Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Raggruppamento di diverse proprietà
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Raggruppamento di diverse proprietà

desiago

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 08:59

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2018 alle ore 13:42

Buongiorno a tutti voi

Spero di trovare chi mi possa dare una mano circa un problemino che ha spiazzato anche qualche LUMINARE della mia AdT ma ha una certa urgenza dato che ho il fiato sul collo da parte dei committenti

Situazione di partenza.

Attualmente in banca dati compaiono 4 subalterni (1 - 2 - 3 - 4) con consistenza e rendita e ditte diverse per cui ho provato a richiedere le relative planimetrie, ma solo al sub 2 è collegata una scheda del 1939 (lascio a voi immaginare la rappresentazione artistica) dove è riportata l'intera proprietà originaria.

Armato di santa pazienza sono andato in Ufficio per controllare con la partita di impianto la busta ed altre eventualmente collegate, ma il risultato è stato quello di aver trovato esclusivamente proprio quella rasterizzata e non mi ha aiutato neanche il mod 5 con uno schizzetto a matita.

Aggiungo che per somma ironia l'attuale particella è stata aggiornata con particella a 5000 per cui non esiste un collegamento tra i nuovi sub e quelli vecchi che tra l'altro alcuni appartengono a particelle graffate.

Nonostante tutto, però, con l'ausilio di vari atti, successioni, santi e madonne sono riuscito a ricostruire uno schema delle varie proprietà ed eccomi giunto all'epocale dilemma e cioè con quale causale DOCFA devo operare per modificare il sub 2 e rappresentare in planimetria le proprietà appartenenti alla specifica ditta?

Risulta ovvio che non posso mantenere la stessa consistenza in quanto nella perimetrazione salterà qualche mezzo vano pertanto la vedo un po duretta ESATTA ESPOSIZIONE GRAFICA

Inoltre quelle unità che andrò a scremare perchè non appartenenti alla ditta intestataria del sub 2 con quale causali potrò agganciarle ai subalterni degli altri intestatari?


Spero di essere stato chiaro e ringrazio sin da ora chi mi potrà dare la dritta

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
484

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2018 alle ore 16:36

per i sub dove non compare la planimetria, e di cui mi sembra di aver capito che tu non hai l'incarico, basta un docfa per planimetria mancante, visto che in visura compaiono tutti i dati. il problema più grande riguarda il sub 2, che da quanto ho capito comprende anche la consistenza degli atri sub, qui dovresti concordare una causale con i tecnici del catasto, tipo variazione per giusta consistenza, magari supportata da qualche titolo edilizio.

la visura del sub 2 riporta la giusta consistenza dello stato di fatto o la consistenza errata della planimetria abbinata?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2018 alle ore 21:43

Quando mi capitano situazioni complicate e/o planimetrie risalenti al 1939, 1940 ecc. le quali:

- sono difformi dallo stato di fatto pur se non hanno subito modifiche:

- oppure non possono avere subito modifiche perché ad esempio le difformità riguardano posizione e spessori vecchi muri portanti di pietra che non certo sono stati spostati;

- oppure potrebbero riguardare delle modifiche, anche lievi, delle quali non si capisce se sono dovute a modifiche avvenute successivamente o se nelle planimetrie originarie, spesso redatte male, si siano dimenticati qualche pezzo di parete, balcone, ecc. ;

- oppure si decide di aggiornare la planimetria catastale perché richiesta dal Notaio ai fini della stipula;

- ecc. ;

io utilizzo sempre causali e date congruenti fra quanto risulta nella planimetria originaria e quanto risulta nello stato di fatto.

Cioè, ad esempio, se vi sono delle modifiche da apportare rispetto all'accatastamento originario senza che dette modifiche sia state realmente eseguite, utilizzo la causale più congrua come se dette modifiche fossero state realmente eseguite e utilizzo ad esempio, come data di ultimazione lavori, quella relativa alla planimetria da sostituire e/o qualche data appena successiva.

Dove non si possono dimostrare che le modifiche siano avvenute già da prima dell'originario accatastamento, comunque sempre risalenti a prima del 1° settembre 1967, utilizzo una qualsiasi data accettabile antecedente a detta data, magari che non sia in contrastro con la descrizione riportata in qualche atto pubblico stipulato in data successiva all'originario accatastamento.

In un caso, per un fabbricato rurale costruito nel 1960 ed accatastato nell'anno 1986, il tecnico di allora (ora deceduto) ha dimenticato balconi, stanze, tramezzi, porte, finestre, reali spessori di muri, chi ne ha più ne metta.

Ebbene nella "rettifica" delle planimetrie di accatastamento delle varie unità del fabbricato ho messo causali congrue (ampliamento e/o diversa distribuzione spazi interni e/o ristrutturazione e/o demolizione parziale, ecc.) e come data ho messo una del 1960.

Nella relazione ho spiegato il tutto ovvero che il tecnico precedente "avrebbe fatto bene a cambiare mestiere" (tanto per far capire il concetto nel senso che ho descritto tutti i suoi errori) e soprattutto ho allegato ampia documentazione fotografica per dimostrare che, ad esempio, un vecchio balcone vecchio stampo non poteva certo essere stato costruito dopo il 1986, un muro portante e/o divisiorio con impianti elettrici anni ' 60 non poteva essere stato realizzato dopo il 1986, ecc.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

desiago

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 08:59

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2018 alle ore 21:59

In effetti la causale ę un terno al lotto riguardo ai dati censuari del sub 2 almeno quelli sono esatti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

desiago

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 08:59

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2018 alle ore 22:05

Ealfin scusami non ho capito bene ma se interpreto la causale a secondo della necessitå specifiche del sub 2 non è che poi pregiudichi gli altri sub Nella relazione posso spiegare ma inviando una serie di docfa non è sicuro che siano trattati tutti a cascata

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie