Forum
Autore |
quale poligoni usare? |

milo69
Iscritto il:
11 Dicembre 2012 alle ore 15:55
Messaggi:
5
Località
|
salve a tutti! devo fare una fusione di due unità immobiliari, due A3 cl 3 che ricadono su un unico mappale e della stessa proprietà, per pagare un'unica imu dato che la seconda unità è tra l altro piccola e usata oramai come sgombero. la prima ha 7 vani e la seconda 2,5. nella planimetria catastale la seconda unità vorrei interpretarla come una depandance o qualcosa di simile, non essendo direttamente comunicante con l unità principale (quella da 7 vani), che poligoni devo usare? grazie a tutti anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Ciao Milo potrebbero essere vani accessori indiretti non comunicanti (verde scuro), ma in comune a cosa corrispondono tanto per capire meglio la situazione?
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Immagino che tu abbia pensato di fare prima una pratica urbanistica per fusione (va bene anche una semplice comunicazione attività libera). Tuttavia dubito che la cosa sia lecita. "L'avvocato del diavolo" chiederebbe: perchè vuoi fondere le 2 uu.ii.". Occorre che ci sia una utilità altrimenti l'aspetto legato al fisco è evidente. Se la seconda u.i. fosse realmente legata alla prima, dal punto di vista funzionale, la risposta fornita da Alessandro è giusta ma i vani da campire in verde scuro devono essere veramente Accessori indiretti. Ad esempio, la legnaia non direttamente accessibile dall'abitazione, ecc. Saluti Giovanni
|
|
|
|

milo69
Iscritto il:
11 Dicembre 2012 alle ore 15:55
Messaggi:
5
Località
|
"alessandropalas" ha scritto: Ciao Milo potrebbero essere vani accessori indiretti non comunicanti (verde scuro), ma in comune a cosa corrispondono tanto per capire meglio la situazione? cucina, camera e bagno
|
|
|
|

milo69
Iscritto il:
11 Dicembre 2012 alle ore 15:55
Messaggi:
5
Località
|
"Marlin" ha scritto: Immagino che tu abbia pensato di fare prima una pratica urbanistica per fusione (va bene anche una semplice comunicazione attività libera). Tuttavia dubito che la cosa sia lecita. "L'avvocato del diavolo" chiederebbe: perchè vuoi fondere le 2 uu.ii.". Occorre che ci sia una utilità altrimenti l'aspetto legato al fisco è evidente. Se la seconda u.i. fosse realmente legata alla prima, dal punto di vista funzionale, la risposta fornita da Alessandro è giusta ma i vani da campire in verde scuro devono essere veramente Accessori indiretti. Ad esempio, la legnaia non direttamente accessibile dall'abitazione, ecc. Saluti Giovanni è quello che pensavo anche io....ma non so se sia meglio metterli come vani principali che sicuro son piu contenti in catasto... scusate ho sbagliato a "citare"...cmq ripeto la destinazione d'uso è cucina è camera ma nessuno ci abita o li usa li vuole unire alla propria casa (unità) in quanto appunto paga una tassa come seconda casa non usandola e non abitandoci, cmq gli aumenta la rendita catastale della propria non sta eludendo le tasse!
|
|
|
|

milo69
Iscritto il:
11 Dicembre 2012 alle ore 15:55
Messaggi:
5
Località
|
allora potrei fare una comunicazione in comne di cambio d uso senza opere e poi fare una fusione....ffff
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
"milo69" ha scritto: allora potrei fare una comunicazione in comne di cambio d uso senza opere e poi fare una fusione....ffff Perchè cambio d'uso? Il cambio d'uso lo si fa se cambia la categoria catastale. Nel tuo caso devi predisporre una Comunicazione Attività libera (se vuoi, indicami un indirizzo e-mail e ti invio in privato un fac-simile che riguarda proprio il tuo caso). Alla C.A.L. alleghi una relazione che motiva la circostanza nella quale indicherai che le due uu.ii. unite si completano funzionalmente (ti invio anche la relazione). Successivamente, entro 30 gg. dalla data di presentazione della pratica in comune (o dalla data di ultimazione lavori se sono previsti) fai un docfa per FUSIONE e aggiungerei anche la causale DIVERSA DISTRIBUZIONE SPAZI INTERNI poichè sicuramente nelle planimetrie in atti potrebbero risultare ad esempio 2 cucine (1 per ogni u.i.) che insospettirebbe qualcuno. Ridistribuisci i vani nel modo giusto ed invia il tutto. Spero di esserti stato d'aiuto Giovanni
|
|
|
|

milo69
Iscritto il:
11 Dicembre 2012 alle ore 15:55
Messaggi:
5
Località
|
"Marlin" ha scritto: "milo69" ha scritto: allora potrei fare una comunicazione in comne di cambio d uso senza opere e poi fare una fusione....ffff Perchè cambio d'uso? Il cambio d'uso lo si fa se cambia la categoria catastale. Nel tuo caso devi predisporre una Comunicazione Attività libera (se vuoi, indicami un indirizzo e-mail e ti invio in privato un fac-simile che riguarda proprio il tuo caso). Alla C.A.L. alleghi una relazione che motiva la circostanza nella quale indicherai che le due uu.ii. unite si completano funzionalmente (ti invio anche la relazione). Successivamente, entro 30 gg. dalla data di presentazione della pratica in comune (o dalla data di ultimazione lavori se sono previsti) fai un docfa per FUSIONE e aggiungerei anche la causale DIVERSA DISTRIBUZIONE SPAZI INTERNI poichè sicuramente nelle planimetrie in atti potrebbero risultare ad esempio 2 cucine (1 per ogni u.i.) che insospettirebbe qualcuno. Ridistribuisci i vani nel modo giusto ed invia il tutto. Spero di esserti stato d'aiuto Giovanni ok ok tutto chiaro! sei stato gentilissimo e cosi non fa una piega effettivamente! son piu "pratica di pratiche" edilizie che di docfa fortunatamente! e quindi ho tutti i modelli, penso che farò come hai detto. ancora grazie degli interventi e delle risposte. elena
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Grazie Giovanni e' per quello che ho chiesto a cosa corrispondono i vani distaccati, il tuo ragionamento non fa una piega complimenti!
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Anch'io sono più "esperto" in pratiche urbanistiche e di progettazione termica che di catasto. Tuttavia, grazie al contributo dei più esperti sono riuscito a fare, nel tempo, tante pratiche catastali che non avrei mai pensato di fare. Certo, sono convinto che c'è ancora tanto da imparare e lo si fa umilmente chiedendo la collaborazione di chi ne sa di più. Credo che il fine di questo sito sia proprio questo: uno scambio di esperienze nei rispettivi campi di conoscenza. Salutoni a tutti Giovanni
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Marlin" ha scritto: "milo69" ha scritto: allora potrei fare una comunicazione in comne di cambio d uso senza opere e poi fare una fusione....ffff Perchè cambio d'uso? Il cambio d'uso lo si fa se cambia la categoria catastale. Nel tuo caso devi predisporre una Comunicazione Attività libera (se vuoi, indicami un indirizzo e-mail e ti invio in privato un fac-simile che riguarda proprio il tuo caso). Alla C.A.L. alleghi una relazione che motiva la circostanza nella quale indicherai che le due uu.ii. unite si completano funzionalmente (ti invio anche la relazione). Successivamente, entro 30 gg. dalla data di presentazione della pratica in comune (o dalla data di ultimazione lavori se sono previsti) fai un docfa per FUSIONE e aggiungerei anche la causale DIVERSA DISTRIBUZIONE SPAZI INTERNI poichè sicuramente nelle planimetrie in atti potrebbero risultare ad esempio 2 cucine (1 per ogni u.i.) che insospettirebbe qualcuno. Ridistribuisci i vani nel modo giusto ed invia il tutto. Spero di esserti stato d'aiuto Giovanni Marlin, i nostri regolamenti edilizi locali non permettono la variazione del numero di UI nel caso di CAL. Quindi sarebbe il caso di dare un occhiata, appunto, ai regolamenti edilizi locali. Non è prevista da noi, inoltre, la comunicazione di fine lavori in caso di Inizio Attività edilizia cosiddetta libera. Le opere omterne reintranti nella C.A.L. consentono solo un collegamento funzionale tra UI adiacenti che rimangono però unità distinte. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|