Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / proroga maggio 2013 accatastamento fabbricati rura...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  12 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: proroga maggio 2013 accatastamento fabbricati rurali?

Autore Risposta

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2012 alle ore 19:18

Mi sta sorgendo un dubbio, ovvero:

se ho un F.R. i cui requisiti sia oggettivi che soggettivi sono stati persi 20 anni fa, non dovrei pagare alcuna sanzione?

o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lecisdavide

Iscritto il:
03 Marzo 2005

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2012 alle ore 19:28

"BOJINOV" ha scritto:
NO Marlin, le unità collabenti non sono sanzionabili e vanno dichiarate come DICHIARAZIONE ORDINARIA

(almeno a Pisa).

Le sanzioni riguardano solo i fabbricati che conservano la ruralità.



x lecisdavide: sono di Capannoli.





ho avuto diversa gente che veniva a scuola con me di Capannoli.

Non voglio fare il tuo nome pubblicamente, ma ho presente un giovane tecnico di Capannoli che frequenta il catasto di Pisa e che, se non sbaglio, ha un cugino dell'82 col suo solito cognome che ho avuto in classe con il primo anno all'ITCG Niccolini di Volterra.

Ora basta, sto andando fuori tema, senno gli altri mi scotennano!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2012 alle ore 19:47

"BOJINOV" ha scritto:
NO Marlin, le unità collabenti non sono sanzionabili e vanno dichiarate come DICHIARAZIONE ORDINARIA

(almeno a Pisa).

Le sanzioni riguardano solo i fabbricati che conservano la ruralità.



x lecisdavide: sono di Capannoli.



Se è così mi hai dato una notizia che mi dà conforto. L'unica cosa è che in precedenti docfa ho indicato (sempre per F/2 collabenti) FABBRICATO EX RURALE ART. 2 COMMA 36 E 37 D.L. 262/2006, in quanto ho pensato che poichè ai terreni risultavano FR occorresse indicare ex FR. Comporta qualche problema?

Cordialità a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2012 alle ore 19:59

x marlin: no, non comporta nessun problema, anche se sarebbe opportuno scegliere la tipologia appropriata.

x lecisdavide: Anch'io ho frequentato l'ITG di Volterra, qualche anno prima di te. Comunque sicuramente ci siamo rivisti. Chi sarebbe il giovane geometra di Capannoli che conosci? (se puoi dirlo, se no non importa..)

(ora sicuramente ci scotennano...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2012 alle ore 21:33

Vedete se ci trovate qualche indizio voi,... io son un pò stanco e raffredado



www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lecisdavide

Iscritto il:
03 Marzo 2005

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2012 alle ore 22:20

"BOJINOV" ha scritto:
x marlin: no, non comporta nessun problema, anche se sarebbe opportuno scegliere la tipologia appropriata.

x lecisdavide: Anch'io ho frequentato l'ITG di Volterra, qualche anno prima di te. Comunque sicuramente ci siamo rivisti. Chi sarebbe il giovane geometra di Capannoli che conosci? (se puoi dirlo, se no non importa..)

(ora sicuramente ci scotennano...)



Si chiama Volpi, il nome non lo ricordo.

In prima ITCG avevo R. Volpi di Santo Pietro che poi smise (cugino del Volpi di cui sopra, per quanto ne so io). Poi negli utlimi anni ho avuto A. Volpi (classe '80 se non erro). Per tutti e 5 gli anni ho avuto F. Orsini e la povera K. Doveri. Probabilmente li conoscerai un po tutti.

Avete anche un tecnico AdT che fa i Docfa li a Capannoli (GSTFRZ, sempre per non fare nomi).

Comunque, per rientrare in tema, almeno nella nostra provincia per ora il ravvedimento lo accettano. E penso che il buon Pepe ci abbia consigliato bene, visto che tali indicazioni le riscontriamo anche in altri commenti di colleghi di altre province

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lecisdavide

Iscritto il:
03 Marzo 2005

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2012 alle ore 22:30

"anonimo_leccese" ha scritto:
Vedete se ci trovate qualche indizio voi,... io son un pò stanco e raffredado



www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-...

Ho scaricato il pdf e con la ricerca ho digitato "rural" e "accatastament" ma non è uscita neanche l'ombra di argomenti del genere.

Purtroppo ci è mancata una seria rappresentanza, che si è limitata ad inviare al governo due letterine di richiesta di proroga (in stile letterina a babbo natale), anzichè di organizzare una manifestazione a Roma a far sentire le nostre voci.

E l'occasione ce la siamo davvero persa, visto che questa volta potevamo avere anche le associazioni di categoria degli agricoltori dalla nostra parte (che senz'altro hanno più visibilità di noi).

Possibile che cani e porci possano andare a manifestare a Roma pretendendo talvolta le più assurde cose e una categoria come la nostra non ne è stata capace.

Forse ci siamo solo illusi di appartenere ad una categoria degna di rispetto. Ma tutto questo non lo meritiamo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Steostex

Iscritto il:
29 Aprile 2009

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2012 alle ore 23:12

"BOJINOV" ha scritto:
NO Marlin, le unità collabenti non sono sanzionabili e vanno dichiarate come DICHIARAZIONE ORDINARIA

(almeno a Pisa).

Le sanzioni riguardano solo i fabbricati che conservano la ruralità.



x lecisdavide: sono di Capannoli.





Al momento l'Agenzia del Territorio di dove opero ha comunicato che secondo Lei sono tutti sanzionabili quindi ci hanno consigliato di temporeggiare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2012 alle ore 00:27

"BOJINOV" ha scritto:
NO Marlin, le unità collabenti non sono sanzionabili e vanno dichiarate come DICHIARAZIONE ORDINARIA

(almeno a Pisa).

Le sanzioni riguardano solo i fabbricati che conservano la ruralità.



x lecisdavide: sono di Capannoli.





Ma se ho un fabbricato con la porzione dell'abitazione collabente (F/2) e la parte dei magazzini (D/10) idonea all'utilizzo e con i requisiti ruralità, il docfa con che tipologia lo presento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mcuto

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2012 alle ore 01:22

@NARUTO a me per alcuni casi come il tuo esempio mi hanno fatto presentare due libretti separati:

il D/10 come dichiarazione ai sensi del DM 26.07.2012

F/2 come dichiarazione ordinaria

Naturalmente in relazione ho specificato che erano due libretti collegati.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2012 alle ore 08:51

"mcuto" ha scritto:
@NARUTO a me per alcuni casi come il tuo esempio mi hanno fatto presentare due libretti separati:

il D/10 come dichiarazione ai sensi del DM 26.07.2012

F/2 come dichiarazione ordinaria

Naturalmente in relazione ho specificato che erano due libretti collegati.

saluti





Ma accatastando per la prima volte l'immobile lo accatasti come nuova costruzione, quindi come fai a fre due docfa?
Hai fatto una nuova costruzione + unità afferente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eli

Iscritto il:
29 Luglio 2005

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2012 alle ore 09:31

Avrei bisogno di sapere se qualcuno ha la certezza della proroga dell'accatastamento dei fabbricati rurali nei comuni colpiti dal sisma 2012.

Ho provato a cercare in rete ma notizie certe non ne ho trovate...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2012 alle ore 10:40

"lecisdavide" ha scritto:


Si chiama Volpi, il nome non lo ricordo.

In prima ITCG avevo R. Volpi di Santo Pietro che poi smise (cugino del Volpi di cui sopra, per quanto ne so io). Poi negli utlimi anni ho avuto A. Volpi (classe '80 se non erro). Per tutti e 5 gli anni ho avuto F. Orsini e la povera K. Doveri. Probabilmente li conoscerai un po tutti.

Avete anche un tecnico AdT che fa i Docfa li a Capannoli (GSTFRZ, sempre per non fare nomi).

Comunque, per rientrare in tema, almeno nella nostra provincia per ora il ravvedimento lo accettano. E penso che il buon Pepe ci abbia consigliato bene, visto che tali indicazioni le riscontriamo anche in altri commenti di colleghi di altre province

Saluti



Li conosco tutti... la povera K. era mia parente nonchè amica di mia moglie.

Volpi A. ('79?) ha cambiato lavoro - F.Orsini dice che parta per l'Australia...

Il mio mito resta il prof. di topografia A. Isolani (l'ho rivisto ultimamente, è sempre il solito... ormai non cambia più..). Ci vediamo prossimamente.

(scusate la divagazione)

x eli: nei comuni colpiti dal sisma ho sentito dire che ci dovrebbe essere la proroga anche qui sul forum, ma non ne ho la certezza. (prova a fare una ricerca)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Steostex

Iscritto il:
29 Aprile 2009

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2012 alle ore 11:25

"eli" ha scritto:
Avrei bisogno di sapere se qualcuno ha la certezza della proroga dell'accatastamento dei fabbricati rurali nei comuni colpiti dal sisma 2012.

Ho provato a cercare in rete ma notizie certe non ne ho trovate...





Si la proroga per i Comuni colpiti sal sisma è stata approvata.



http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pasqualedec

Iscritto il:
28 Novembre 2011

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2012 alle ore 13:25

potete rispondermi gentilmente



www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  12 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie