Autore |
Risposta |

Steostex
Iscritto il:
29 Aprile 2009
Messaggi:
18
Località
|
Cavoli.......purtroppo avete ragione non è ancora approvata. Comunque da parte mia anche il 30 maggio 2013 sarebbe una data accettabile e coerente anche da parte del Governo. Penso che se la data di proroga fosse troppo distante abbia solamente l'effetto contrario cioè quello di rimandare ulteriormente gli accatastamenti. Vi riporto la comunicazione del mio collegio: "La Commissione Catasto comunica che: in attesa di una eventuale proroga già richiesta e sollecitata dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, si fa presente che, per i fabbricati ancora iscritti al catasto terreni, che continuano a possedere i requisiti previsti dall’articolo 9 commi 3 e 3bis del DL 557/1993, accatastati dopo la scadenza del 30 novembre scorso, può essere pagata la sanzione come ”ravvedimento operoso”, da richiedere contestualmente alla presentazione della pratica, sia per i tipi mappali che per i docfa. Per questi ultimi la sanzione sarà pari a € 103,20 (1/10 del minimo edittale di € 1032,00) per i primi 90 gg e pari a € 129,00 (1/8 del minimo edittale di € 1032,00) dal 91° giorno e fino al compimento di un anno dalla scadenza sopracitata. La mancata e contestuale richiesta di “ravvedimento operoso” comporta irrogazione, che può variare da € 1032,00 a € 8264,00 ed il cui importo risulta ridotto a 1/3 se pagato entro 60 gg. dall’avvenuta notifica." Io aggiungo solamente questo: le piattaforme Sister al momento non contengono nessun campo per l'applicazione delle predette sanzioni all'infuori di quelle inerenti il ritardo di presentazione dopo i 30gg di fine lavori.................
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Leo Io ci credo a Babbo Natale, eccome. E nella letterina gli ho chiesto un nuovo governo. Questo mi fa schifo e penso che sia il peggiore nella storia della Repubblica. Veniamo al ravvedimento. Riporto una comunicazione che ho avuto da un collega, tra l'altro iscritto a questo forum, che ha molto approfondito la questione. "Dalla scadenza per 90 giorni: 103,20 + interessi legali giornalieri (attenzione sono calcolati sui 1032 euro); per i restanti giorni fino al 30/11/2013: 129 euro + interessi legali giornalieri facendo il ravvedimento contestualmente all'invio e indicando come data 1 NOVEMBRE 2012 (altrimenti non permette il calcolo) ed indicando nella relazione la vera data e che si intende usufruire del ravvedimento." Cari amici, mi riferisco in particolare a chi come niko83 presenta senza richiedere il ravvedimento, FATE ATTENZIONE , perché andate incontro alla sanzione piena. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

bigeo
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
67
Località
|
Secondo voi c'è ancora possibilità ??? Per curiosità secondo voi quanti fabbricati rurali ci sono ancora da censire ??? Vuoi vedere che loro per bilancio Imu abbiano messo in conto le sanzioni che avrebbero incassato in più. E se per Incasso noi intendessimo un'altra definizione. Saluti a tutti
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Ma secondo voi conviene in questi giorni di attesa per la proroga conviene inviare pratiche per i fabrricati rurali? Voi come vi comportate?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Cari amici Secondo me più di qualcuno di voi ha fatto indigestione, o peggio ha fumato della robaccia. Che domanda è se conviene o meno? E' del tutto evidente che non conviene e che invece è logico aspettare se faranno 'sta proroga. A meno che non godiate a far pagare ai vostri committenti il ravvedimento operoso. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Grazie mille , allora non conviene ;) PS: ma che indigestione io compro tutto alla crai Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"naruto" ha scritto: Grazie mille , allora non conviene ;) PS: ma che indigestione io compro tutto alla crai Clicca sull'immagine per vederla intera He...he...he...cosa sono queste battute alla anonimo_leccese ??? Comunque le ultime sono: Dl Sviluppo oggi in Senato per la fiducia. Resta il nodo concessioni per le spiagge Questo articolo è stato pubblicato il 05 dicembre 2012 alle ore 11:54. Inizia con una sospensione sollecitata dal Governo per preparare la relazione tecnica sugli emendamenti approvati in commissione (sarà pronta nel pomeriggio), il passaggio finale al Senato del decreto Sviluppo bis, approdato oggi all'Aula di Palazzo Madama dopo un tormentato esame in commissione Industria. Tra i molti nodi del confronto, la proroga di cinque anni delle concessioni balneari che, in linea con la direttiva servizi Bolkestein dovrebbero invece andare a gara dall'anno prossimo; un fronte, questo, su cui il Governo, contrario, è stato battuto dal voto dei parlamentari. Tra le opzioni, la possibilità di uno stralcio della questione dal maxiemndamento interamente sostitutivo del Dl Sviluppo su cui il Governo intende chiedere oggi la fiducia alla ripresa dei lavori, alle 16. continua qui: (niente nuove !!!) www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-... http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2012/12/novita-testo-ddl-sviluppo.pdf?uuid=763962e6-3ecb-11e2-896d-a24e3361781f P.S.: ho notato che se si interviene con riporti e rispondi si può fare un semplice copia&incolla senza l'ausilio dell'HTML !!!!
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
"niko83" ha scritto: Tanto per precisare le persone che hanno presentato il docfa dall'1 ad oggi quanto hanno pagato per il ravvedimento? In quanto mi risula che in data 04/12/2012 nella mia ex A del T non sono state applicate. La mia non vuole essere una polenmica, ma non credo che ogni ufficio agisca per conto suo. Io questa mattina ho presentato un docfa all'ex A del T per un ex fr ed ho pagato 50 euro, senza nessun ravvedimento. saluti BADA CHE UN T'ARRIVI A CASA LA SANZIONE.. Il ravvedimento operosa va richiesto dalla parte al momento della presentazione o dell'invio telematico, in quanto ti puoi anche trovare di fronte un impiegato catastale impreparato sull'argomento, o che se ne strabatte... (e ce ne sono, credimi..). Poi dopo qualche settimana esamina la pratica... e TAC!! Ti arriva una busta verde con la scritta Agenzia delle Entrate (ora si chiama così). Ti conviene telefonare al più presto all'AdT e sentire se sei sempre in tempo per aderire al ravvedimento operoso perchè, anche se questo governo ladro concederà la proroga, non so se sarà retroattiva..
|
|
|
|

divi
Iscritto il:
11 Settembre 2004
Messaggi:
81
Località
|
La scadenza del 30/11 e' SOLO per i fabbricati EFFETTIVAMENTE rurali ? Per tutti gli altri ( cioe' quelli ancora censiti come FR in Catasto Terreni ma che hanno perso i requisiti di ruralità) la scadenza? Non hanno nulla a che vedere con la scadenza del 30/11?
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
SI: La scadenza del 30/11 e' SOLO per i fabbricati EFFETTIVAMENTE RURALI. Per gli altri casi la scadenza è già scaduta al momento che hanno perso i requisiti.
|
|
|
|

leonardo
Iscritto il:
08 Aprile 2003
Messaggi:
231
Località
|
Si certo, al riguardo ci stà una circolare del Catasto di Cuneo.
|
|
|
|

lecisdavide
Iscritto il:
03 Marzo 2005
Messaggi:
23
Località
|
"BOJINOV" ha scritto: SI: La scadenza del 30/11 e' SOLO per i fabbricati EFFETTIVAMENTE RURALI. Per gli altri casi la scadenza è già scaduta al momento che hanno perso i requisiti. O Bojinov, ma di dove sei? Ho visto che siamo del solito collegio, magari ci conosciamo anche. Io sono di Pomarance
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Scusate se alimento ancora questo forum ma mi stanno venendo altri dubbi dopo aver letto gli ultimi post. Tralasciando il fatto che ho inviato un TM tipologia 2 per passaggio FR a EU in data 22/11 ed ancora attendo notizie di approvazione al fine di inviare il relativo docfa, mi stanno sorgendo dubbi in merito al fatto che tale docfa è relativo ad un fabbricato da dichiarare collabente (senza tetto e con mura lesionate). Vi chiedo: anche in questo caso si andrebbe incontro a sanzioni? Lo chiedo perché leggendo un precedente post di Steostex si fa riferimento ad una comunicazione del proprio collegio in cui si fa riferimento agli immobili che conservano la ruralità: .....in attesa di una eventuale proroga già richiesta e sollecitata dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, si fa presente che, per i fabbricati ancora iscritti al catasto terreni, che continuano a possedere i requisiti previsti dall’articolo 9 commi 3 e 3bis del DL 557/1993, accatastati dopo la scadenza del 30 novembre scorso, può essere pagata la sanzione come ”ravvedimento operoso”, da richiedere contestualmente alla presentazione della pratica , sia per i tipi mappali che per i docfa. Ma il mio fabbricato non rientra in questa tipologia in quanto non possiede i requisiti di ruralità (tanto più perchè è collabente). Cosa ne pensate? Secondo voi è comunque sanzionabile, anche se il ritardo è dovuto all'AdT? Salutoni Giovanni
|
|
|
|

divi
Iscritto il:
11 Settembre 2004
Messaggi:
81
Località
|
Quindi se presento l'accatastamento di un fabbricato ex Rurale che ha perso i requisiti di ruralità nel 1998, non dovrei pagare nessuna sanzione?
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
NO Marlin, le unità collabenti non sono sanzionabili e vanno dichiarate come DICHIARAZIONE ORDINARIA (almeno a Pisa). Le sanzioni riguardano solo i fabbricati che conservano la ruralità. x lecisdavide: sono di Capannoli.
|
|
|
|