Forum
Autore |
rappresentazione grotta |

pier77
Iscritto il:
18 Dicembre 2014 alle ore 11:27
Messaggi:
24
Località
|
ciao a tutti, devo presentare un DOCFA in quanto manca la planimetria in archivio ma ho una situazione nuova per me. praticamente da visura l'immobile è un C2 con 52mq di consistenza ma nella realtà soono 40mq ed in più c'è l'accesso in una grotta di 50mq che scende sotto un'immobile della stessa proprietà. dato che manca totalmente la planimetria presenterò come causale "presentazione planimetria mancante" ma il mio dubbio riguarda la grande differenza di metrature. Oltre questo volevo chiedere consiglio su come rappresentare in planimetria la grotta (se non ricordo male tempo fa lessi che per le grotte si utilizza un puntinato) e come comportarmi con le quote altimetriche dato che la grotta scende di circa 4m ed in planimetria una porzione di grotta si interseca con una parte di magazzino. spero di essermi spiegato bene.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pier77" ha scritto: ciao a tutti, devo presentare un DOCFA in quanto manca la planimetria in archivio ma ho una situazione nuova per me. praticamente da visura l'immobile è un C2 con 52mq di consistenza ma nella realtà soono 40mq ed in più c'è l'accesso in una grotta di 50mq che scende sotto un'immobile della stessa proprietà. dato che manca totalmente la planimetria presenterò come causale "presentazione planimetria mancante" ma il mio dubbio riguarda la grande differenza di metrature. Oltre questo volevo chiedere consiglio su come rappresentare in planimetria la grotta (se non ricordo male tempo fa lessi che per le grotte si utilizza un puntinato) e come comportarmi con le quote altimetriche dato che la grotta scende di circa 4m ed in planimetria una porzione di grotta si interseca con una parte di magazzino. spero di essermi spiegato bene. il C/2 attualmente in atti a che piano è ubicato? Piano TERRA? ti dico in partenza che probabilmente non trattasi di "presentazione di planimetria mancante". Saluti
|
|
|
|

Kla
Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:07
Messaggi:
2
Località
|
Ciao a tutti, a seguito di ultima normativa sul censimento delle cantine 2020 chiedo cortesemente un consiglio. Ho una sistuazione di questo tipo: appartamento con diversa distribuzione degli spazi interni e cantina, non comunicante con accesso, oltre che dall'androne principale, anche dal cortile comune. Ho soppresso il sub esistente e creato due nuovi. Quando sono andata a caricare l'elaborato planimetrico, avente il poligono con layer corretto (verde - n.3) e poi ho iniziato a compilare la sezione 1N parte II - nella sezione relativa alla classificazione dei vani mi obbliga ad inserire i vani principali "1)" . Allora ho provato ad inserire solo i valori dei LOCALI ACCESSORI INDIRETTI "3)" e di conseguenza nella tabella finale di Acquisizione dei dati metrici - calcolo delle superfici catastali ritrovo la lettera C come TIPOLOGIA AMBIENTE, ma il programma mi dice che ci sono degli errori formali. Ringrazio sentitamente chiunque potesse aiutarmi a comprendere meglio il perchè e come poterlo risolvere. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Kla" ha scritto: Ciao a tutti, a seguito di ultima normativa sul censimento delle cantine 2020 chiedo cortesemente un consiglio. Ho una sistuazione di questo tipo: appartamento con diversa distribuzione degli spazi interni e cantina, non comunicante con accesso, oltre che dall'androne principale, anche dal cortile comune. Ho soppresso il sub esistente e creato due nuovi. Quando sono andata a caricare l'elaborato planimetrico, avente il poligono con layer corretto (verde - n.3) e poi ho iniziato a compilare la sezione 1N parte II - nella sezione relativa alla classificazione dei vani mi obbliga ad inserire i vani principali "1)" . Allora ho provato ad inserire solo i valori dei LOCALI ACCESSORI INDIRETTI "3)" e di conseguenza nella tabella finale di Acquisizione dei dati metrici - calcolo delle superfici catastali ritrovo la lettera C come TIPOLOGIA AMBIENTE, ma il programma mi dice che ci sono degli errori formali. Ringrazio sentitamente chiunque potesse aiutarmi a comprendere meglio il perchè e come poterlo risolvere. Saluti La cantina distinta è un locale principale. saluti
|
|
|
|

Kla
Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:07
Messaggi:
2
Località
|
Totonno grazie moltissime per la pronta risposta. Per cui modifico direttamente il poligono inserendolo come vano principale (A) e dovrebbe essere accettata. A presto e saluti, grazie ancora
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|