Forum
Autore |
Problema con elaborato planimetrico |

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Buongiorno a tutti. Sto lavorando a un docfa per il declassamento di un appartamento oggetto di ristrutturazione, quindi da passare in F4. In questo caso occorre solo depositare l'elaborato planimetrico, ma qui sorgono i problemi. L'immobile è antecedente al 1942, non c'è un elaborato già presente, né le planimetrie degli appartamenti del primo, secondo e terzo piano, ma solo quelle che ho presentato io per il primo piano. La sagoma della palazzina non è conforme alla realtà. Inoltre 3 subalterni presenti ai piani superiori riportano una qualche prorpietà anche al piano terra e, giungendo alla soluzione che si tratti della corte comune e delle scale, ho redatto un primo docfa con cui sto tentando di creare un BCNC. Me lo hanno respinto, per la seconda volta, con le seguenti motivazioni: "OCCORRE PRODURRE ELENCO SUBALTERNI ED ELABORATO PLANIMETRICO COMPLETO DI TUTTO IL MAPPALE 52. SAGOMA DEL FABBRICATO NON CORRISPONDENTE ALLA MAPPA. PER IL BCNC OCCORRE INDICARNE LE COMUNIONI E LA RELATIVA DESTINAZIONE D'USO." E' un po' che non redigo un docfa con elaborato planimetrico e mi sorgono dei dubbi, che nemmeno le circolari mi hanno chiarito. Come mai, se io sto lavorando al piano terra, devo inserire l'elaborato planimetrico di tutto l'immobile? Perché il BCNC è una scala? Perché mi dicono che la sagoma è sbagliata sia quando prima volta l'ho redatta come era realmente e la seconda ricalcandoo quella presente sull'estratto di mappa, e comunque non gli va bene? Che si intende per destinazione d'uso del bcnc? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Credo che ti chiedono di fare un tipo mappale per rettificare in mappa l'edificio e poi di redigere un elaborato planimetrico dell'intero edificio con elenco subalterni e con costituzione anche dei beni comuni non censibili che non sono di sicuro censiti come tali. In sostanza riepilogando: occorre redigere il tipo mappale (chi lo firma?); occorre costituire i beni comuni non censibili (scala, ecc.) con indicazione delle unità che vi hanno diritto (esiste un regolamento di condominio?); poi potresti procedere a declassificare in F4 la porzione interessata (perché lo devi accatastare come F4?). Se è legittimo o no quello che il Catasto richiede non lo so. Generalmente dovrebbero essere loro a rettificare il mappale visto che l'edificio è costruito ante 1969 (data di entrata in vigore dell'obbligo di redigere il tipo mappale). Anche se ne avessero l'obbligo, forse, quando ci verranno a fare i rilievi? Tra qualche anno? Circa l'elaborato planimetrico, interpretando letterarmente la norma, dovrebbe essere obbligatorio per tutta la costruzione e non limitatamente alla porzione interessata. Infatti le norme non parlano di possibililità di redigere un E.P. parziale in assenza in atti di detto E.P. in riferimento a edifici esistenti interessati da variazioni parziali.
|
|
|
|

geobiava
Iscritto il:
26 Marzo 2015 alle ore 18:57
Messaggi:
10
Località
|
Buongiorno, cerco di rispondere per punti: 1) se la sagoma del fabbricato non è conforme alla mappa e il fabbricato stesso è antecedente al 69, si può richiedere tramite istanza in catasto l'aggiornamento della mappa, allegando le planimetrie di impianto e asseverando che la sagoma attuale è conforme a quella delle planimetrie allegate. 2) l'elaborato planimetrico è da redigere inserendo tutto il mappale che tratti, ma il docfa non dovrebbe essere respinto se non viene fatta la precisa suddivisione dei subalterni che non sono oggetto del docfa. Quelli saranno aggiunti da altri tecnici nel momento in cui verranno trattati, andando così ad aggiornare il tuo "primo" elaborato planimetrico. Riassumendo, abbi cura di inserire le unità trattate dal tuo docfa e le parti comuni; il resto lascia una sagoma vuota del fabbricato con indicato "altre u.i.", io ne ho presentati diversi in questo modo. 3) devi indicare la destinazione d'uso del BCNC (vano scala comune, corte comune, lavanderia comune, ecc.) spero di essere stato di aiuto saluti
|
|
|
|

elgaucho
Iscritto il:
05 Febbraio 2007
Messaggi:
80
Località
Bordighera (IM)
|
la circolare n° 4 del 2009 dice ".....omissis ... appare necessario impartire nuove disposizioni riguardanti le porzioni derivanti da unità immobiliari già censite, che non possono essere, in nessun caso, dichiarate in categoria fittizia F/4 e quindi ricondotte ad una condizione di assenza di rendita catastale. ....... Costituiscono eccezione alla prassi sopra delineata gli interventi rivolti a ridefinire radicalmente gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere tese a trasformare un fabbricato in un insieme di unità immobiliari, in tutto o in parte diverse da quelle in precedenza iscritte a catasto. In tale fattispecie può essere attribuita la categoria F/4 priva di rendita catastale" in pratica la cat. F/4 è utilizzabile SOLO nel caso di ristrutturazione di un intero Fabbricato con abbattimento di muri divisori e dei confini fra le diverse u.i.u., con la costituzione delle nuove u.i.u. (rappresentata con elaborato planimetrico)previste dal titolo abilitativo (permesso, DIA, etc.). quindi direi che aldilà delle possibili differenze di sedime, etc., la richiesta di elaborato nasca dal fatto che è possibile richiedere le F/4 solo per i fabbricati interi, ed inoltre anche dalle disposzioni espresse nelle circolari precedenti - che puoi trovare nel box a destra - Normative Catastali - n°9/2001 e 15232 del 21.02.2002 saluti e buon lavoro Claudio
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
SAlve e grazie a tutti voi le le risposte. Sono andata avanti a ripresentare il docfa, ma con esito negativo. Ho presentato l'intero elaorato planimetrico ma continuano a respingere il docfa trovando ogni volta qualcosa che non va. Ai piani in cui non ho idea di come siano displocate le u.i. ho redatto l'intero piano scrivendo "u.i. n.1 ,2, 3 e ecc" mi trovo che mi dicono "VANNO DEFINITE CON LINEA CONTINUA NEL LORO CONTORNO LE SINGOLE UNITA'". Ma come faccio? Me le invento? Per quanto riguarda il declassamento in F4, dopo avergli allegato la SCIA e gli estremi delle sentenze che attestavano la legittimità della richiesta, non hanno detto più nulla. Ma continuano a bloccarmi la costituzione del BCNC, necessario alla presentazione di questo declassamento. Ps. scusate il ritardo nella risposta, non avendo ricevuto la notifica dei messaggi, credevo non ci fossero risposte!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|