Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Quali confini indicare nel piano seminterrato ???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Quali confini indicare nel piano seminterrato ???

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 09:53

A Napoli da piu'di tre mesi e' obbligatorio indicare i confini sulle schede del docfa , cosa che fino a settembre non era obbligatoria...
Adesso sto preparando un docfa con una scheda al piano seminterrato .
Mi chiedo e vi chiedo : quali sono i confini da indicare ???
Ovvero alla quota di pavimento i confini da indicare sarebbero quelli del terrapieno , ma indicare terrapieno sulla scheda mi sembra strano e non congruo...Oppure devo indicare quelli alla quota delle finestre ubicate ad un altezza di 2,60 mt e cioe' cortile ???

Nel caso specifico del piano seminterrato , c'e un confine alla quota di pavimento che e' il terrapieno e un altro alla quota della finestra che e'
il cortile...

Quale dei due indicare ???

Chiedo delucidazioni in merito ???

Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geo1

Iscritto il:
11 Agosto 2006

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 10:00

controlla la mappa, e se la sagoma del fabbricato o terrapieno che sia ha come confini delle particelle di terreno, devi indicare quelle, se invece vi sono altre unità immobiliari dei inserire il sub, oppure se non conosci il sub puoi mettere altra U.I.U. almeno a Salerno così mi hanno sempre detto.
se il tuo terrapieno ha come confine la corte del lotto, devi comunque indicare le particelle di terreno o fabbricati, che stanno al di fuori della corte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 10:08

Scusa ma a Napoli indichiamo cortile e i lotti adiacenti li indichiamo solo se sono a confine,quando il confine e' la corte del lotto indichiamo cortile...

Quindi nel mio caso,non ho capito bene la tua risposta,secondo te devo indicare terrapieno (non mi sembra corretto),oppure una soluzione sarebbe indicare " lato cortile " , x far capire in qualche modo la differenza rispetto ad un semplice confine al di sopra della linea di terra ( la dicitura " lato cortile" farebbe intuire il riferimento alla parte di terrapieno e la proiezione sulla linea di terra )...

Comunque grazie x la risposta...

Che ne pensi ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo1

Iscritto il:
11 Agosto 2006

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 10:18

scusa, non mi sono spiegato bene, non devi assolutamente indicare terrapieno.
ad esempio, se il tuo terrapieno è all'interno di un lotto che costituisce corte dell'intero fabbricato, ed la corte ha un numero di particella diverso dal numero del fabbricato, allora devi metter corte part.lla n. XXX, oppure se la corte ed il fabbricato hanno lo stesso numero devi mettere la particella esterna alla corte che confine su quel lato.
Questo perchè in un ipotetico atto notarile, il notaio indica i confini che sono esterni alla corte in quanto la corte è pertinenza dell'immobile.
Così mi è stato spiegato da un tecnico dell'agenzia del territorio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 10:40

geo 1 , a Napoli non mettiamo la p.lla esterna alla corte del lotto....

Se il confine e' la corte del lotto indichiamo direttamente cortile e non il numero della particella a confine...

Non mi hai dato una risposta sull'indicazione che avevo pensato ovvero " Lato
Cortile " , per differenziare dall'indicazione " cortile " , come nelle schede a piano terra...

A me sembra che la dcitura " Lato Cortile " , faccia capire che il confine e' riferito sia alla parte del terrapieno (che concordo non va indicato) sia la parte che affaccia direttamente sul cortile...

Che ne pensi ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 10:43

"Silencio" ha scritto:
geo 1 , a Napoli non mettiamo la p.lla esterna alla corte del lotto....

Se il confine e' la corte del lotto indichiamo direttamente cortile e non il numero della particella a confine...

Non mi hai dato una risposta sull'indicazione che avevo pensato ovvero " Lato
Cortile " , per differenziare dall'indicazione " cortile " , come nelle schede a piano terra...

A me sembra che la dcitura " Lato Cortile " , faccia capire che il confine e' riferito sia alla parte del terrapieno (che concordo non va indicato) sia la parte che affaccia direttamente sul cortile...

Che ne pensi ???


Caro Silencio..........
non dire baggianate.........
a Napoli si osservano benissimo le prescrizioni dettate dalla circolare n° 1/2004 di cui al punto 1
e quindi come da circolare.........il confine se fosse il cortile appartenente allo stesso lotto(subalterno diverso rispetto all'U.I.U.) scriveremo sempre Foglio, particella e subalterno e non cortile(informazione impropria)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 10:45

e dimenticavo.......... i confini sono stati sempre obbligatori sia a Napoli che in tutti gli uffici dell'AdT d'Italia fin dall'avvento della Circolare n° 9T/2001..........
Questo fatto mi giunge nuovo!!!!! 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 10:58

Cesko non e' come dici tu...

Innanzitutto non hai capito cosa volevo dire...

Il nostro collega di Salerno aveva detto che invece del foglio p.lla e sub dello stesso lotto di appartenenza si indicava quello a confine...

Inoltre a Napoli , con un tecnico , ho concordato che x quanto riguarda i bcnc, si ritiene utile indicare invece del sub.che potrebbe far pensare ad un altra u.i.u. con rendita,la dicitura cortile...

Da normativa hai ragione tu , ma immagina un notaio che legge fgl 3 p.lla 200 sub 7 (oggi i bcnc sono soggetti a variazione), e' portato a pensare che si tratta di in altra u.i.u. con rendita , invece indicando cortile e' molto piu' chiaro...

Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 11:06

"Silencio" ha scritto:
Cesko non e' come dici tu...

Innanzitutto non hai capito cosa volevo dire...

Il nostro collega di Salerno aveva detto che invece del foglio p.lla e sub dello stesso lotto di appartenenza si indicava quello a confine...

Inoltre a Napoli , con un tecnico , ho concordato che x quanto riguarda i bcnc, si ritiene utile indicare invece del sub.che potrebbe far pensare ad un altra u.i.u. con rendita,la dicitura cortile...

Da normativa hai ragione tu , ma immagina un notaio che legge fgl 3 p.lla 200 sub 7 (oggi i bcnc sono soggetti a variazione), e' portato a pensare che si tratta di in altra u.i.u. con rendita , invece indicando cortile e' molto piu' chiaro...

Francesco .



Ti chiedo scusa........se ho frainteso innanzitutto!
Cmq è sbagliato scrivere la dicitura "cortile" perchè rappresenta un informazione impropria.......Deve essere esclusivamente indicato il foglio, la particella e il subalterno anche se fosse un B.C.N.C.!
Il mio consiglio è quello di redigere la pratica con "carta alla mano" econ tanto "buon senso" e non basandosi sulle parole e/o accordo di un pingo pallino qualsiasi che si fà chiamare Tecnico dell' AdT....
Ti dico questo, non per obbiettarti qualcosa............ma per farti riflettere!
sai perchè? anche una stupidagine quale un informazione impropria potrebbe essere oggetto di annulamento della pratica..
*P.S. qualunque sia il caso, non bisogna mai indicare informazioni tipo cortile, stessa ditta ecc.(perchè nel corso degli anni potrebbero subire una variazione e quindi potresti trovare sulla tua scheda come confine un cortile che non esiste più)
Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 14:09

Cesko anche i sub. cambiano.. Comunque in qualsiasi cosa te dichiari quello che nella data della tua variazione era presente. Se nel futuro cambia, non puoi prevederlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 14:12

cmq si può dichiarare semplicemente Altra u.i e ti levi il dente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 14:59

Cesko , volendo indicare fgl p.lla e sub , in questo caso mi troverei a trattare un bcnc ....

Mi chiedo e ti chiedo : alla quota piano seminterrato di pavimento ,considerando che materialmente si trova il terrapieno , e' corretto indicare gli identificativi del bcnc ??? Ovvero , e' giusto proiettare al di sotto della linea di terra le delimitazioni di proprieta' che sono al di sopra di essa ???

Ovvero ,da un punto di vista giuridico , il terrapieno che si trova in proiezione verticale del cortile e' anch'esso bcnc giuridicamente ???

Forse sono un po' fiscale , pero' a volte sono distinzioni importanti negli atti notarili...

Aspetto una tua opinione,Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 16:29

"Silencio" ha scritto:
Cesko , volendo indicare fgl p.lla e sub , in questo caso mi troverei a trattare un bcnc ....

Mi chiedo e ti chiedo : alla quota piano seminterrato di pavimento ,considerando che materialmente si trova il terrapieno , e' corretto indicare gli identificativi del bcnc ??? Ovvero , e' giusto proiettare al di sotto della linea di terra le delimitazioni di proprieta' che sono al di sopra di essa ???

Ovvero ,da un punto di vista giuridico , il terrapieno che si trova in proiezione verticale del cortile e' anch'esso bcnc giuridicamente ???

Forse sono un po' fiscale , pero' a volte sono distinzioni importanti negli atti notarili...

Aspetto una tua opinione,Francesco .


Credo e non vorrei sbagliarmi, visto che esiste il terrapieno che come confine dovresti indicare il subalterno della U.I.U. sovrastante a piano terra.....nel senso che se l'ingombro del piano terra(esempio porticato, camera ecc...) è poiettato sul terrapieno del piano sottostante allora sarà quello il confine......
ma se sopra il terrapieno c'è il cortile ad esempio il B.C.N.C. allora sarà proprio il cortile come confine......
spero di essere stato chiaro?
Cordialmente Francesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 16:33

"marcusweit" ha scritto:
cmq si può dichiarare semplicemente Altra u.i e ti levi il dente.


è vero quello che dici.......
la dicitura "aLTRA U.I.U." è corretta, ma se leggi meglio la circolare n° 1/2004 continua col dire che bisogna indicare Foglio particella e subalterno....
Proprio ieri a Napoli ho visto sospendere una pratica Docfa, perchè il tecnico su 2 confini su 3 aveva indicato solo "Altra U.I.U." SENZA FOGLIO E PARTICELLA
Quindi secondo me è motivo di sospensibilità se la dicitura non è completa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 19:35

l’impropria rappresentazione nella planimetria di retinature, arredi, di elementi architettonici
o informazioni; (es. non devono essere indicati i nominativi dei confinanti, bensì i numeri di
mappa e/o le diciture “altra u.i.u.”);

da circolare 1/2004... e/o.. per me vuol dire a scelta..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie