Forum
Autore |
Quale poligono per il sottotetto? |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Salve a tutti. Mi rivolgo a voi per l'ennesimo aiuto. Devo fare un docfa di un'abiazione munita di sottotetto comnicante con scala. Il sottotetto, con copertura a due falde, ha un'altezza che in buona parte supera i 2.5 mt. ed inoltre è munito di luce naturale. Da progetto approvato non è utilizzabile a fini abitativi (la superficie è tuttavia di circa 50 mq.). Leggo da più parti che può essere considerato come accessorio indiretto comunicante (valutabile ad 1/4 di vano). Come consideralo secondo voi e la vostra esperienza? Salutoni Giovanni S.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Indiretto comunicante se la scala è propria dell'u.i. cui il sottotetto è a servizio. La porzione di sottotetto di h
|
|
|
|

Matteo
Iscritto il:
22 Febbraio 2006
Messaggi:
16
Località
|
Dalle mie parti i tecnici pretendono che tutto quello che si trova sopra a 1,5 m vada accatastato come vani principali, credo che facciano così perchè i proprietari di villette hanno la tendenza a trasormare abusivamente i sottotetti in mansarde abitabili
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"Matteo" ha scritto: Dalle mie parti i tecnici pretendono che tutto quello che si trova sopra a 1,5 m vada accatastato come vani principali, credo che facciano così perchè i proprietari di villette hanno la tendenza a trasormare abusivamente i sottotetti in mansarde abitabili Direi che l'iniziativa è se non altro illegittima! La circ. 9/2001, che riprende i contenuti del dm 138/98, prevede che: - vani principali e vani accessori a servizio diretto dei principali: bagno, wc, ripostiglio, tavernette, mansarde, ingressi, corridoi e simili; - vani accessori a servizio indiretto: soffitte, sottotetti, centrali termiche, cantine e simili (comunicanti o meno). E' il tecnico che redige e firma la pratica che si assume la responsabilità di certificare che trattasi di sottotetto piuttosto che di mansarda. Non possono imporre una cosa simile in base ad una presunzione!! Fate valere i vostri diritti (oltretutto questi sono nero su bianco!!) CIAO
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
"geobax" ha scritto: "Matteo" ha scritto: Dalle mie parti i tecnici pretendono che tutto quello che si trova sopra a 1,5 m vada accatastato come vani principali, credo che facciano così perchè i proprietari di villette hanno la tendenza a trasormare abusivamente i sottotetti in mansarde abitabili Direi che l'iniziativa è se non altro illegittima! La circ. 9/2001, che riprende i contenuti del dm 138/98, prevede che: - vani principali e vani accessori a servizio diretto dei principali: bagno, wc, ripostiglio, tavernette, mansarde, ingressi, corridoi e simili; - vani accessori a servizio indiretto: soffitte, sottotetti, centrali termiche, cantine e simili (comunicanti o meno). E' il tecnico che redige e firma la pratica che si assume la responsabilità di certificare che trattasi di sottotetto piuttosto che di mansarda. Non possono imporre una cosa simile in base ad una presunzione!! Fate valere i vostri diritti (oltretutto questi sono nero su bianco!!) CIAO In realtà io sono del tuo stesso parere ed, oltretutto, lo prevede anche la circolare che citi. Tuttavia il sottoetto in questione, a vederlo, sembra più che abitabile. A Foggia vorrebbero che lo indicassi come vano principale. La questione però non sta nel "come potrebbe essere utilizzato il sottotetto" ma il fatto che, secondo progetto e quindi secondo gli stumenti urbanistici, esso è un'area non adibita ad uso abitativo.Non vedo perchè all'AdT insistono per un diverso utilizzo. Se non posso aitarci non devo neanche equipararlo ad una superficie utile. Non so se siete d'accordo. Salutoni Giovanni S.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|