Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Quanti vani è considerato questo terrazzo??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quanti vani è considerato questo terrazzo??

mpbalsamo

Iscritto il:
09 Agosto 2006

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 19:19

Salve, stavo affrontando il calcolo dei vani per ogni unità di una palazzina e mi è sorto un dubbio....io so che:
ogni vano principale (es. cucina, soggiorno, camera da letto...) vale 1 vano fino a 20mq altrimenti si calcola in base all'eccedenza;
ogni accessorio diretto (es. bagno, ripost...) vale 1/3 di vano
mentre ogni accessorio indiretto (es. cantine, terrazzi, balconi,soffite..) 1/4 divano

giusto?????????

nel mio caso mi sono calcolato la superficie dei vari vani da me individuati e ho incontrato in alcuni casi dei terrazzi di pertinenza esclusiva delle unità in questione con superficie intorno ai 55 - 60 - 65 - 75 mq.....dunque un terrazzo del genere per un appartamento o ufficio di 70-80 mq che consistenza ha??? cioè quanti vani viene considerato???

inoltre....già che mi trovo...se ad esempio una cucina è di 29 mq quanti vani devo associargli??? 1 o 2??? o ditemi che criterio adottare...

vi ringrazio in anticipo a tutti!!!!
Distinti saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 10:36

Attenzione ... balconi e terrazzi non sono accessori ... sono pertinenze! E in quanto tali non si considerano nella consistenza se non in ragione di una percentuale, che può essere al max del 10%.

Considerando la sup. che dici avere questi terrazzi ... applicherei sicuramente la maggiorazione max del 10% sulla consistenza ottenuta.

Per cucine ... devi applicare il calcolo solito: sup. vano - sup. media per quella categoria / sup. media per quella categoria.


Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 10:58

I Vani principali hanno dimensioni variabili (Min. / Max) a seconda della Categoria e ubicazione nel territorio della Provincia.

Esistono poi gli accessori diretti, indiretti, ect

Lascia che sia il programma a fare il calcolo, ... in fondo in fondo DO.C.FA. non è un programma così malvagio.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mpbalsamo

Iscritto il:
09 Agosto 2006

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 16:44

ma perchè Docfa fa il calcolo dei vani in automatico???


e...scusandomi ancora...dove posso trovare una normativa che mi regola il calcolo dei vani o mi informa dei vani o consistenze per categorie????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 17:50

Inserendo i dati al posto giusto ...

Per sapere come distinguere Vani principali, Accessori Diretti, ect prova a dare un'occhiata al sito "Docfario" qui a lato (a SX).
Il calcolo delle Rendite si basa ancora sul vecchio DPR 1142/49.

Comunque ogni AdT dovrebbe aver "codificato" questi parametri, senti la Tua.

Saluti :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2007 alle ore 20:51

Per reperire istruzioni concordo con Iema ... cioè di chiedere la relativa normativa alla tua AgT.

Per classamento automatico invece no ... per esperienza ti dico che sballa spessissimo di anche mezzo vano (il chè è tanto) ... e se impari a farlo manualmente hai solo da vantarti di fare un lavoro preciso ed equo.

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mpbalsamo

Iscritto il:
09 Agosto 2006

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2007 alle ore 12:53

ok grazie... ma allora almeno della classe che mi attribuirà ad ogni uiu in automatico mi posso fidare??? perchè altrimenti come posso valutare io la classe???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2007 alle ore 16:26

Anche la classe è sempre meglio valutarla prima da sè ... e utilizzare il classamento automatico solo come verifica, giusto se salta all'occhio differenza sostanziali.

Ma per la classe magari lui ti sbatte in quella prevista dalla microzona ... cosa di per sè corretta ... se non fosse che magari tu da un elenco immobili ti accorgi che sono tutti metti in una classe più bassa ... e allora è corretto che tu ti attenga alla compazione ... al di là di quello che ti dice il classamento automatico.

Anche per le classi e microzone devi ricgiedere alla tua AgT le dispense relative.

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2007 alle ore 08:58

Rettifico: non ho detto che bisogna fidarsi ciecamente di quello che risulta dall'elaborazione DO.C.FA., ma solamente di utilizzare al meglio il Software.

E' evidente che la Categoria devi impostarla Tu, così come il numero di Vani, Accessori, ect.
La stessa Superficie (netta/lorda) deve essere calcolata ed inserita dal Tecnico che compila la Denuncia.

Al termine potrai confrontare, in base alla Tua esperienza per immobili simili a quello oggetto di denuncia, se i dati determinati in Automatico sono realistici o meno: ... a volte non lo sono.

PS: se non riesci ad avere informazioni attraverso la Tua AdT, prova a contattare il Tuo Collegio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie