Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Quota "sparita" dopo il TM
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quota "sparita" dopo il TM

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 17:37

DocFa respinto per:
"Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: ditta errata".
Vuol dire che ho sbagliato a scrivere il nominativo dell'intestatario o che ho sbagliato le quote?
Da visura catastale l'immobile risulta essere intestato a Caio Sempronio per 7/9 in regime di comunione dei beni fino al 29/04/2011.
Quest'ultima data (sarà un caso?) è la data di presentazione del relativo Tipo Mappale (presentato da un collega).
Prima del TM l'intestazione era:
- Caio Sempronio per 7/9 in regime di comunione dei beni;
- Caio Sempronio per 2/9.
Come mai dopo il TM l'intestazione è cambiata?
Io comunque nel DocFa ho messo Caio Sempronio proprietario per 1/1 e questo, indubbiamente, potrebbe essere l'errore. Ma quale quota dovrei mettere?
Trattasi di fabbricato rurale da passare all'urbano.

Grazie a chi potrà darmi qualche delucidazione in merito.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 17:46

Scusami, non capisco dove sta il problema.
Mi sembra logico che se hai messo una quota diversa da quella in atti ti venga respinto. Il buon senso e la logica non bastano, anche se fosse stato 1000/1000 e avessi messo 1/1 te lo avrebbero respinto. E poi no che non è un caso che la vecchia ditta risulti fino alla data di approvazione del tipo mappale, diventando ente urbano "perde" l'intestazione fino a che non la impianti all'urbano col docfa.
Fai un passo indietro, fino al 29/04/11 la ditta era giusta?
Allora riportala TALE E QUALE nel docfa.
Questo se non ho capito male quanto hai scritto.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 17:48

"pozzilli" ha scritto:

Io comunque nel DocFa ho messo Caio Sempronio proprietario per 1/1 e questo, indubbiamente, potrebbe essere l'errore. Ma quale quota dovrei mettere?


Come hai già intuito, l'errore è proprio quello!!!
Devi inserire gli stessi intestatari della p.lla originaria (al N.C.T.)
e con gli stessi regimi:
... 7/9 in comunione dei beni
... 2/9

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 17:54

Scusami, ma credo .... di solito, mi sembra, che la dicitura...sino alla data viene indicato in caso di atti notarili, per cui cambia la ditta. Ma una domanda semplice, semplice, una copia del benedetto tipo mappale fatto da un altro collega non puoi procurartela ?? Giusto per dormire sonni tranquilli, dato che non l'hai fatto tu, magari è tutto a posto - per capire che intestazione ha inserito ? casomai, per tua sventura, devi modificare anche il mappale originario :cry: :cry: :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 18:08

"anonimo_leccese" ha scritto:
Scusami, ma credo .... di solito, mi sembra, che la dicitura...sino alla data viene indicato in caso di atti notarili, per cui cambia la ditta. Ma una domanda semplice, semplice, una copia del benedetto tipo mappale fatto da un altro collega non puoi procurartela ?? Giusto per dormire sonni tranquilli, dato che non l'hai fatto tu, magari è tutto a posto - per capire che intestazione ha inserito ? casomai, per tua sventura, devi modificare anche il mappale originario :cry: :cry: :cry:



Non vorrei sbagliarmi, ma quella dicitura viene messa anche in caso di Passaggio dal N.C.T. al N.C.E.U.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 18:53

"Berry" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Scusami, ma credo .... di solito, mi sembra, che la dicitura...sino alla data viene indicato in caso di atti notarili, per cui cambia la ditta. Ma una domanda semplice, semplice, una copia del benedetto tipo mappale fatto da un altro collega non puoi procurartela ?? Giusto per dormire sonni tranquilli, dato che non l'hai fatto tu, magari è tutto a posto - per capire che intestazione ha inserito ? casomai, per tua sventura, devi modificare anche il mappale originario :cry: :cry: :cry:



Non vorrei sbagliarmi, ma quella dicitura viene messa anche in caso di Passaggio dal N.C.T. al N.C.E.U.
Saluti.



Si....probabilmente, ma ciò non toglie che sarebbe cosa buona e giusta il "procurarsi" il mappale originale....non credi ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 19:09

Si, sono d'accordo con te anonimo_leccese.
Il mappale originale è sempre meglio procurarselo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 19:15

"Berry" ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi, ma quella dicitura viene messa anche in caso di Passaggio dal N.C.T. al N.C.E.U.
Saluti.


Si, ha ragione Berry.
Il Tm a livello di intestazione è corretto, cioè ha le due quote, 2/9 e 7/9.
Proverò ad inserirle nel DocFa e vediamo che succede.

Grazie per le vostre preziose risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 19:28

Vorrei chiarire una cosa:
Prima del TM il fabbr. rurale era intestato alla stessa persona. Il nominativo di questa persona compariva quindi per due volte, con quote diverse (7/9 in comunione di beni e 2/9). E nessun altro intestato.
Il DocFa non mi fa inserire due volte lo stesso intestato.

Come dovrei procedere? Inserire anche il nome del marito con relativa quota (metà di 7/9)?
Ma a quel punto avrei tre intestati due dei quali stessa persona.

Non so proprio come procedere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 19:30

"pozzilli" ha scritto:

Il Tm a livello di intestazione è corretto, cioè ha le due quote, 2/9 e 7/9.
Proverò ad inserirle nel DocFa e vediamo che succede.



Stai attento a mettere anche il "regime" ... in maniera esatta.
Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 20:02

"pozzilli" ha scritto:
Vorrei chiarire una cosa:
Prima del TM il fabbr. rurale era intestato alla stessa persona. Il nominativo di questa persona compariva quindi per due volte, con quote diverse (7/9 in comunione di beni e 2/9). E nessun altro intestato.
Il DocFa non mi fa inserire due volte lo stesso intestato.

Come dovrei procedere? Inserire anche il nome del marito con relativa quota (metà di 7/9)?
Ma a quel punto avrei tre intestati due dei quali stessa persona.

Non so proprio come procedere.



Secondo me chi ha fatto il mappale avrebbe dovuto prima far allineare la ditta e poi presentarlo, anche a me è capitato che alcuni atti riportano due quote della stessa persona , la somma è uno, era un retaggio dei notai..ora non si usa più, ..se sei fortunato vedi se c'è qualche altro bene intestato alla ditta nella stessa identica maniera - In quel caso associ l'immobile all'altro bene già esistente e risolvi il tutto - docfa : nuovi intestati già in atti -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 20:13

"anonimo_leccese" ha scritto:
..se sei fortunato vedi se c'è qualche altro bene intestato alla ditta nella stessa identica maniera....


...si sono stato fortunato. C'è un altro fabbricato all'urbano. Meno male!
Sono stato fortunato anche nel trovare persone disponibili come voi.
Grazie e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2011 alle ore 20:25

"pozzilli" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
..se sei fortunato vedi se c'è qualche altro bene intestato alla ditta nella stessa identica maniera....


...si sono stato fortunato. C'è un altro fabbricato all'urbano. Meno male!
Sono stato fortunato anche nel trovare persone disponibili come voi.
Grazie e buon lavoro.




[size=18]Piccola nota "polemica"....quando i quesiti sono posti in maniera chiara, come in questo caso, anche le risposte possono esserlo, chi vuol intendere.... :wink: :wink: :evil: [/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie