Forum
Autore |
problemi con inserimento planimetrie in docfa |

freddyroma
Iscritto il:
22 Maggio 2007
Messaggi:
53
Località
|
Salve, spero che mi possiate dare una mano perchè ci sto diventando matto. E' la prima volta che utilizzo il DOCFA ed ho fatto diverse prove prima di preparare un documento “ufficiale”. Quello che non riesco a fare è mettere nella scala esatta la planimetria proveniente dal cad (autocad). La cosa si complica ulteriormente perché la planimetria mi è stata consegnata. Non riesco in partcolare a capire cosa si intenda di preciso con l'unità di misura del programma CAD deve corrispondere ad un metro; dove e come si controlla questo valore e come lo si può cambiare in Autocad? Io Autocad l’ho sempre usato, ma per quanto riguarda la scala del disegno, l’ho sempre “impostata” in fase di stampa, e quindi il discorso unità di misura non l’ho mai affrontato. Qui il discorso è (dovrebbe essere) diverso Cordiali saluti Federico
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
Nel menù di autocad "formato" alla voce unità devi selezionare "metri"; non meno importante è il fatto che il disegno deve essere in scala 1:1 (se un elemento è lungo un metro, misurandolo nel programma (menu strumenti/interroga/distanza) devi leggere "1".
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Vuol dire che, se il tuo fabbricato è 10x10 metri, il tuo disegno in autocad deve avere come dimensioni 10,0000x10,0000... Questo perchè ci sono parecchi studi che lavorano in centimetri, o addirittura in millimetri 8O Detto questo, dopo aver pulito tutto il disegno da scritte, rappresentazioni, quote e da tutto ciò che non serve al catasto, dopo aver eliminato blocchi e oggetti nidificati (comando Elimina Tutto), in autocad inserisci la tua unità all'interno di un box di dimensioni 39x47 (o altre misure, a seconda della grandezza del fabbricato o della scala alla quale vuoi rappresentarlo, di norma 1:200, sono tutte nel manuale di Docfa) Poi sposta il tutto di modo che l'angolo inferiore sx vada a coordinate 0,0 Comando LIMITI e selezioni gli angoli inferiore sx e superiore dx Salva il tutto in formato DXF di Autocad2000 (è quello che dà meno problemi in importazione Docfa) Buon lavoro 8)
|
|
|
|

saba17
Iscritto il:
18 Dicembre 2005
Messaggi:
44
Località
Provincia di Como
|
"malteser" ha scritto: Vuol dire che, se il tuo fabbricato è 10x10 metri, il tuo disegno in autocad deve avere come dimensioni 10,0000x10,0000... Questo perchè ci sono parecchi studi che lavorano in centimetri, o addirittura in millimetri 8O Detto questo, dopo aver pulito tutto il disegno da scritte, rappresentazioni, quote e da tutto ciò che non serve al catasto, dopo aver eliminato blocchi e oggetti nidificati (comando Elimina Tutto), in autocad inserisci la tua unità all'interno di un box di dimensioni 39x47 (o altre misure, a seconda della grandezza del fabbricato o della scala alla quale vuoi rappresentarlo, di norma 1:200, sono tutte nel manuale di Docfa) Poi sposta il tutto di modo che l'angolo inferiore sx vada a coordinate 0,0 Comando LIMITI e selezioni gli angoli inferiore sx e superiore dx Salva il tutto in formato DXF di Autocad2000 (è quello che dà meno problemi in importazione Docfa) Buon lavoro 8) Confermo tutto! :lol:
|
|
|
|

gpgiglio
Iscritto il:
19 Dicembre 2005
Messaggi:
1
Località
|
Se non vuoi romperti con problemi di scala da cad a docfa, puoi scaricare dal web un programmino del kaiser che si chiama "scandocfa"cerca la versione gratuita, e le tue pene finiranno in un secondo. un saluto Gilas
|
|
|
|

freddyroma
Iscritto il:
22 Maggio 2007
Messaggi:
53
Località
|
Grazie a tutti con i Vostri consigli mi SEMBRA di aver risolto il problema.  Siete stati molto precisi nel fornirmi tutti i trucchetti..... :wink: ora capisco perché ci sono corsi di tante ore per disegnatori CAD. :cry:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|