Forum
Autore |
Problema classamento d/8 |

ArchiGR
Iscritto il:
07 Luglio 2016 alle ore 14:20
Messaggi:
13
Località
|
Salve a tutti, chiedo cortesemente aiuto a chi ne sa più di me in quanto è il primo docfa su categoria d/8 (ho sempre fatto Docfa per cat.A). Immobile cat.D/8 ristruttuturato internamente, quindi devo fare un docfa per una variazione planimetrica. Tutto ok fino a quando mi compare la finestra di errore per il classamento automatico: "non esistono uiu derivate. Classamento interrotto". cosa significa? Dove sbaglio? Cosa dovrei fare? tra L'altro perché non posso poligonale la planimetria come faccio per le cat.A? Grazie mille in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
Le categorie D, sono completamente diverse dalle A, non si poligonano, devi compliare tu i modelli 2N, parte 1 e 2, non esiste classamento automatico. Se però non le hai mai fatte chiedi ad un collega , ci sono parecchie cose da valutare, ed in base in che Agenzia operi, o fai la stima, o usi le tabelle, con tutte le regole del caso. Saluti
|
|
|
|

ArchiGR
Iscritto il:
07 Luglio 2016 alle ore 14:20
Messaggi:
13
Località
|
Ti ringrazio. si è la prima volta che mi capita questa categoria...purtroppo non conosco nessuno...tutti i miei colleghi queste rogne le fanno fare da terze persone...spero di trovare soluzione nel forum...ora mi da errore 0142...credo di sbagliare il mod 2nb
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
Scusami ma è piuttosto complicato procedere al classamento delle cat. D, nel forum non ti si può insegnare la materia, ti si può rispondere a dei dubbi, ma partire dalle basi per una pratica del genere è davvero improbabile. Sai cosa devi valutare , sai cosa sono le eccedenze? Conosci la cricolare 2E del 2016? Ti avviso che tutte le categorie D, sono controllate dall'Agenzia, pertanto sarebbe il caso di procedre al meglio possibile, senza sbagliare i valori attribuiti e senza dimenticarsi elementi da valutare, onde evitare figuracce col cliente, che si vedrà recapitare l'accertamento. Come fanno i tuoi colleghi, affidati a chi le sa fare, almeno per un po, poi magari , se hai capito cosa fare, provaci, ma non sapendo niente è davvero poco consigliato procedere ad una denuncia di una categoria D. Saluti
|
|
|
|

ArchiGR
Iscritto il:
07 Luglio 2016 alle ore 14:20
Messaggi:
13
Località
|
Ti ringrazio per il consiglio. Ho letto la circolare che peró non mi risolve i dubbi... quello che mi domando a seguito della tua risposta e dopo aver letto la circolare è: - la rendita catastale deve essere modificata per un aggiornamento planimetrico a seguito di distribuzione Interna degli spazi? - la circolare parla di stima diretta, il docfa nella parte H invece chiede una stima sommaria...se la risposta alla domanda precedente è si ccon Che metodo di stima va valutato l'immobile, diretta o sommaria? Ps: sono riuscita a capire cosa sbagliavo e cosa mi dava errore (compilavo anche il quadro 1nb e non va fatto) grazie in anticipo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|