Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / PROPRIETA' IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PROPRIETA' IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2008 alle ore 15:11

Salve a tutti, problema di intestazione:
fabbricato mai dichiarato, quindi inserimento in mappa con Tm e poi Docfa.
L'intestazione in visura del terreno prima del Tm era in comproprietà marito e moglie in regime di comunione dei beni,
ora...
nell'intestazione del docfa si possono mettere semplicemente i due titolari prop. ciascuno per 1/2 o bisogna inserire anche la dicitura PROPRIETA' IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI (come ex visura terreni) e se si come?

grazie e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2008 alle ore 15:17

"teo_bo" ha scritto:
Salve a tutti, problema di intestazione:
fabbricato mai dichiarato, quindi inserimento in mappa con Tm e poi Docfa.
L'intestazione in visura del terreno prima del Tm era in comproprietà marito e moglie in regime di comunione dei beni,
ora...
nell'intestazione del docfa si possono mettere semplicemente i due titolari prop. ciascuno per 1/2 o bisogna inserire anche la dicitura PROPRIETA' IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI (come ex visura terreni) e se si come?

grazie e buon lavoro.



Leggiti il manuale del docfa a pagina 59.
Lo trovi qui in basso a sinistra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rdf2007

Iscritto il:
02 Ottobre 2007

Messaggi:
103

Località
c.so vittorio emanuele

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2008 alle ore 15:17

nel quadro della ditta da intestare cè l'apposita casella che ti indica il regime in cui metti in regime di comunione dei beni con l'intestato di riferimento.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2008 alle ore 15:34

ok grazie ma forse non mi sono spiegato bene:

nell'ex visura terreni i diritti e oneri reali erano :
(1) Proprietà in regime di comunione dei beni
(1) Proprietà in regime di comunione dei beni

ora nel docfa devo intestare come? (quadro I ditta da intestare (titolo):
1- proprietario quota 1/2 - proprietario quota 1/2

2- proprietario quota 1/2 - proprietario quota 1/2
Eventuale spec. del diritto: Proprietà in regime di comunione dei beni

3- proprietario quota 1/2 - proprietario quota 1/2
regime: comunione legale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2008 alle ore 16:22

La terza che hai detto.

Ovviamente nel primo intestatario indicherai che è in comunione con il secondo e viceversa per il secondo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2008 alle ore 16:42

"negrialb" ha scritto:
La terza che hai detto.

Ovviamente nel primo intestatario indicherai che è in comunione con il secondo e viceversa per il secondo.



ok grazie
ma mi sa che in una pratica simile non ho specificato il diritto quindi in visura non appariva poi la comunione dei beni...ciò cosa comporterebbe?

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2008 alle ore 17:14

"teo_bo" ha scritto:
"negrialb" ha scritto:
La terza che hai detto.

Ovviamente nel primo intestatario indicherai che è in comunione con il secondo e viceversa per il secondo.



ok grazie
ma mi sa che in una pratica simile non ho specificato il diritto quindi in visura non appariva poi la comunione dei beni...ciò cosa comporterebbe?

saluti.



Non comporta niente in quanto il catasto non è probatorio.
Sarà comunque il caso di rettificare le quote (fallo con una voltura per rettifica) per evitare problemi di confusione in futuro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2008 alle ore 17:40

buon consiglio, grazie
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sole78

Iscritto il:
31 Ottobre 2010

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 12:01

Buongiorno,

devo fare un docfa per passaggio all'urbano di un fabbricato rurale ed ho un problema con gli intestatari.

Nella visura ai terreni risulta:

- A proprietario per 3/6;

- B proprietario per 1/6;

- B proprietario per 333/1000 in regime di comunione dei beni.

n.b. A e B sono fratelli; B è sposato con C, con la quale ha comprato in comunione.

Come intesto il docfa? Se metto B in regime di comunione dei beni vuole inserito il nome di C, ma il catasto respinge la pratica con il seguente motivo: DITTA E QUOTE DIVERSE DA QUELLE IN ATTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 12:08

"sole78" ha scritto:
Buongiorno,

devo fare un docfa per passaggio all'urbano di un fabbricato rurale ed ho un problema con gli intestatari.

Nella visura ai terreni risulta:

- A proprietario per 3/6;

- B proprietario per 1/6;

- B proprietario per 333/1000 in regime di comunione dei beni.

n.b. A e B sono fratelli; B è sposato con C, con la quale ha comprato in comunione.

Come intesto il docfa? Se metto B in regime di comunione dei beni vuole inserito il nome di C, ma il catasto respinge la pratica con il seguente motivo: DITTA E QUOTE DIVERSE DA QUELLE IN ATTI





Mi sa che devi fare prima riallineare la ditta, con una istanza.

Richiedi anche di sistemare le quote perchè cosi come sono non credo vengano digerite dal docfa, le devi portare tutte in frazioni, non in millesimi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie