Forum
Autore |
Pratica per la sola costituzione di bcnc |

dambia
Iscritto il:
18 Luglio 2009
Messaggi:
37
Località
|
Salve a tutti. Devo predisporre una pratica docfa per la sola costituzione di bcnc su di un'area comune a più subalterni al momento accatastata come ente urbano. E' la prima volta che mi capita un caso del genere e volevo chiedere delle conferme; io pensavo di operare in questo modo: denuncia di variazione - unità in costituzione 1 - beni comuni non censibili 1 - causale 5 altre "costituzione di bcnc" - costituisco la nuova untià come partita speciale assegnandole il primo numero di sub libero - nelle note specifico che trattasi di corte comune a tutti i sub e per finire predispongo solo elenco subalterni ed elaborato planimetrico mentre i modelli 1N e 2N non devo farli. Dico bene? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
Non saprei.. Non capisco bene il problema Se è una nuova Costituzione perchè la tratti come Variazione? Poi non capisco cosa vuoi dire con [quote] al momento accatastata come ente urbano[/quote] Ciao
|
|
|
|

dambia
Iscritto il:
18 Luglio 2009
Messaggi:
37
Località
|
"DAVE" ha scritto: Non saprei.. Non capisco bene il problema Se è una nuova Costituzione perchè la tratti come Variazione? Poi non capisco cosa vuoi dire con [quote] al momento accatastata come ente urbano Ciao[/quote] Mi spiego, devo predisporre un docfa per ultimazione di fabbricato urbano. Tale unità immobiliare si trova all'interno di un fabbricato costituito da più unità immobiliari aventi un'area esterna comune; tale area, da visura al catasto terreni, risulta essere ente urbano ed al catasto fabbricati non è contemplata. Ho chiamato l'adt per chiedere informazioni e mi hanno detto che prima di predisporre il docfa per ultimazione di fabbricato urbano, dovendo predisporre l'elaborato planimetrico, devo prima assegnare un subalterno all'area comune facendola divenire un bcnc. Quindi ora devo predisporre un docfa per la costituzione del bcnc......pensavo di procedere come da esempio: www.pregeo.org/pdf/esempidocfa/Esempio%2... sbaglio?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...per rispondere a domande del genere, servono tutti i dati... ...la ditta? tutte le unita' all'urbano e l'area (corte ???) sono stessa ditta??? spero di si... ...e l'area che ai terreni risulta ente urbano...e' forse sulle schede?? ....da dove viene , come fai a dire di chie e' e di chi e' comune??? ..esiste un errore??? Spiegarsi!!
|
|
|
|

dambia
Iscritto il:
18 Luglio 2009
Messaggi:
37
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ...per rispondere a domande del genere, servono tutti i dati... ...la ditta? tutte le unita' all'urbano e l'area (corte ???) sono stessa ditta??? spero di si... ...e l'area che ai terreni risulta ente urbano...e' forse sulle schede?? ....da dove viene , come fai a dire di chie e' e di chi e' comune??? ..esiste un errore??? Spiegarsi!! Sia le unità all'urbano che l'area (sull'estratto mappa c'è la graffa che lega il fabbricato al terreno) sono della stessa ditta. Di quali schede parli?Io ho fatto una visura al terreni per l'area. Sull'elaborato planimetrico predisposto nel 2007 per una divisione l'area è stata tralasciata; sono rappresentate le sole unità immobiliari. L'area deriva da tipo mappale del 1990 presentato per dichiarare la presenza del fabbricato. Anche le planimetrie delle u.i. predisposte nel 1990 tralasciano l'area. Dal tipo mappale desumo chi sono i proprietari e che gli stessi sono prorietari in comune. Su uno scritto ho trovato questo: "Come denuncia di variazione in sola costituzione si dovranno istituire i B.C.N.C. quando, per qualsiasi motivo, ne è stata omessa l’iscrizione in banca dati" Ed inoltre pensavo di poter procedere come da esempio: www.pregeo.org/pdf/esempidocfa/Esempio%2...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"dambia" ha scritto: Sia le unità all'urbano che l'area (sull'estratto mappa c'è la graffa che lega il fabbricato al terreno) sono della stessa ditta.Di quali schede parli?Io ho fatto una visura al terreni per l'area. Sull'elaborato planimetrico predisposto nel 2007 per una divisione l'area è stata tralasciata; sono rappresentate le sole unità immobiliari. L'area deriva da tipo mappale del 1990 presentato per dichiarare la presenza del fabbricato. Anche le planimetrie delle u.i. predisposte nel 1990 tralasciano l'area. Dal tipo mappale desumo chi sono i proprietari e che gli stessi sono prorietari in comune. Su uno scritto ho trovato questo: "Come denuncia di variazione in sola costituzione si dovranno istituire i B.C.N.C. quando, per qualsiasi motivo, ne è stata omessa l’iscrizione in banca dati" Ed inoltre pensavo di poter procedere come da esempio: www.pregeo.org/pdf/esempidocfa/Esempio%2... ..scrivi due cose diverse nella stessa frase...il prop. e' solo il sig. rossi??? o le unita' sono del sig. rossi, bianchi, verdi ecc. ecc.. ....se la proprieta' e' una per tutte le unita' ...allora puoi costituire il bcnc, si presume un errore della pratica precedente....le schede di cui parlo sono quelle che sono all'urbano....perche' penso che converrai che se esiste un tm e se l'intero mappale risulta e.u. tutto deve essere rappresentato all'urbano..per cui visto che parli di 1990, l'area potrebbe essere rappresentata ed indicata come comune sulle planimetrie anche se non compare e se non si e' costituito il bcnc (cosi' funzionava)..... per cui hai verificato tutte le plani? se le ditte delle unita' invece sono diverse..allora la cosa si complica e prima di combinare pasticci sei almeno obbligato a verificare tutti gli atti di compravendita, per verificare se detta corte e' citata e poi concordare la procedura con l'Uffucio.
|
|
|
|

dambia
Iscritto il:
18 Luglio 2009
Messaggi:
37
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "dambia" ha scritto: Sia le unità all'urbano che l'area (sull'estratto mappa c'è la graffa che lega il fabbricato al terreno) sono della stessa ditta.Di quali schede parli?Io ho fatto una visura al terreni per l'area. Sull'elaborato planimetrico predisposto nel 2007 per una divisione l'area è stata tralasciata; sono rappresentate le sole unità immobiliari. L'area deriva da tipo mappale del 1990 presentato per dichiarare la presenza del fabbricato. Anche le planimetrie delle u.i. predisposte nel 1990 tralasciano l'area. Dal tipo mappale desumo chi sono i proprietari e che gli stessi sono prorietari in comune. Su uno scritto ho trovato questo: "Come denuncia di variazione in sola costituzione si dovranno istituire i B.C.N.C. quando, per qualsiasi motivo, ne è stata omessa l’iscrizione in banca dati" Ed inoltre pensavo di poter procedere come da esempio: www.pregeo.org/pdf/esempidocfa/Esempio%2... ..scrivi due cose diverse nella stessa frase...il prop. e' solo il sig. rossi??? o le unita' sono del sig. rossi, bianchi, verdi ecc. ecc.. ....se la proprieta' e' una per tutte le unita' ...allora puoi costituire il bcnc, si presume un errore della pratica precedente....le schede di cui parlo sono quelle che sono all'urbano....perche' penso che converrai che se esiste un tm e se l'intero mappale risulta e.u. tutto deve essere rappresentato all'urbano..per cui visto che parli di 1990, l'area potrebbe essere rappresentata ed indicata come comune sulle planimetrie anche se non compare e se non si e' costituito il bcnc (cosi' funzionava)..... per cui hai verificato tutte le plani? se le ditte delle unita' invece sono diverse..allora la cosa si complica e prima di combinare pasticci sei almeno obbligato a verificare tutti gli atti di compravendita, per verificare se detta corte e' citata e poi concordare la procedura con l'Uffucio.[/quote] allora..........sia le unità immobiliari che il terreno circostante graffato (classificato come ente urbano) sono in comproprietà indivisa tra 3 sorelle: tutto ciò è confermato dagli atti di compravendita
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
trattandosi di stessa ditta, puoi procedere a caricare il bcnc, attribuendole alle unita' che ne hanno diritto... docfa di variazione, costituisci un bcnc , e carichi l'elaborato!
|
|
|
|

dambia
Iscritto il:
18 Luglio 2009
Messaggi:
37
Località
|
"bioffa69" ha scritto: trattandosi di stessa ditta, puoi procedere a caricare il bcnc, attribuendole alle unita' che ne hanno diritto... docfa di variazione, costituisci un bcnc , e carichi l'elaborato! grazie
|
|
|
|

luciano
Iscritto il:
26 Giugno 2003
Messaggi:
101
Località
|
Buongiorno, mi riallaccio a questo post perchè ho un caso simile. Nel 1989 viene fatto un TM per l'iserimento in mappa di tre fabbricati mapp. 260, 512 263, (sub. vari), e lasciando la corte mapp. 260 EU. All'epoca sono stati predisposti i docfa per i tre fabbricati senza creare il 261 BCNC, o meglio indicandolo sommariamente in un elaborato planimetrico generale, ma senza costituirlo in banca dati; la ditta era costituita da sette persone. A seguito di sentenza della Corte di Appello nel 2009 è stata eseguita una divisione giudiziale assegnando la corte mapp. 261 BCNC a quattro delle sette persone e lasciando alle altre servitù di passaggio. E' corretto operare come Dambia ossia con denuncia di variazione e costituzione di BCNC ed indicando in relazione quanto stabilito dalla sentenza, od è meglio costituire un area urbana? grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|