iniziare a capirci qualcosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie