Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Procura presentazione DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Procura presentazione DOCFA

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2016 alle ore 15:40

Salve ragazzi,

ho inviato un docfa per una variazione catastale a nome del comodatario dell'immobile, allgando la delega (comprensiva dei dati e dei documenti di entrambi) con il quale il proprietario gli concedeva la possibilità di presentare la variazione, sia al Suap che al catasto.


Mi hanno respinto il docfa dicendo che "OCCORRE ALLEGARE COPIA DELLA PROCURA CON DELEGA ALLA FIRMA". Da premettere che il modulo utilizzato stavolta me lo avevano già accettato in un'altra occasione.


Qualcuno mi può dire che modello utilizzare?


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2016 alle ore 17:16

Salve



credo che la procura la debba far fare davanti ad un notaio o altro pubblico ufficiale.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Luglio 2016 alle ore 23:49

Per Docfa e Pregeo, comproprietari residenti fuori Regione hanno redatto una "Delega", a loro persona di fiducia, con firme autenticate da un notaio. Il Catasto non ha fatto storie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2016 alle ore 08:41

Faccio notare che la motivazione della sospensione è: "OCCORRE ALLEGARE COPIA DELLA PROCURA CON DELEGA ALLA FIRMA", non che questa necessiti del sigillo notarile. Infatti, se è vero com'è vero che fra i documenti inviati pochi minuti fa al SUED del Comune di X per una SCIA c'è: "INCARICO PER LA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE E PRESENTAZIONE TELEMATICA DELE PRATICHE SUED (Procura ai sensi dell'art. 1392 cc.) con cui la legale rappresentante della Società Committente dichiara di conferire a me tecnico "... procura speciale per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della documentazione di cui al DPR 380/2001, ai fini dell'inoltro telematico dell'istanza edilizia, ... " e che non siamo andati dal Notaio ma, come chiesto dal Comune di X, abbiamo allegato i documenti di identità in quanto trattasi di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, mi chiedo perchè questa procedura non debba valere per la medesima circostanza (quella di cui stiamo discutendo) in cui varia solo l'Amministrazione ricevente la pratica?Non credo che siano degli sprovveduti ed ignoranti al Comune di X o che un'atto d'aggiornamento catastale valga più di una pratica edilizia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2016 alle ore 08:55

Ciao Rubino



infatti quella procura dell'invio telematico la uso spesso anch'io, ma forse il tecnico catastale è proprio ottuso.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2016 alle ore 09:09

Buongiorno a tutti,

infatti trovo assurda questa richiesta, dato che trattasi di una variazione catastale già autorizzata dal suap e che in pa ho sempre presentato con la semplice delega.

Trovo assurda questa richiesta. A questo punto mi conviene farla firmare direttamente dal proprietario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2016 alle ore 18:48

"danielle" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

infatti trovo assurda questa richiesta, dato che trattasi di una variazione catastale già autorizzata dal suap e che in pa ho sempre presentato con la semplice delega.

Trovo assurda questa richiesta. A questo punto mi conviene farla firmare direttamente dal proprietario





Salve

facci sapere l'epilogo della vicenda.

Buona serata, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2016 alle ore 19:48

Alla fine l'ho invitato a nome del proprietario, per evitare un palleggio snervante.

In ogni caso appena avrò modo chiederò che tipo di procura occorre e vi terró ovviamente aggiornati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2016 alle ore 23:34

Quando firmiamo un Docfa e un Pregeo, come tecnici, di fatto autentichiamo le firme dei possessori. Lo dichiariamo anche nelle autocertificazioni dei modelli Docfa e Pregeo. Se mi viene un Cliente con una delega di un possessore con firma non autenticata da pubblico ufficiale (anche comunale) io non ritengo valida la suddetta delega. Non so di certo, infatti, se la firma sia stata apposta veramente dal possessore, anche se autocertificata dal delegato. Nei casi di delega SUAP il delegato delega Noi per l'invio telematico e quindi firma in Nostra presenza i documenti e la delega. Noi con l'invio telematico al SUAP attestiamo che il delegante ha firmato in Nostra presenza. In poche parole non posso rischiare un falso Docfa o Pregeo se tutti i possessori, o Loro delegati con firme (dei deleganti) autenticate da pubblici ufficiali, non firmano l'atto di aggiornamento. Mica quando si stipula un atto pubblico la procura allegata viene autocertificata? Ebbene gli atti di aggiornamento sono come atti pubblici che noi autentichiamo come conformi all'originale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2016 alle ore 11:45

"EALFIN" ha scritto:
Quando firmiamo un Docfa e un Pregeo, come tecnici, di fatto autentichiamo le firme dei possessori. Lo dichiariamo anche nelle autocertificazioni dei modelli Docfa e Pregeo. Se mi viene un Cliente con una delega di un possessore con firma non autenticata da pubblico ufficiale (anche comunale) io non ritengo valida la suddetta delega. Non so di certo, infatti, se la firma sia stata apposta veramente dal possessore, anche se autocertificata dal delegato. Nei casi di delega SUAP il delegato delega Noi per l'invio telematico e quindi firma in Nostra presenza i documenti e la delega. Noi con l'invio telematico al SUAP attestiamo che il delegante ha firmato in Nostra presenza. In poche parole non posso rischiare un falso Docfa o Pregeo se tutti i possessori, o Loro delegati con firme (dei deleganti) autenticate da pubblici ufficiali, non firmano l'atto di aggiornamento. Mica quando si stipula un atto pubblico la procura allegata viene autocertificata? Ebbene gli atti di aggiornamento sono come atti pubblici che noi autentichiamo come conformi all'originale.





Salve

qui devo dare ragione alla completa risposta di EALFIN, quindi modifico il concetto che avevo espresso nella precedente mia risposta del 5 luglio ore 8,55.

Buona giornata, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie