Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Quale intestazione per area urbana??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quale intestazione per area urbana??

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2010 alle ore 08:58

Cari colleghi, vi volevo porre questo quesito:
particella a partita 1 derivante da frazionamento (nella realtà rappresenta la viabilità pubblica fra 4 diversi condomini). L'originaria particella, da cui sono poi stati generati tutti e 4 gli edifici condominiali con i vari sub apparteneva catastalmente a una cooperativa oggi sciolta da un pezzo. Dovendo individuare l'area urbana, secondo voi a chi devo intestarla nel Docfa? Consideriamo che il Comune, una volta depositato il Docfa e identificato catastalmente il bene e fornito di intestazione catastale per la voltura, procederà all'acquisizione gratuita. Il mio dubbio è: non essendo più in vita la cooperativa, quale intestazione inserire?
Vi ringrazio per il contributo che saprete fornirmi e vi auguro buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Odla

Iscritto il:
30 Ottobre 2009

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2010 alle ore 18:22

"stintegr" ha scritto:
Cari colleghi, vi volevo porre questo quesito:
particella a partita 1 derivante da frazionamento (nella realtà rappresenta la viabilità pubblica fra 4 diversi condomini). L'originaria particella, da cui sono poi stati generati tutti e 4 gli edifici condominiali con i vari sub apparteneva catastalmente a una cooperativa oggi sciolta da un pezzo. Dovendo individuare l'area urbana, secondo voi a chi devo intestarla nel Docfa? Consideriamo che il Comune, una volta depositato il Docfa e identificato catastalmente il bene e fornito di intestazione catastale per la voltura, procederà all'acquisizione gratuita. Il mio dubbio è: non essendo più in vita la cooperativa, quale intestazione inserire?
Vi ringrazio per il contributo che saprete fornirmi e vi auguro buona giornata.



Nell'atto traslativo di proprietà dalla Cooperativa agli attuali Condomini, tra le postille dovresti trovare una frase del tipo "... compete la quota di xx,xx millesimi sulla particella AAA del foglio yy ..." ove per particella AAA intendo quella che tu dici essere a Partita 1. Stando così le cose, l'area urbana la devi intestare a tutti gli attuali Condomini delle quattro palazzine con le quote riportate negli atti.
Se nei titoli di proprietà non fosse riportata una frase come quella da me indicata, devi comunque intestarla a tutti i Condomini con le quote relative alla proprietà comune.

Questo è il mio parere; sentiamo anche gli altri.

Saluti
Aldo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 08:38

Grazie Odia per il tuo parere, era quello che "temevo", perchè puoi immaginarti che bel lavoro certosino vien fuori per intestare un area urbana tra 4 condomini di 20 appartamenti ciascuno, più svariati garage e cantine.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 10:00

...visto che parli di pta1, all'urbano come e' rappresentata? e corte comune ? a chi?.....quest'ultimi sono quelli che hanno la proprieta'.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 10:17

La porzione interessata è solamente a partita 1, senza rappresentazione alcuna all'urbano, ma ritrovo unicamente una intestazione a terreni riferita a una cooperativa ormai sciolta, per cui mi torna il ragionamento di Odia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 10:47

...l'unica cosa di cui puoi essere sicuro e' che , se ai terreni e' pta1, la ditta la devi cercare all'urbano e non ai terreni, quella che tu trovi nella visura storica, non e' detto fosse quella che ha proceduto al tm e percio' a portare tutto all'urbano...per il semplice motivo che una volta i passaggi di proprieta', venivano indicati nel 3spc e spesso non risultavano in banca dati.....

....percio' potresti cercare il tm, per verificare chi fosse il proprietario...

....consiglio di consultare gli atti di compravendita, perche' negli stessi potebbero aver indicato le parti comuni, anche se non indicate sulle schede.

....una volta le schede non venivano redatte come adesso e molte cose non erano cosi' chiare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 10:50

Tempo fa' si discusse di un analogo problema per la cessione di una porzione di BCNC ad un condomino e si ipotizzò la possibilità che all'Atto potesse intervenire l'Amministratore del Condominio, adeguatamente delegato da una delibera assembleare da allegare al rogito.
Ciò non impedisce, secondo il mio parere, che l'intestazione della porzione da trasferire debba comprendere tutti gli aventi diritto, ciascuno per la propria quota di comproprietà.
Ulteriori considerazioni ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2010 alle ore 10:52

Vi ringrazio per la vs cortesia e competenza negli interventi, grazie davvero. Un saluto, di nuovo buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie