Forum
Autore |
Rappresentazione contorno fabbricato |

zerouno
Iscritto il:
08 Settembre 2014 alle ore 17:32
Messaggi:
13
Località
|
Buonasera a tutti. Devo presentare un docfa x variazioni interne in assenza di ep. Il problema è la rappresentazione del confine del fabbricato che non posso conoscere non potendo avere a disposizione la planimetria dell'altra unità presente al piano. Mi hanno consigliato di riportare i limiti della particella (nella quale ricade un altro fabbricato oltre al mio) ma a naso non mi sembra corretto. Grazie a chi risponderà.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
469
Località
Roma
|
Credo che ti puoi limitare a rappresentare il vano scala comune con gli ingressi delle altre uiu, non penso ti creino grandi problemi, almeno qui da me è così
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6609
Località
BRESCIA
|
"zerouno" ha scritto: Buonasera a tutti. Devo presentare un docfa x variazioni interne in assenza di ep. Il problema è la rappresentazione del confine del fabbricato che non posso conoscere non potendo avere a disposizione la planimetria dell'altra unità presente al piano. Mi hanno consigliato di riportare i limiti della particella (nella quale ricade un altro fabbricato oltre al mio) ma a naso non mi sembra corretto. Grazie a chi risponderà. Invece direi di si, in assenza di EP devi rappresentare la particella intera con i mappali confinanti. Saluti
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
469
Località
Roma
|
"bioffa69" ha scritto: "zerouno" ha scritto: Buonasera a tutti. Devo presentare un docfa x variazioni interne in assenza di ep. Il problema è la rappresentazione del confine del fabbricato che non posso conoscere non potendo avere a disposizione la planimetria dell'altra unità presente al piano. Mi hanno consigliato di riportare i limiti della particella (nella quale ricade un altro fabbricato oltre al mio) ma a naso non mi sembra corretto. Grazie a chi risponderà. Invece direi di si, in assenza di EP devi rappresentare la particella intera con i mappali confinanti. Saluti quello che dici è corretto, ma è altrettanto vero che varia da agenzia ad agenzia, qui a Roma ci sono zone popolari con palazzine lunghe anche 100 mt come le rappresento? come al solito agenzia che vai usanza che trovi
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6609
Località
BRESCIA
|
Se mi capitano cose del genere predispongo due planimetrie per la stessa uiu, una con l'unità e l'altra in scala 500 o 1000, con il lotto, adesso non ricordo la normativa ma è obbligatorio. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|