Buongiorno a tutti, sono un programmatore con un passato nel campo dell'architettura.
Non so se si tratta di una frustrazione condivisa, ma a giudicare dalle esperienze di ex colleghi e conoscenti usare il DOCFA è tutt'altro che semplice o intuitivo, ed il programma ha una miriade di problemi, bug ed errori del quale l'utente a volte non può nemmeno rendersi conto. Oltre ad una interfaccia abbastanza primitiva e poco "parlante".
Ho in mente da diverso tempo di sviluppare una alternativa a DOCFA, utilizzando un framework cross-platfom (ovvero utilizzabile su windows, mac, linux). Si tratterebbe di un progetto personale ed aperto reso disponibile alla comunità gratuitamente.
Devo ancora valutare la fattibilità di tutto questo, perciò vorrei porre a voi che lo usate quitidianamente o quasi delle domande:
1) Il documento PDF finale è quello che interessa ad agenzia delle entrate: producendone uno identico usando un programma alternativo sarebbe accettabile per il sistema che valida le pratiche? Siete a conoscenza di limitazioni, problemi o vincoli specifici?
1 bis) siete a conscenza di veti categorici da parte di agenzia delle entrate?
2) se non sbaglio per far funzionare il programma è necessario avere dei file nel sistema (credo dati catastali relativi alla provincia, perdonatemi se sono poco pratico). Di che tipo di file si tratta? in quali formati sono?
3) Ho poca padronanza del dominio, dei flussi che l'utente deve seguire per produrre una pratica: sareste disponibili a raccogliere le vostre conoscenze e condividerle? Questo aiuterebbe molto nello sviluppo, non dovendo capire tutto da solo e disponendo dei vostri consigli per migliorie, ecc.
ESEMPIO: ci sono tre tipi di pratiche, con questi dati necessari, un altra serie di dati opzionali, planimetrie, ecc.
4) sareste disponibili a condividermi pratiche prodotte con DOCFA? Questo per studiare i file di output e fare reverse engeneering.
5) Sapete se è già stata tetata una cosa simile?
Vi ringrazio della disponibilità. Se dovesse esserci seguito, sarebbe mia intenzione condividere il lavoro con voi, usarvi come tester (o cavie

) per capire problemi e soluzioni.
Federico