Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Problemi rettifica atto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problemi rettifica atto

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2006 alle ore 09:20

Ciao a tutti, ho un quesito da porre. Cercherò di essere il più chiaro possibile, ma è più facile da capire che da spiegare...

Allora:

Devo fare una successione testamentaria dove, la de-cuius, oltre a tutta una serie di beni mi indica specificamente un box auto. Facendo le visure in catasto non trovo nessun box allora, visto che il notaio da cui aveva fatto l'atto è deceduto, mi sono fatto fare copia dall'archivio notarile dell'atto di provenienza....scoprendo che i riferimenti catastali sono fg. X mappale Y sub. Z.

Fino a qui tutto ok....faccio la visura storica (già annusando puzza di guai...) e scopro che ci sono, dopo la mia de-cuius, altri 2 passaggi che mi portano ad una ditta tutta diversa.
Fortunatamente in visura sono completi i dati degli atti che farebbero passare l'immobile di passaggio in passaggio, peccato però che il passaggio che porta dalla de-cuius a quello dopo sia stato redatto sempre dallo stesso notaio che ora è deceduto....
Secondo giro in archivio notarile per prendere copia dell'atto e cosa scopro? In tutti gli atti sono riportati gli stessi identificativi catastali, quindi fg. X mappale Y sub. Z ma mentre in quello in cui acquistava la decuius era indicato "detto box risulta indicato con il n. 5 nella planimetria del regolamento di condominio alle coerenze box 4, box 6 e cortile" negli altri passaggi successivi viene indicato "detto box risulta indicato con il n. 7 della planimetria del regolamento di condominio alle coerenze box 8 e cortile su due lati".
Bene...a questo punto ho capito che stanno parlando di 2 box diversi....allora mi sono guardato, mentre ero all'archivio notarile, il regolamento di condominio e scopro che effettivamente ci sono 2 file separate di box numerati dal 1 al 11....quindi hanno citato proprio due box diversi indicando però stesso fg, mappale e sub.
Non contento ho richiesto la planimetria in catasto e in quella il box che viene indicato è correttamente quello dell'atto con cui comprava la de-cuius.

Allora, dopo quest'interminabile premessa, la mia domandina è....come sistemo il tutto?!?secondo me la successione può andare avanti comunque, perchè io ho l'atto con cui comprava la de-cuius e sono sicuro che non ha venduto, però così facendo lascio una situazione di cacca...senza contare che forse parte dei box non è neanche accatastata (devo ancora verificare meglio....magari è lavoro in più...).
Altra soluzione è fare una rettifica, però il notaio che ha sbagliato è già morto e nessuno ha ereditato lo studio....quindi chi paga?
Grazie a tutti coloro che avranno voglia di leggere tutta la pappardella ed a cui magari rimarranno ancora le forze per provare a dare una soluzione!!

TANTI AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2006 alle ore 10:04

Ma la planimetria depositata in catasto rappresenta solo il tuo immobile?
Se si fai la successione citando i dati catastali effettivi.
Eventualmente puoi chiedere in catasto l'eliminazione dalle annotazioni dei passaggi errati allegando copia degli atti ed indicando quali sono i dati catastali dell'immobile effettivamente trasferito.

Se invece risulta accatastata l'intera autorimessa che comprende i box assegnati con atto pubblico a più ditte (come pianta allegata al regolamento di condominio), a mio parere dovresti fare un frazionamento, ora per allora, suddividendo l'unità in tanti box ed insieme agli atti di vendita fare un'istanza con la quale chiedi l'evasione del Docfa e l'attribuzione in proprietà dei singoli box ai rispettivi proprietari.
Potrebbero metterti anche un riserva per errati dati catastali citati in atto che, comunque, sarebbe ininfluente ai fini della successione.
Ovviamente, in questo caso, il problema riveste l'intero condominio e non il singolo proprietario.

Buon anno

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

XXX-Simone-XXX

Iscritto il:
23 Ottobre 2006

Messaggi:
107

Località
Pinerolo

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2006 alle ore 15:24

Si, nella scheda c'è solo il mio box...sono praticamente 2 corpi di fabbrica separati, in uno ci sono 6 box accatastati con i subb. 1-2-3-4-5-6 e nell'altro sono 7 ma non so se sono accatastati...perchè sul mappale che ho io sono inseriti solamente i sei subb. del primo fabbricato....devo verificare se per caso all'urbano c'è un'altro numero o qualcosa di simile...

no no, niente cose collettive o di quel genere...la mia domanda era solo se qualcuno aveva già dovuto pre caso far rettificare degli atti di notai che erano già morti....e in quel caso chi dovesse pagare per la rettifica....per il discorso della successione sono praticamente sicuro di poterla far andare avanti...anche se non corrisponde la ditta catastale.

Auguri anche a te Gianni e a tutti quanti!Buon Anno Nuovo!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto2

Iscritto il:
22 Novembre 2006

Messaggi:
152

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2006 alle ore 16:51

mi sono capitati entrambi i casi fortunatamente non insieme (come a te)
allora se non basta al catasto l'istanza di rettifica dei dati catastali (che ti consiglio di intraprndere come prima meno onerosa strada)dovrai far fare un atto di precisazione di dati catastali da un qualunque notaio che per la modica cifra di circa 1000 €(+ o -) ti rimetterà a posto la situazione , chiaramente a carico del richiedente ,in questo caso l'erede che ne ha tutta la convenienza .
ti consiglio di metterti in contatto con l'altra parte interessata ,quelli dell'altro box per intenderci, in modo che non si vedano sparire una proprietà .
occhio ad andare avanti con la successione lo stesso ,perchè poi ci si ritrova a dover rettificare pure quella e son stangate anche quelle(fra imposte e tasse e bolli al minimo ballano 1000 € per rettificare i dati di una successione).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie