Forum
Autore |
quote di proprietà |

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
ciao a tutti, sto compilando un docfa la proprietà dell'immobile è così suddivisa: moglie: Proprieta` per 1/2 in regime di comunione dei beni marito: Proprieta` per 1/2 in regime di comunione dei beni marito (di nuovo): Proprieta` per 1/2 il marito compare due volte in quanto era già proprietario di 1/2 prima di sposarsi. su docfa metto tre intestatari (ripetendo il marito due volte come in visura) inserendo nomi e quote come sopra. al momento del controllo formale mi da errore... credo che faccia 1/2 + 1/2 + 1/2... che non da 1... e quindi non gli va bene come posso fare??? considerato che le quote così come sono presenti in visura ritengo siano corrette e quindi immodificabili. grazie paolo.-
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Credo che basti inserire marito e moglie 1/2 e 1/2 tralasciando l'altro 1/2 del solo marito. In alternativa, visto che a me è capitato un caso simile, far rettificare la visura sottolineando l'incongruenza e vedrai che te la rettificheranno " ai soli fini della continuità storica". Saluti. Ernesto
|
|
|
|

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
"pozzilli" ha scritto: Credo che basti inserire marito e moglie 1/2 e 1/2 tralasciando l'altro 1/2 del solo marito. In alternativa, visto che a me è capitato un caso simile, far rettificare la visura sottolineando l'incongruenza e vedrai che te la rettificheranno "ai soli fini della continuità storica". Saluti. Ernesto grazie ernesto, credo che nel modo in cui mi proponi tu si tralasci una quota importante di 1/2 che è solo e unicamente del marito, in quanto di sua proprietà prima del matrimonio e quindi non compresa nella comunione dei beni. il 1/2 restante è di proprietà di entrambe i coniugi in comunione dei beni. un tecnico del catasto mi ha suggerito di inserire le quote in comunione come 1/4 al marito e 1/4 alla moglie e, il restante 2/4 al solo marito anche se in questo modo il docfa lo accetta non sono però convinto che sia corretto dal punto di vista del diritto sulla proprietà ringrazio chi altri vorrà aiutarmi ciao paolo.-
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
ma sto fantomatico 1/2 in comproprietà tra moglie e marito da cosa deriva. Ci sarà un atto ....... e che cosa dice l'atto?????? In base a ciò che dice l'atto farai apportare (se sbagliate le quote) le modifiche
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
!/2 è di piena proprietà del marito, l'altro mezzo è in comunione dei beni tra i coniugi, quindi 1/4 ciascuno. Ricapitolando: Marito 2/4 piena proprietà Moglie 1/4 in regime di comunione dei beni Marito 1/4 in regime di comunione dei beni. Saluti.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
chiaro ..... ma se uno chiede la rettifica delle intestazioni deve portarne i motivi. stò benedetto atto che dice???????
|
|
|
|

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
"pitagora74" ha scritto: ma sto fantomatico 1/2 in comproprietà tra moglie e marito da cosa deriva. Ci sarà un atto ....... e che cosa dice l'atto?????? In base a ciò che dice l'atto farai apportare (se sbagliate le quote) le modifiche l'immobile, prima del matrimonio dei coniugi, era di proprietà di 1/2 di un fratello e 1/2 di un altro fratello dopo il matrimonio... un fratello ha venduto all'altro il suo 1/2 il fratello acquirente, essendo in regime di comunione dei beni, "divide" il bene con la moglie questo è ciò che c'è scritto nell'atto di compravendita saluti paolo.-
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"pinpao" ha scritto: "pitagora74" ha scritto: ma sto fantomatico 1/2 in comproprietà tra moglie e marito da cosa deriva. Ci sarà un atto ....... e che cosa dice l'atto?????? In base a ciò che dice l'atto farai apportare (se sbagliate le quote) le modifiche l'immobile, prima del matrimonio dei coniugi, era di proprietà di 1/2 di un fratello e 1/2 di un altro fratello dopo il matrimonio... un fratello ha venduto all'altro il suo 1/2 il fratello acquirente, essendo in regime di comunione dei beni, "divide" il bene con la moglie questo è ciò che c'è scritto nell'atto di compravendita saluti paolo.- sei stato chiarissimo e per me sin dall'inizio; purtroppo molte volte chi si inserisce non ha capito un tubo
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
"nista" ha scritto: "pinpao" ha scritto: "pitagora74" ha scritto: ma sto fantomatico 1/2 in comproprietà tra moglie e marito da cosa deriva. Ci sarà un atto ....... e che cosa dice l'atto?????? In base a ciò che dice l'atto farai apportare (se sbagliate le quote) le modifiche l'immobile, prima del matrimonio dei coniugi, era di proprietà di 1/2 di un fratello e 1/2 di un altro fratello dopo il matrimonio... un fratello ha venduto all'altro il suo 1/2 il fratello acquirente, essendo in regime di comunione dei beni, "divide" il bene con la moglie questo è ciò che c'è scritto nell'atto di compravendita saluti paolo.- sei stato chiarissimo e per me sin dall'inizio; purtroppo molte volte chi si inserisce non ha capito un tubo Faccio notare che nel primo quesito “pimpao” considerava corrette le quote in visura e pertanto immodificabili. A tale proposito “pozzilli” rispondeva facendo evidenziare l’incongruenza della somma delle quote. Il mio intervento sottolineava che per far rettificare la quota in visura bisognava partire da una nota giustificativa …. quale appunto un atto. Per questo motivo ritengo di darLe ragione rilevando che “purtroppo molte volte chi si inserisce non ha capito un tubo” come per l’appunto Lei. Cordialità
|
|
|
|

pinpao
Iscritto il:
28 Gennaio 2005
Messaggi:
68
Località
|
Faccio notare che nel primo quesito “pimpao” considerava corrette le quote in visura e pertanto immodificabili. A tale proposito “pozzilli” rispondeva facendo evidenziare l’incongruenza della somma delle quote. Il mio intervento sottolineava che per far rettificare la quota in visura bisognava partire da una nota giustificativa …. quale appunto un atto. Per questo motivo ritengo di darLe ragione rilevando che “purtroppo molte volte chi si inserisce non ha capito un tubo” come per l’appunto Lei. Cordialità ecco appunto, atto pubblico e quote in visura corrispondono! come faccio a inserirle uguali anche nel mio docfa??? visto che 1/2 + 1/2 + 1/2 non dai 1 e al docfa non gli va bene? se metto 1/4 + 1/4 + 2/4 al docfa va bene... ma sto modifivando le quote di proprietà? o come sostiene qualcuno è lo stesso? saluti paolo.-
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Te nella compilazione delle intestazioni e relative quote non devi ledere i diritti reali a nessuno e devi però predisporre un DOCFA che non gira se indichi con precisione la quota di 1/2 indivisa tra i coniugi in comunione dei beni. Pertanto l'unica soluzione rimanendo ferma, chiara e inconfutabile la metà del bene di piena proprietà del marito, la restante porzione deve essere in quota divisa tra moglie e marito in comunione e in parti uguali, perciò 2/4+1/4+1/4.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|