Forum
Argomento: PROBLEMA CON DOCFA IMPRECISO...
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: il classamento si, da noi la consistenza non si tocca... ..per cui per tornare alla domanda iniziale, che riguardava la consistenza, riconfermo quanto detto.... ..anche perche' bisogna sapere come funziona un programma. Fabio. Guarda, il consiglio che posso dare è: mai fidarsi di ciò che determina in automatico il Docfa, perchè utilizza parametri per il calcolo che poi non potranno mai essere usati a discolpa di un eventuale contensioso a carico del tecnico redattore della pratica (e non certo del programmatore del software). Il tecnico redattore è il solo responsabile della determinazione della rendita proposta anche se questa è ripresa in automatico dal Docfa. Figuriamoci se io mi faccio guidare da una macchina senza cervello che applica formule prestabilite con semplicità ed poi dichiararle con la mia firma! Per tornare alla consistenza delle abitazioni e al considerare le eccedenze o meno, il sistema utilizza un metodo semplicistico che non è lo stesso indicato dalla normativa. Pertanto possiamo trovare locali unici della superficie a occhio di un vano e mezzo e conteggiarli erroneamente per unico vano. Cosa gli racconti a chi ti chiede giustificazioni? Me lo ha calcolato il Docfa e poi anche che comunque è a favore del commitente? Ma la firma è tua e te ne assumi le responsabilità. Per carità.. è un tuo diritto procedere come meglio credi, ma non è un metodo da consigliare. Il discorso vale anche per i negozi. Se poi è l'ufficio che obbliga a inserire la consistenza in automatico...rimango veramente perplesso, per le terrazze come funziona? Mi immagino sempre il 10% della consistenza come lo calcola il Docfa, hai voglia che questa sia coperta o scoperta profonda 50 cm o 10 mt. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
..guarda che concordo con te, ma da noi la consistenza non si tocca.....in ogni caso resta una proprosta il nostro classamento e consistenza che l'ufficio puo' variare. ..percio' tornando alla domanda iniziale, dove si chiedeva se le sup. vanno inserite ridotte, io dico di no, chiaramente come ripetuto piu' volte , parlo del mod. 1/N. ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: ..guarda che concordo con te, ma da noi la consistenza non si tocca.....in ogni caso resta una proprosta il nostro classamento e consistenza che l'ufficio puo' variare. ..percio' tornando alla domanda iniziale, dove si chiedeva se le sup. vanno inserite ridotte, io dico di no, chiaramente come ripetuto piu' volte , parlo del mod. 1/N. ciao E qui concordo su tutto! Nel mod.U, a differenza del mod.1/n, o si conferma la consistenza automatica oppure mettiamo una differente consistenza che noi riteniamo esatta dai nostri calcoli giustificandolo nelle considerazioni di classamento o nella relazione. Il Docfa te ne da la possibilità di scrivere un importo diverso e sottoscriverlo, perchè non utilizzarlo? Possibile che l'ufficio ti possa notificare la variazione di rendita con la motivazione che non è stata sottoscritta la consistenza determinata in automatico? Ciao.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ..guarda che concordo con te, ma da noi la consistenza non si tocca.....in ogni caso resta una proprosta il nostro classamento e consistenza che l'ufficio puo' variare. ..percio' tornando alla domanda iniziale, dove si chiedeva se le sup. vanno inserite ridotte, io dico di no, chiaramente come ripetuto piu' volte , parlo del mod. 1/N. ciao E qui concordo su tutto! Nel mod.U, a differenza del mod.1/n, o si conferma la consistenza automatica oppure mettiamo una differente consistenza che noi riteniamo esatta dai nostri calcoli giustificandolo nelle considerazioni di classamento o nella relazione. Il Docfa te ne da la possibilità di scrivere un importo diverso e sottoscriverlo, perchè non utilizzarlo? Possibile che l'ufficio ti possa notificare la variazione di rendita con la motivazione che non è stata sottoscritta la consistenza determinata in automatico? Ciao.  ..vero, mi sono riinformato ed e' consentito confermare la consistenza proposta, se in piu' tutto bene se in meno ci sara' un controllo.... beh ne ho imparata un'altra ....!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ..guarda che concordo con te, ma da noi la consistenza non si tocca.....in ogni caso resta una proprosta il nostro classamento e consistenza che l'ufficio puo' variare. ..percio' tornando alla domanda iniziale, dove si chiedeva se le sup. vanno inserite ridotte, io dico di no, chiaramente come ripetuto piu' volte , parlo del mod. 1/N. ciao E qui concordo su tutto! Nel mod.U, a differenza del mod.1/n, o si conferma la consistenza automatica oppure mettiamo una differente consistenza che noi riteniamo esatta dai nostri calcoli giustificandolo nelle considerazioni di classamento o nella relazione. Il Docfa te ne da la possibilità di scrivere un importo diverso e sottoscriverlo, perchè non utilizzarlo? Possibile che l'ufficio ti possa notificare la variazione di rendita con la motivazione che non è stata sottoscritta la consistenza determinata in automatico? Ciao.  ..vero, mi sono riinformato ed e' consentito confermare la consistenza proposta, se in piu' tutto bene se in meno ci sara' un controllo.... beh ne ho imparata un'altra ....!!  Dico per il professionista che redige un Docfa e deve proporre una consistenza, un classamento ed una rendita. L'ufficio, ovviamente, ha tutto il diritto di controllare le pratiche ma non lo deve fare come se fosse terrorismo con le minacce se non confermi la rendita in automatico. Il controllo andrebbe fatto sempre, in più o in meno rispetto alla rendita automatica, perchè l'ufficio di una consistenza calcolata erroneamente, sia in automatico che manuale, non ne trae giovamento. Sbaglia anche l'ufficio che non rileva un erroneo classamento, anche se a suo favore, cosa che effettivamente non fa mai, però poi si ritrova un istanza di correzione in più da evadere! Personalmente tendo, nei limiti consentiti, a calcolare la rendita un punto in meno piuttosto che uno in più che mi da sempre il sistema in automatico, perchè poi la pratica la firma la parte richiedente, figuriamoci se l'ufficio cambia una dichiarazione di parte, notificandola con un importo minore rispetto a quello denunciato! Di contro l'ufficio se ritiene la rendita minore rispetto a quella dichiarata in Docfa, deve giustificare il suo calcolo e la parte ha comunque la possibilità di procedere al ricorso. :wink: Ciao.
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
x Olivier1 Se è stata modificata la consistenza sarebbe interessante sapere quale causale hai utilizzato... Grazie. Saluti
|
|
|
|

jolie
Iscritto il:
01 Ottobre 2013 alle ore 13:49
Messaggi:
3
Località
|
buongiorno, sono nuovo del forum ed avrei bisogno di un aiuto (è il mio primo docfa). Ho un negozio (quindi un c1) che ha le seguenti superfici: piano terra - area vendita 64 mq piano interrato .- area vendita 23 mq piano interrato - retro 68 mq. Facendo il calcolo della consistenza manuale ottengo (64+23)x(68x0.561)= 126 mq - ho moltiplicato il retro per il relativo coeff. di ragguaglio ed ho considerato l'area di vendita intera. In effetti così mi rimane la consistenza uguale aquella precedente, ma facendo il classamento automatico mi da circa 20 mq in meno. Perchè? cosa devo fare? grazie atutti per le vostre risposte.....
|
|
|
|

jolie
Iscritto il:
01 Ottobre 2013 alle ore 13:49
Messaggi:
3
Località
|
"jolie" ha scritto: buongiorno, sono nuovo del forum ed avrei bisogno di un aiuto (è il mio primo docfa). Ho un negozio (quindi un c1) che ha le seguenti superfici: piano terra - area vendita 64 mq piano interrato .- area vendita 23 mq piano interrato - retro 68 mq. Facendo il calcolo della consistenza manuale ottengo (64+23)x(68x0.561)= 126 mq - ho moltiplicato il retro per il relativo coeff. di ragguaglio ed ho considerato l'area di vendita intera. In effetti così mi rimane la consistenza uguale aquella precedente, ma facendo il classamento automatico mi da circa 20 mq in meno. Perchè? cosa devo fare? grazie atutti per le vostre risposte..... naturalmente è (64+23)+(68x0.561)!!!!!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve La cosa è alquanto strana, io ultimamente ho fatto due variazione per due C1 e il classamento automatico coincide praticamente con quello calcolato manuale, nel tuo caso a mio parere devi mettere il classamento manuale. Saluti cordiali
|
|
|
|

jolie
Iscritto il:
01 Ottobre 2013 alle ore 13:49
Messaggi:
3
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve La cosa è alquanto strana, io ultimamente ho fatto due variazione per due C1 e il classamento automatico coincide praticamente con quello calcolato manuale, nel tuo caso a mio parere devi mettere il classamento manuale. Saluti cordiali grazie mille, anch'io pensavo di mettere quello manuale, anche perchè ho guardato ovunque e la procedura mi sembra corretta. saluti...
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Il classamento automatico puo andar bene per le nuove costruzioni, se dovessimo adoperarlo per la variazioni dovremmo in molti casi stravolgere quanto gia censito. E' importante il classamento automatico come termine di paragone con quanto si intende classare munualmente. Saluti
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
758
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Rilancio questo post. Io ho il seguente problema, accatastamento di un C/6 (utili mq 40) con sovrastante sottotetto accessibile da una botola (utili mq 32) e davanti al garage ho un portico coperto aperto di mq 29). Io ho poligonato così: garage poligono A1 di mq 49 lordi sottotetto poligono B di mq 29 (lordi = netti) porticato poligono D di mq 35 lordi Il programma mi calcola una consistenza di mq 79 ed una superficie catastale di mq 74 (addirittura minore della consistenza !! ): ovviamente c'è qualcosa che non và. Propenderei di fare il conteggio a mano della consistenza e di riportarlo nella relazione tecnica: Voi che dite? Che coefficienti di riduzione applico al sottotetto ed al portico? Buon San Marco a tutti. P.S.: vedo che l'argomento non è nuovo, leggendo le conclusioni del post trovo assurdo calcolare i mq del sottottetto alla pari di quelli del garage... sono due cose che andrebbero distinte. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Consistenza: sup. netta vano principale autorimessa + sup. netta sottotetto (si ragguaglia solo per i C1, quindi nel tuo caso io prendo la reale). Poi aumento i mq ottenuti da 0-10% per tener conto del porticato. questa è un po' in funzione dell'effettiva utilità in rapporto alla destinazione autorimessa (se è utile per parcheggiarci altri mezzi, se è ben accessibile o meno, etc.). Facendo così che risultato ottieni? Ciao, Marta Consistenza: garage poligono A1 di mq 49 lordi sottotetto poligono B di mq 29 (lordi = netti) porticato poligono D di mq 35 lordi - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... garage poligono A1 di mq 49 lordi sottotetto poligono B di mq 29 (lordi = netti) porticato poligono D di mq 35 lordi - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
758
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Grazie dell risposta, ovviamente il Docfa è già stato registrato  . Sono riuscito a consegnarlo e registralo in questo modo: Con i poligoni ho fatto così: garage in poligono A1; sottotetto in poligono B; porticato in poligono D. Poi, nel quadro osservazioni (modello 1N - parte II) ho scritto quanto segue: ""Con riferimento alla consistenza si procede al calcolo manuale in quanto Docfa calcola una consistenza (mq) maggiore alla superficie catastale. Superficie utile del garage mq 40, superficie del sottotetto di mq 32 ragguagliata a mq 8, sommano mq 48, aumento del 10 per cento per pertinenze esclusive (vedi portico) totali mq 52,8 arrotondati a mq 53."" Buon lavoro. Roberto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|