Forum
Autore |
posto auto mai rappresentato |

stintegr
Iscritto il:
14 Ottobre 2005
Messaggi:
90
Località
|
Un saluto a tutti i colleghi in linea, scusate se vi pongo un mio dubbio. Sto trattando un caso "anomalo" nel senso che mi trovo un appartamento censito e graffato insieme al numero del mappale del posto auto: l'anomalia sta nel fatto che il posto auto non è mai stato rappresentato nè per suo conto (come dovrebbe) nè, anche se erroneamente, nella grafica dell'appartamento. Io pensavo di predisporre un Doc.Fa per divisione in cui S Mapp 1928 sub.14 graffato con 1951 C Mapp. 1928 primo sub disponibile (appartamento) C Mapp.1951 (posto auto) Alla mia AdT mi hanno detto che non posso usare la causale divisione in quanto il posto auto non faceva parte della grafica del mappale originario, suggerendomi la rettifica di identificativo oppure errata rappresentazione grafica. Voi che ne pensate? Grazie dell'attenzione e buona giornata a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
okkio dovrai anche subalternare il 1951 in quanto l'intero lo hai appena soppresso ciau e buon lavoro
|
|
|
|

CarloParrini
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
230
Località
|
domanda ancora piu semplice mi trovo ad avere un posto auto, non censito, assegnato in uno spazio condominiale all'aperto all'interno di uno spazio condominiale.ù ma dovrebbe essere accatastato? l'elaborato planimetrico non c'e'
|
|
|
|

yvuz78
Iscritto il:
18 Dicembre 2007
Messaggi:
21
Località
|
"CarloParrini" ha scritto: domanda ancora piu semplice mi trovo ad avere un posto auto, non censito, assegnato in uno spazio condominiale all'aperto all'interno di uno spazio condominiale.ù ma dovrebbe essere accatastato? l'elaborato planimetrico non c'e' Riprendo questa domanda per porre la mia, molto simile. Mi trovo ad avere (anche io) un posto auto scoperto, delimitato da strisce per terra. La particella su cui insiste il posto auto è già divisa in subalterni, ovvero 4 sub relativi ad altrettanti posti auto e 1 sub la restante parte carrabile. Tutte le unità sono di proprietà privata e non condominiale. Nella planimetria rappresentante l'area carrabile è chiaramente "mancante" un posto auto, il mio...in poche parole, verificando sul posto e posizionando gli altri posti auto, c'è un...buco...che risulta proprio essere il mio posto auto. Aggiungo che il mio cliente, al momento dell'acquisto dell'appartamento, ha acquistato anche tale posto auto, contrassegnato allora (1978) solo con un numero su una planimetria non catastale, e così penso anche gli altri. Nel 1992 sono stati accatastati, o comunque censiti, questi 4+1 subalterni. Le mie domande sono: 1. come procedo? Posso accatastare il mio posto auto come sub 6 magari specificando "u.i.u mancante"? 2. meglio prima verificare cosa è successo al mappale relativo negli anni precedenti al 1992, controllando nella "busta"? 3. è possibile che si siano dimenticati del posto auto al momento del (presunto) frazionamento (domanda oziosa ma...)? Spero che possiate aiutarmi. Grazie!!!
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
"yvuz78" ha scritto:
Mi trovo ad avere (anche io) un posto auto scoperto, delimitato da strisce per terra. La particella su cui insiste il posto auto è già divisa in subalterni, ovvero 4 sub relativi ad altrettanti posti auto e 1 sub la restante parte carrabile. Tutte le unità sono di proprietà privata e non condominiale. Nella planimetria rappresentante l'area carrabile è chiaramente "mancante" un posto auto, il mio...in poche parole, verificando sul posto e posizionando gli altri posti auto, c'è un...buco...che risulta proprio essere il mio posto auto. Posso porgerti alcune domande? - i quattro sub che individuano i posti auto al momento della denucia sono stati intestati direttamente ai rispettivi proprietari oppure l'intestazione in capo ai possessori è avvenuta con passaggi successivi? - il sub. che individua la porzione di area "carrabile" è un bcnc oppure una UIU ordinaria? - se è una UIU ordinaria che ditta ha? - se è un bcnc c'e' un elaborato planimetrico (nel 1992 era già obbligatorio)? Se mi permetti ti dico come la vedo io. Se la prima risposta è si, e pertanto nel 1992 gli altri posti auto sono stati accatastati direttamente ai legittimi proprietari, io farei lo stesso anche per quest'ultimo. Procederei con un'unità afferente dove denuncio il C/6 collegando la nuova ditta alla UIU dell'alloggio che hanno in proprietà (acquistato con lo stesso atto del 1978); in relazione spiegherei il fatto che il posto auto citato in atto non è mai stato censito, che il sedime del posto auto non è presente nelle planimetrie delle altre UIU denunciate nel 1992 e che ti impegni a produrre copia del rogito (e dell'allegata planimetria) che dimostra il titolo di proprietà. Qualora ci sia un'elaborato planimetrico lo stesso ti aiuterà a dimostrare planimetricamente la correttezza delle tue dichiarazioni e l'aggiornamento dell'elaborato che farai tu completerà (planimetricamente) la particella. Che ne pensi?? Saluti
|
|
|
|

yvuz78
Iscritto il:
18 Dicembre 2007
Messaggi:
21
Località
|
Dunque rispondo subito! - non lo so...almeno, non ancora  ! Per questo devo controllare. Al momento i proprietari dei 4 posti auto risultano acquirenti post 1992. Posso controllare comunque. - il sub "carrabile" non è un bcnc ma appartiene a privati, è una UIU ordinaria. - non esiste nessun elaborato planimetrico della particella. Il NON SO alla prima domanda cambia di molto le cose? Ovvero non posso procedere ugualmente come tu consigli? Grazie, per ora
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Saluti. Ebbene si, il NON SO cambia di molto le cose. Nell'approfondire le tue ricerche, che devono essere focalizzate al momento storico dell'accatastamento del 1992, cerca di risponderti anche a queste 2 ulteriori domande. Il sub. corsia di manovra è stato accatastato in capo ai soli originari proprietari dei 4 posti auto già denunciati oppure anche al proprietario del quinto (e cioè il tuo cliente o suo dante causa)? Di fatto il tuo cliente deve risultare titolare dei diritti anche sulla corsia di manovra e non solo la proprietà esclusiva del posto auto. Oltre a fotografare la situazione storica al 1992 (momento dell'accatastamento) hai provato a dare uno "scatto" alla situazione storica dell'area al 1978 (anno in cui vi sono state le prime vendite in seguito all'adattatamento dell'area per ospitare i 5 posti auto+gli spazi carrabili)? Buona domenica.
|
|
|
|

yvuz78
Iscritto il:
18 Dicembre 2007
Messaggi:
21
Località
|
Uhm...domani farò una capatina in catasto... Comunque i proprietari della zona carrabile sono diversi da quelli dei posti auto eh. Cosa intendi per "Il sub. corsia di manovra è stato accatastato in capo ai soli originari proprietari dei 4 posti auto già denunciati oppure anche al proprietario del quinto" ? Non so se ci sono diritti sulla corsia da parte dei titolari dei posti auto sai?... Grazie e buona domenica a te!!!!
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Forse mi sono spiegato male, oppure non ho capito un tubo. C'è un mappale che comprende 6 unità. Di queste 5 sono censite ed una non è censita (quella del tuo cliente) Delle 5 censite 4 sono posti auto intestati a 4 distinti proprietari ed una è "l'area carrabile". Quest'ultima mi dici non sia un bcnc ma una unità ordinaria (presumibilmente un'area urbana F/1) intestata a qualcuno che niente ha a che vedere con i posti auto. Ma se ci sono in tutto 5 posti auto ed un'area carrabile, quest'ultima di chi diavolo potrà mai essere?? Urgono chiarimenti. Saluti
|
|
|
|

yvuz78
Iscritto il:
18 Dicembre 2007
Messaggi:
21
Località
|
Perfetto! Sei andato bene fino all'area urbana. Dunque: "l'area carrabile" è un'area urbana, si. Ed è intestata a Tizio e a Caio, che sono anche gli ex intestatari (con molta quasi certa probabilità) delle aree che ora sono i posti auto. Non capisco una cosa: ma questa benedetta area carrabile dovrebbe essere intestata ai proprietari dei posti auto?? Cosa ci vedi che non va? Ora faccio qualche visura storica...magari scopro qualcosa di nuovo :P
|
|
|
|

yvuz78
Iscritto il:
18 Dicembre 2007
Messaggi:
21
Località
|
"yvuz78" ha scritto: Perfetto! Sei andato bene fino all'area urbana. Dunque: "l'area carrabile" è un'area urbana, si. Ed è intestata a Tizio e a Caio, che sono anche gli ex intestatari (con molta quasi certa probabilità) delle aree che ora sono i posti auto. Non capisco una cosa: ma questa benedetta area carrabile dovrebbe essere intestata ai proprietari dei posti auto?? Cosa ci vedi che non va? Ora faccio qualche visura storica...magari scopro qualcosa di nuovo :P Ho scoperto che dal 1992 hanno semplicemente venduto i sub dei posti auto. Non riesco a capire dalle visure se c'è stato un frazionamento di quella particella (la madre). Al 1992 compare questa dicitura: "COSTITUZIONE del 08/06/1992 n . 1655 .1/1992 in atti dal 09/06/1992 DICHIARAZIONI DI N .A . DA VERIFICARE"
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Ci riprovo ancora una volta. Tizio e Caio nel 1992 accatastano in capo a loro stessi n. 4 posti auto (su un totale di 5) ed un'area carrabile (area urbana). In seguito quattro dei posti auto vengono volturati ad altre persone che li avevano in precedenza acquistati. Strano che non gli abbiano ceduto anche le quote sull'area urbana che garantisce l'accesso ed il recesso ai posti auto stessi e che la stessa area sia tuttora intestata agli originari Tizio e Caio. (a meno che detta area non serva anche quale accesso a qualche altra area di proprietà di Tizio e Caio e che i posti auto non abbiano unicamente una servitù di passaggio. Leggi bene l'atto di acquisto del tuo cliente. Tornando alla mia prima ipotesi (quella che era rimasta in ballo in seguito al tuo NON SO) penso che se l'accatastamento originario dei 4 posti auto era stato fatto in capo a Tizio e Caio ed in seguito gli stessi sono stati volturati in capo agli aquirenti anche il quinto posto auto mancante debba essere censito in capo a Tizio e Caio ed in seguito volturato in capo al tuo cliente in fiorza dell'atto del 1978. Credo però che sarebbe opportuno che tutta la documentazione che hai raccolto (planimetrie, visure storiche dell'area urbana e dei 4 posti auto accatastati, rogito del 1978) e i pochi concetti (peraltro abbastanza confusi) emersi dalle 4 chiacchiere qui intercorse dovresti metterli all'attenzione di un tecnico del Catasto Fabbricati al fine di definire un'iter per il recupero della unità immbiliare del tuo cliente sfuggita all'originario accatastamento (del 1992) ma correttamente rappresentata ed individuata in occasione del rogito del 1978. Saluti
|
|
|
|

yvuz78
Iscritto il:
18 Dicembre 2007
Messaggi:
21
Località
|
"SERGIO_1971" ha scritto:
In seguito quattro dei posti auto vengono volturati ad altre persone che li avevano in precedenza acquistati. Strano che non gli abbiano ceduto anche le quote sull'area urbana che garantisce l'accesso ed il recesso ai posti auto stessi e che la stessa area sia tuttora intestata agli originari Tizio e Caio. (a meno che detta area non serva anche quale accesso a qualche altra area di proprietà di Tizio e Caio e che i posti auto non abbiano unicamente una servitù di passaggio. Leggi bene l'atto di acquisto del tuo cliente. Riguardo a questo sull'atto del mio cliente si parla di un "diritto di passo carrabile" per raggiungere il posto auto (l'area carrabile è solo una porzione di un'area più grande attorno al fabbricato residenziale, tutta spezzettata in diversi mappali, che bisogna transitare per forza per andare..a casa!). Questo diritto però è corredato da una noticina successiva che dice di avere cancellato tutto quel periodo che parla del diritto di passo. Perciò non so nemmeno più se è valido (mi consulterò col notaio). Provvederò a parlarne con un tecnico catastale, a seguito dei tuoi consigli e delucidazioni. Per ora grazie!!!! Ciao Y.
|
|
|
|

yvuz78
Iscritto il:
18 Dicembre 2007
Messaggi:
21
Località
|
Carissimo Sergio, sono stata dal tecnico catastale. Dopo le mie ricerche ho appurato che: - nella "busta" non esistono planimetrie precedenti a quella del 1992 in cui si trovano già i sub costituiti; - non esiste EP; - i posti auto sono stati censiti come sub così come tutta l'area carrabile (area urbana intestata a Tizio e Caio): nello specifico subb da 1 a 5 - tali posti auto così censiti sono stati acquistati successivamente al 1992, insieme ad un appartamento del fabbricato. Il tecnico mi ha detto di procedere ad un accatastamento per unità afferente intestato direttamente al proprietario di fatto del posto auto mancante, citando in relazione, come suggerivi tu, l'atto al quale fare riferimento per l'individuazione (e pure allegandolo al DOCFA). Ora, aprendo il sw mi sorge il dubbio: come causale metto - Unità afferente al seguente identificativo (il mappale su cui insiste vero?) "edificate su aree di corte" o "altro" (e che cosa??? posto auto scoperto?)?? Secondo te è ok? Perchè comincio a non capirci niente... :roll:
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Secondo me: - nuova unità edificata su area di corte e collegata al mappale con i 5 sub. esistenti (posti auto ed area carrabile); - la nuova uiu la censirei C/6 di cl. 1 e nell'ultimo quadro del mod. 1Nparte2 c'è la possibilità di segnalare "posto auto scoperto". L'importante, come ti ha detto il tecnico, è spegare tutto molto bene in relazione. Ciau!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|