Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rappresentazione della cantina a piano interrato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rappresentazione della cantina a piano interrato

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2011 alle ore 10:55

sto facendo un docfa per inserimento planimetria mancante di una cantina a piano interrato, ma mi sorge il dubbio se devo rappresentare anche qualche gradino a livello strada cioè piano terra con il contorno della particella ( E.P. assente) e il resto dell' u.i.u. a piano interrato e giusta come rappresentazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2011 alle ore 12:29

"geoemetra_aristotele" ha scritto:
sto facendo un docfa per inserimento planimetria mancante di una cantina a piano interrato, ma mi sorge il dubbio se devo rappresentare anche qualche gradino a livello strada cioè piano terra con il contorno della particella ( E.P. assente) e il resto dell' u.i.u. a piano interrato e giusta come rappresentazione?


a scuola non ti hanno insegnato che la sezione si fa a circa un metro da terra??? devi accennare solo la rampa d'accesso al piano S/1 e quindi sezionarla dopo 3 o 4 gradini.....
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2011 alle ore 14:10

"geoemetra_aristotele" ha scritto:
sto facendo un docfa per inserimento planimetria mancante di una cantina a piano interrato, ma mi sorge il dubbio se devo rappresentare anche qualche gradino a livello strada cioè piano terra con il contorno della particella ( E.P. assente) e il resto dell' u.i.u. a piano interrato e giusta come rappresentazione?



Aggiungo una considerazione a quanto giustamente dice Cesko sulla rappresentazione degli scalini.

Se la cantina è porzione di più ampio piano seminterrato formato da più cantine, è opportuno rappresentare la cantina in questione con tutto il corridoio comune di accesso fino alle scale sezionate con i primi tre o quattro gradini, gli ingressi, indicati con semplice linea trasversale, a tutte le cantine, e il tratteggio del contorno del fabbricato di cui è porzione la detta cantina in modo da avere la localizzazione esatta dell'unità rispetto all'edificio e da dove ci si arriva.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2011 alle ore 18:08

"totonno" ha scritto:
"geoemetra_aristotele" ha scritto:
sto facendo un docfa per inserimento planimetria mancante di una cantina a piano interrato, ma mi sorge il dubbio se devo rappresentare anche qualche gradino a livello strada cioè piano terra con il contorno della particella ( E.P. assente) e il resto dell' u.i.u. a piano interrato e giusta come rappresentazione?



Aggiungo una considerazione a quanto giustamente dice Cesko sulla rappresentazione degli scalini.

Se la cantina è porzione di più ampio piano seminterrato formato da più cantine, è opportuno rappresentare la cantina in questione con tutto il corridoio comune di accesso fino alle scale sezionate con i primi tre o quattro gradini, gli ingressi, indicati con semplice linea trasversale, a tutte le cantine, e il tratteggio del contorno del fabbricato di cui è porzione la detta cantina in modo da avere la localizzazione esatta dell'unità rispetto all'edificio e da dove ci si arriva.

Saluti.



Si avete ragione tutti e due, nel mio caso é una sola cantina con un unico sub, quindi al piano terra indico anche il contorno esterno della cantina ???
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2011 alle ore 18:23

No, in questo caso il piano terra non c'entra nulla con la cantina che invece è al piano seminterrato. Quindi, ricapitolando:

- Una cosa è il piano terra, il piano primo, il piano secondo etc...
- Un'altra è il piano seminterrato dove c'è una unica cantina che quindi rappresenterai con i muri perimetrali in tutta la loro splendente sezione.
- Al piano terra non c'è la cantina perchè essa è al piano seminterrato quindi nisba..., niente..., non disegni niente, nessun contorno di cantina. Forse c'è l'androne di accesso al fabbricato intero, che potrebbe essere di proprietà comune attraversando il quale si potrebbe arrivare al piano seminterrato. In questo caso se non c'è l'EP è opportuno, se non obbligatorio, rappresentarlo come comunanza di pertinenza in quota parte anche della cantina.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2011 alle ore 18:53

"totonno" ha scritto:
No, in questo caso il piano terra non c'entra nulla con la cantina che invece è al piano seminterrato. Quindi, ricapitolando:

- Un'altra è il piano seminterrato dove c'è una unica cantina che quindi rappresenterai con i muri perimetrali in tutta la loro splendente sezione. In questo caso se non c'è l'EP è opportuno, se non obbligatorio, rappresentarlo come comunanza di pertinenza in quota parte anche della cantina.

Saluti.


Ti ringrazio si al piano terra rappresento il contorno della p.lla con indicazione dei confini perche si manca E.P.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoemetra_aristotele

Iscritto il:
06 Ottobre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2011 alle ore 19:16

no !!!! :cry:

Qualcuno puo' darmi dei consigli:

Presentato il docfa per presentazione planimetria mancante di una cantina di un vecchio fabbricato be manca E.P. quindi faccio il contorno della particella con sezionati alcuni gradini come, discusso nel post, ma non ho scritto (per la fretta fatta dal commitente) all'interno della restante particella vuota "altra U.I.U." e il notaio a trovato delle eccezioni nell'allegare la piantina all'atto di vendita

quindi il notaio puo lo stesso fare l'atto di vendita o devo fare qualche istanza per l'indicazione della dicitura "altra u.i.u."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2011 alle ore 22:13

"geoemetra_aristotele" ha scritto:
no !!!! :cry:

Qualcuno puo' darmi dei consigli:

Presentato il docfa per presentazione planimetria mancante di una cantina di un vecchio fabbricato be manca E.P. quindi faccio il contorno della particella con sezionati alcuni gradini come, discusso nel post, ma non ho scritto (per la fretta fatta dal commitente) all'interno della restante particella vuota "altra U.I.U." e il notaio a trovato delle eccezioni nell'allegare la piantina all'atto di vendita

quindi il notaio puo lo stesso fare l'atto di vendita o devo fare qualche istanza per l'indicazione della dicitura "altra u.i.u."


Chi ti ha detto che dovevi disegnare il contorno della particella? La dicitura "altra UI" va messa all'esterno del perimetro della cantina ad indicare appunto altre UI confinanti che però non ci sono perchè te dici che è unica cantina con unico sub... vai a capire cosa intendi....,ho seri dubbi sulla bontà del tuo operato.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2011 alle ore 22:18

"totonno" ha scritto:
"geoemetra_aristotele" ha scritto:
no !!!! :cry:

Qualcuno puo' darmi dei consigli:

Presentato il docfa per presentazione planimetria mancante di una cantina di un vecchio fabbricato be manca E.P. quindi faccio il contorno della particella con sezionati alcuni gradini come, discusso nel post, ma non ho scritto (per la fretta fatta dal commitente) all'interno della restante particella vuota "altra U.I.U." e il notaio a trovato delle eccezioni nell'allegare la piantina all'atto di vendita

quindi il notaio puo lo stesso fare l'atto di vendita o devo fare qualche istanza per l'indicazione della dicitura "altra u.i.u."


Chi ti ha detto che dovevi disegnare il contorno della particella? La dicitura "altra UI" va messa all'esterno del perimetro della cantina ad indicare appunto altre UI confinanti che però non ci sono perchè te dici che è unica cantina con unico sub... vai a capire cosa intendi....,ho seri dubbi sulla bontà del tuo operato.

Saluti.


MI PUZZA DI PASTICCIO.... :roll: :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie