Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Problema con elaborato planimetrico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Problema con elaborato planimetrico

Autore Risposta

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 11:37

Non è questione di docfa 4.
Forse ti confondi con il fatto che la circ.4/09 permette di frazionare col solo docfa le "aree facenti parte di un lotto edificato e censito, sempre che le aree staccate restino correlate al lotto edificato [...] ma recita soprattutto che l'elaborato planimetrico "ha sostanzialmente la finalità di individuare, nell'ambito del lotto edificato e per ogni piano dell'edificio, oltre alle unità immobiliari, anche le porzioni comuni e le aree scoperte o altre pertinenze comuni od esclusive presenti nell'edificio medesimo. Si legge inoltre che "L'area urbana, a differenza delle porzioni comuni non censibili, rappresenta un bene autonomamente iscritto in catasto [...] e quindi ne costituisce, in sostanza, essa stessa un lotto che occorre opportunamente rappresentare direttamente in mappa catastale."
circolare n°4 del 29/10/2009 art.3.5.
Per quanto riguarda la scala, è sufficiente scalare il cartiglio relativo, ad esempio raddoppiare quello A3_500 che ospiterà quindi un ep scala 1/1000, avendo cura di indicare la scala corretta come descritto da mensore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 12:40

HO fatto come dici tu....ma nel momento in cui lo inserisco nel docfa mi rimane più piccolo del riquadro! :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 13:25

fai attenzione a quale riquadro utilizzi per l'inserimento della tua particella. se utilizzi un riquadro "A3 500", non devi fare altro che selezionare la particella (con tutte le annesse indicazioni, quali possono essere i testi) e scalare il tutto moltiplicando per 0,5 (cioè dimezzando le tue misure, disegnate in scala 1:100). una volta fatto questo, controlla che i testi siano leggibili ed estrai il file in formato dxf (io di solito uso quel tipo di estensione, altrimenti puoi sempre estrarre in dwg), aprire il programma Docfa, aprire la finestra per l'inserimento del relativo elaborato planimetrico (o planimetria), digitare foglio, particella e scala ("500", "1000", "2000", ecc), sputare "A3" ed inserire il file esportato. se segui attentamente la procedura non dovresti avere problemi di sorta...
fammi sapere!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 13:28

quoto vomisa, puoi anche, in alternativa, raddoppiare il riquadro stesso, il risultato non cambia, basta che tu specifici correttamente la scala sul programma Docfa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 16:21

ho provato a raddoppiare il cartiglio, ma quando lo inserisco nel docfa me lo carica più piccolo del riquadro...provo come dice mensore....
Un'altra domanda.
Ho frazionato ai terreni un mappale precedente diviso in 11 sub.
Ne ho creati 4 nuovi, devo fare un docfa in variazione alla partieclla originaria e modificare solo l'Ep?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 16:37

ho cercato di spiegare un pò meglio il mio probelma qui:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...


se avete voglia ci date un'occhiata???
GRAZIE MILLE!!!!

P.S. ....ho scalato il disegno ed ho inviato tutto,.....grazie! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie