Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Possibilità alternativa a DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Possibilità alternativa a DOCFA

fdrcslv

Iscritto il:
22 Dicembre 2021 alle ore 15:12

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2021 alle ore 15:28

Buongiorno a tutti, sono un programmatore con un passato nel campo dell'architettura.

Non so se si tratta di una frustrazione condivisa, ma a giudicare dalle esperienze di ex colleghi e conoscenti usare il DOCFA è tutt'altro che semplice o intuitivo, ed il programma ha una miriade di problemi, bug ed errori del quale l'utente a volte non può nemmeno rendersi conto. Oltre ad una interfaccia abbastanza primitiva e poco "parlante".

Ho in mente da diverso tempo di sviluppare una alternativa a DOCFA, utilizzando un framework cross-platfom (ovvero utilizzabile su windows, mac, linux). Si tratterebbe di un progetto personale ed aperto reso disponibile alla comunità gratuitamente.

Devo ancora valutare la fattibilità di tutto questo, perciò vorrei porre a voi che lo usate quitidianamente o quasi delle domande:

1) Il documento PDF finale è quello che interessa ad agenzia delle entrate: producendone uno identico usando un programma alternativo sarebbe accettabile per il sistema che valida le pratiche? Siete a conoscenza di limitazioni, problemi o vincoli specifici?



1 bis) siete a conscenza di veti categorici da parte di agenzia delle entrate?

2) se non sbaglio per far funzionare il programma è necessario avere dei file nel sistema (credo dati catastali relativi alla provincia, perdonatemi se sono poco pratico). Di che tipo di file si tratta? in quali formati sono?

3) Ho poca padronanza del dominio, dei flussi che l'utente deve seguire per produrre una pratica: sareste disponibili a raccogliere le vostre conoscenze e condividerle? Questo aiuterebbe molto nello sviluppo, non dovendo capire tutto da solo e disponendo dei vostri consigli per migliorie, ecc.

ESEMPIO: ci sono tre tipi di pratiche, con questi dati necessari, un altra serie di dati opzionali, planimetrie, ecc.

4) sareste disponibili a condividermi pratiche prodotte con DOCFA? Questo per studiare i file di output e fare reverse engeneering.

5) Sapete se è già stata tetata una cosa simile?



Vi ringrazio della disponibilità. Se dovesse esserci seguito, sarebbe mia intenzione condividere il lavoro con voi, usarvi come tester (o cavie ) per capire problemi e soluzioni.



Federico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2021 alle ore 18:52

L'iniziativa è encomiabile ma, a parte che DocFA fà già il suo lavoro egregiamente (è semplice e intuitivo per chi lo usa non saltuariamente), ci sono notizie di una nuova versione di DocFa in preparazione che, così come Voltura 2.0., sarà un'applicativo all'interno del desktop territorio, probabilmente con approvazione automatica e tutto full optional.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fdrcslv

Iscritto il:
22 Dicembre 2021 alle ore 15:12

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2021 alle ore 19:32

Bene, se ci sarà una nuova versione tra poco meglio aspettare.



Non sono d'accordo sul fatto che sia facile ed intuitivo. Appunto il fatto che sia semplice per chi lo usa molto ma non per chi lo usa saltuariamente o è alle prime armi è indicativo del fatto che non sia per nulla intuitivo.

Sul fatto che faccia il suo lavoro egregiamente: ci sono errori che l'applicativo dovrebbe mostrare durante la compilazione, alcuni molto banali, di cui ci si rende conto solo dopo aver sottoposto la pratica sul sito di agenzia delle entrate.

Se fosse il programma ad avvertirti per esempio di "Assenza elaborato planimetrico in presenza elenco subalterni" si risparmierebbe molto tempo.

inoltre la dipendenza dalla creazione di cartelle (tipo la classica C:appoggio), la necessità di dover gestire le JVM agli aggiornamenti del software, di dover copiare e incollare file tipo ADINIT.DAT in SYSTEM32 rende il processo di installazione e aggiornamento difficoltoso e instabile.

Su diversi forum ci sono valanghe di post di persone incastrate in errori misteriosi, risolvibili con procedure non documentate.



Inosmma, non mi pare sia proprio il massimo.

Queste sono mie opinioni, chiaramente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2021 alle ore 20:21

[quote="fdrcslv"

Se fosse il programma ad avvertirti per esempio di "Assenza elaborato planimetrico in presenza elenco subalterni" si risparmierebbe molto tempo.

[/quote]

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/X4TrpRz/Immagine...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2021 alle ore 09:21

Personalmente concordo con pan, mi sembra assolutamente intuitivo, tanto che anche chi non ha mai fatto catasto, si cimenta pensando che facendo girare il DOCFA, significhi saper far catasto.



Anche per installazione, ed io non capisco niente ma niente di computer o programmi, non ho mai avuto problemi.



Penso che il problema principale sia applicare la normativa, con il programma, diciamo che l'operatore, tecnico, deve conoscerla per gestire il programma.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2021 alle ore 12:45

secondo me non occorre modificare o migliore il docfa, ma piuttosto sarebbe utile sviluppare un software che permaetta di gestire alcune cose mancanti :

- archiviare le pratiche docfa

- poter mantenere gli archivi di province diverse

- recuperare i files di vecchie versioni docfa



riguardo le specifiche tecniche (programma) della procedura docfa sono reperibili (tracciati record)

Schede - Software Docfa 4.00.5 - Agenzia...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2022 alle ore 15:22

Mi ero perso questa discussione!!! Interessante iniziativa... Anche io avevo in mente di realizzare qualcosa, anche se non la definirei una alternativa a docfa (anche con pregeo hanno tentato, ma tutti i sw di topografia, chi più chi meno si appoggiano a pregeo e non lo sostituiscono al 100%)

Con docfa si potrebbe basare tutto su un db per la gestione della pratica, vincolandola magari con una procedura passo passo per la creazione di un PDF facsimile allo standard del docfa (i dati essenziali sono contenuti in oggetti di tipo commento) da importare nel programma docfa per completare lì la validazione ed esportazione del documento.

Per le planimetrie ci sarebbe da sviluppare un "convertitore" da dwg/dxf a TIFF + file poligoni da per gestire nel programma come allegati alla pratica e importabili in docfa senza le pallose limitazioni del convertitore interno che impedisce linee curve, spessori variabili ecc..



Se sei ancora interessato al progetto io posso darti supporto con idee e un po' di codice già scritto (male) da me

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie