Buongiorno, ho qualche perplessità nella redazione della planimetria per una pratica DOCFA di variazione da presentare in catasto.
Dovendo procedere ad una variazione catastale di un appartamento posto al piano secondo, ho notato che nella planimetria in atti è rappresenta l'unità immobiliare e la scala scoperta esclusiva soltanto al piano secondo.
Sui luoghi, la suddetta scala, parte dal piano seminterrato da un piccolo cortile anch'esso esclusivo,fino ad arrivare al piano secondo, per cui il mio dubbio è il seguente:
1)Nella redazione del quadro U del docfa bisogna inserire tutti i piani di cui l'unità oggetto di variazione e composta e cioè Piani S1-T-1-2?
2) Nella rappresentazione della planimetria bisogna inserire i quattro piani S1-T-1-2 di cui: Piano S1 cortile e parte di scala a livello; piano T parte di scala a livello; piano 1 parte di scala a livello e al piano 2 l'unità immobiliare con il pianerottolo di arrivo?
A seguito di eventuale registrazione della pratica DOCFA, facendo una visura catastale non dovrei trovare tutti e quattro i piani?
Grazie a chiuque volesse darmi un aiuto.
Saluti.