Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Problema nell'inserimento dell'elaborato planimetr...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problema nell'inserimento dell'elaborato planimetrico

fra1212

Iscritto il:
22 Gennaio 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2014 alle ore 16:22

Ciao,

ho un problema nell'inserimento dell'elaborato planimetrico. Devo inserire sette elaborati perchè è un condominio di sette piani, e quando inserisco il terzo il programma mi crea un cerchio e mi posiziona il pianta ridotta e in un angolo del foglio. Ho provato a rifare il dxf, a rinominarlo, a espoldere il disegno, a controllare tutte le scritte, ma niente non riesco a risolvere. Se a qualcuno è capitato e mi può aiutare mi fa un grossissimo favore perchè non riesco ad andare avanti. Grazie!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

array81

Iscritto il:
29 Agosto 2008

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2014 alle ore 18:26

Prova ad usare TopoLab (www.topolab.biz).

Non posso assicurarti che funzioni ma quanto meno utilizzi un metodo diverso di inserimento e questo potrebbe piacere di più al Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2014 alle ore 18:39

"fra1212" ha scritto:
....Devo inserire sette elaborati perchè è un condominio di sette piani...

Salve,
non è poi così automatico che se hai sette piani l'E.P. debba essere composto da sette "pagine".
Dipende da quanto spazio ti occupa la grafica dell'EP. Nel senso che se non ti entra tutto in un A3 puoi ricorrere a più pagine. Di solito però in scala 1/500 ci entra un sacco di roba in un A3.

Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2014 alle ore 18:45

Ciao Fra1212,

se comunque non riesci a risolvere il problema, puoi studiare un po' ancora il caso verificando se il disegno ha entità "non ortodosse".

Quoto Pozzilli, ma se ci sono entità che creano problemi, questi te li puoi trovare comunque.

Quando ero bambino trovavo problemi di quel tipo utilizzando i disegni che mi arrivavano dall'esterno. Siccome mi sembra che Docfa inserisca l'intera estensione del modello nel riquadro (o tenti di farlo) la presenza di archi, ellissi, polilinee miste o anche solo linee di dimensioni esorbitanti comporta scalature anomale. Quando rimangono, per esempio, blocchi con origini lontane o archi a raggio zero, può succedere che li interpreti male. Ora evito il rischio lucidando i disegni su layer "vergini" e copio solo questi sui riquadri altrettanto vergini.

Se anche dopo la pulizia non vedi risultati, c'è sempre il raster: puoi produrlo a 200 dpi dal CAD (oppure stampando e facendo la scansione, ma è un procedimento un pò primitivo) avendo cura di non eccedere le dimensioni del riquadro della pagina Docfa A3 o A4 secondo quello che adoperi. Siccome parli di Elaborato Planimetrico,non hai neppure la seccatura di perdere i poligoni come se facessi una planimetria di categorie ordinarie.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2014 alle ore 18:49

Quoto Leo, per pozzilli: se fosse la residenza di Berlusconi ne hai voglia che bastano qualche A3.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7248

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2014 alle ore 19:36

"SIMBA64" ha scritto:
Quoto Leo, per pozzilli: se fosse la residenza di Berlusconi ne hai voglia che bastano qualche A3.

Saluti cordiali



Evidentemente ti riferisci a:

Berlusconi compra casa a Roma, vicino Fontana
di Trevi, per 16 milioni. "L'ha scelta Francesca"


www.leggo.it/NEWS/ITALIA/berlusconi_casa...




Comunque tornando al quesito, deve fare un bel _purge, un bel esplodi, ed possibilmente eliminare i raccordi curvi, basta zummare sull'intero disegno, fare evidenzia tutto e vedere se c'è qualche puntino evidenziato magari lontano un 100 metri dall'oggetto del docfa, lo si elimina e dovrebbe tornare tutto tranquillo. Eliminare anche i laier superflui - di più,...non zo !! Anzi no, non so se è un caso, ma a volte faccio così,..se il disegno è in scala ridotta rispetto a quella che dovrebbe essere nel riquadro docfa, riapro il file dwg, cancello o faccio una qualsiasi modifica, poi annullo e salvo - e come per magia il disegno viene importato regolarmente senza problemi e perfettamente in scala,....ripeto succede ma non sò il perchè !!!! Complimenti per l'estensione del docfa, prova a farne entrare due in ogni A3, così riduci il carico -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fra1212

Iscritto il:
22 Gennaio 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2014 alle ore 19:45

Grazie a tutti!

Il file di origine non lo avevo fatto io e c'erano degli archi a raggio grandissimo che sembravano linee. Una volta tolti quelli il problema è stato risolto!

Grazie ancora!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2014 alle ore 08:10

Ritengo che le risposte date da Pozzilli, Leo e da anonimo_leccese sono entrambe corrette.

Se serve vi dico la mia metodologia:

anche io uso esplodere i files non prodotti da me e poi ragguppare tutti i dati, presenti nei vari layer, in uno unico che chiamo di solito DocFa, per non confondere e una volta fatto riesplodo il file ed elimino i dati non necessari al DocFa stesso!

altre esperienze?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie