Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Pozzetto raccolta acqua in un fabbricato.Tipologia...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pozzetto raccolta acqua in un fabbricato.Tipologia Poligono

stefano67

Iscritto il:
29 Ottobre 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 21:11

Esiste una vasca scoperta adiacente un fabbricato, che comprende un pozzetto coperto di raccolta dell'acqua che poi si riversa nella vasca. Il pozzetto essendo coperto e inserito nell'area del fabbricato con dimensioni circa m 2x2 ed altezza 2.90, può essere considerato come poligono di tipo G(AREA NON RILEVANTE AI FINI CATATSTALI)? Oppure come? La vasca adiacente essendo scoperta l'ho riportata trattegiata.
Inoltre chiedo: la vasca deve essere poligonata anch'essa? Credo di no.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

stefano67

Iscritto il:
29 Ottobre 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2009 alle ore 22:34

Non c'è nessuno che mi può dare una risposta???? Forse è argomento troppo banale!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2009 alle ore 07:41

"stefano67" ha scritto:
Esiste una vasca scoperta adiacente un fabbricato, che comprende un pozzetto coperto di raccolta dell'acqua che poi si riversa nella vasca. Il pozzetto essendo coperto e inserito nell'area del fabbricato con dimensioni circa m 2x2 ed altezza 2.90, può essere considerato come poligono di tipo G(AREA NON RILEVANTE AI FINI CATASTALI)?
Oppure come?
La vasca adiacente essendo scoperta l'ho riportata tratteggiata.
Inoltre chiedo: la vasca deve essere poligonata anch'essa?
Credo di no.....



la tua reiterata richiesta di aiuto sarebbe diventata improponibile se solo avessi fatto la dovuta ricerca con i potenti mezzi che il sito ti mette a disposizione!
infatti se avessi fatto la ricerca avresti trovato una serie di risposte al tuo dubbio, come questa:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

evitandoti di postare questo messaggio che a questo punto è superfluo e dannoso alla corretta formazione della banca dati che con difficoltà stiamo tutti insieme tentando di costruire.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefano67

Iscritto il:
29 Ottobre 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2009 alle ore 03:25

4. Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e), nonche' quelle di
cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora
accessori a servizio di una o piu' unita' immobiliari ordinarie, sono
oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette
unita'.

Caso mio.....

Ho riportato la planimetria sotto:
Secondo voi il pozzetto di raccolta(coperto e interno al fabbricato) come deve essere poligonato?? di tipo G???? E la vasca va considerata area scoperta??
Chiedo scusa a geoalfa se insisto???

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2009 alle ore 08:32

"stefano67" ha scritto:
4. Le opere di cui al comma 3, lettere a) ed e), nonche' quelle di
cui alla lettera c) rivestite con paramento murario, qualora
accessori a servizio di una o piu' unita' immobiliari ordinarie, sono
oggetto di iscrizione in catasto contestualmente alle predette
unita'.
Caso mio.....
Ho riportato la planimetria sotto:
Secondo voi il pozzetto di raccolta (coperto e interno al fabbricato) come deve essere poligonato??
di tipo G????
E la vasca va considerata area scoperta??
Chiedo scusa .....




per carità, non devi chiedere scusa a nessuno! la mia è un invito a postare il meno possibile, perché quando ci sono post simili già discussi, è bene accodarsi ad uno di questi, solo per avere una banca dati, facilmente e più rintracciabile,
tutto qui.
nel tuo caso devi trattare sia il pozzetto di racconta che la vasca come BCNC, alla stregua di altre utilità comuni a tutti.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefano67

Iscritto il:
29 Ottobre 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2009 alle ore 09:42

Siccome si tratta di un deposito agricolo con corte in aperta campagna, essendo di un unico proprietario volevo fare un unico sub. Ho dimenticato di specificarlo all'inizio.
Grazie per la disponibilità..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefano67

Iscritto il:
29 Ottobre 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2009 alle ore 19:36

Tanto per non restare il discorso appeso, come tanti ce ne sono su questo sito ed io inviterei tutti a concludere, altrimenti chi legge si confonde le idee, vi riferisco che:
1) ho considerato il pozzetto come poligono di tipo G(AREA NON RILEVANTE AI FINI CATASTALI);
2) La vasca l'ho considerata area scoperta(F);

E' stato registrato.. Sarà banale ma è comunque un punto di riferimento;

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie