Forum
Autore |
Porzioni di Sottotetto non Accessibili:Vanno Rappreserntate? |

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Sto redigendo l'Accatastamento di un Sottotetto Abitabile edificato su un Lastrico Solare . Tale sottotetto ha nella linea di colmo h=4,00 mt e scende fino a h=1,40 mt . A questa altezza la proprieta' ha provveduto a realizzare una tramezzatura che da questa quota di 1,40 mt alla quota 0,00 rende inaccessibile tale porzione di sottotetto . Mi domando: devo rappresentare la porzione di sottotetto non accessibile che va da quota 1,40 a 0,00 ??? Secondo la mia opinione si , in quanto anche se tale porzione non accessibile non e' superficie utile , fa parte comunque dell'unita' immobiliare come diritto di proprieta' . Infatti se io non la rappresento, e ricordo a tal proposito che io sto facendo un DOCFA per Unita' afferente Edificata su Lastrico Solare e il vecchio Lastrico Solare aveva come perimetro esterno proprio la fine della porzione di sottotetto non accessibile, queste porzioni di superfici non accessibili a chi vengono eventualmente trasferite nel caso io appunto non le rappresenti nella scheda catastale ??? E poi se io avevo un Lastrco Solare con quei confini esterni , li posso ridurre adesso con il sottotetto solo perche' ho edificato una tramezzatura prima di scendere a quota 0,00 , rendedo inaccessibile questa porzione di sottotetto ??? Alla fine questa porzione di sottotetto e' dia mia proprieta' e quindi va rappresentata, anche se poi verra' poligonata come superficie non rilevante ai fini catastali . Dico anche che vanno rappresentate con linea continua e non tratteggiata,in quanto parte integrante dell'unita' immobiliare... Attendo le Vostre opinioni in merito.... Grazie, Francesco .
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Solo ora vedo che sotto c'e' un post simile.... chiedo scusa non avevo visto... comunque anche l'altro post mi conferma quanto io sostengo... tutte le parti del sottotetto , al di la che non siano di superficie utile, vanno rappresentate, proprio per evitare problemi di trasferimento di proprieta'... e vanno rappresentate con linea continua , perche' sono parte integrante dell'unita' immobiliare... Francesco .
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Attendo Vostre Opinioni in Merito... Io ribadisco di ritenere opportuno rappresentare con " LINEA CONTINUA " le porzioni di Sottotetto non Accessibili e poligonarle con l'opzione Superifci non Rilevanti ai Fini Catastali... Ne sono sempre piu' convinto soprattutto in riferimento agli eventuali problemi di trasferimento di proprieta'... Ribadisco il propiretario del Lastrico Solare su cui e' stato poi edificato il sottotetto e' titolare di tutta la superficie del perimetro esterno del sottotetto fino a dove scende a zero...Il fatto di aver realizzato una tramezzatura a quota 1,40 che rende inaccessibile la porzione che scende fino a zero, non significa che tale porzione non sia di sua proprieta' e quindi va rappresentata nelle scheda catastale, anche con linea continua poiche' parte integrante dell'unita' e poligonata,in quanto non accessibile, con l'opzione dei poligoni " Superfici non rilevanti ai fini Catastali " , mentre per le altre superfici del sottotetto fino a quota 1,50 lo poligono normalmente poi la parte sotto 1,50 uso sempre il poligono A mettendo pero' l'opzione h
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Concordo con te, anche perchè delimitando con linea tratteggiata il punto in cui la falda ha altezza utile di 150 cm, tutta la fascia al di sotto di tale altezza non va comunque ad incidere sulla consistenza catastale. Se oltre alla linea tratteggiata di cui sopra poi disegni anche il tramezzo realizzato a 140 cm, secondo me rendi le cose ancora più chiare. Saluti e buon lavoro.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Certo che disegno e sempre con linea continua il tramezzo a quota 1,40 che rende inaccessibile la porzione di superficie che scende fino a zero . Ribadisco che per quanto riguarda i poligoni io faccio tre distinzioni : -la superficie fino a quota 1,50 mt poligono A con altezza valida ; -la superficie da quota 1,50 a 1,40 mt poligno A altezza non valida ; -la superficie non accessibile poligono G Superfici non Rilevanti ai fini catastali . Non rappresentare graficamente nella scheda catastale la porzione di sottotetto non accessibile mi sembra un assurdo , eppure qualcuno al catasto solo perche' tale superficie non viene computata come consitenza diceva che si poteva non rappresentare nella piantina......... mi chiedo e vi chiedo: ma quando poi si doveva allegare la piantina catatstale ad un' atto notarile e queste porzioni inaccessibili non erano disegnate , cosa accadeva ??? Attendo Ulteriori Conferme in merito... Francesco .
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
io le rappresento esattamente come hai detto tu..... ...se non le rappresenti, semplicemente significa che non saranno oggetto di compravendita, in sostanza se non ci sono nella scheda non cambiano proprieta'.......per cui risulta evidente che una cosa del genere NON puo' deciderla il tecnico catastale!!!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non sono assolutamente d'accordo. Spazi inaccessibili, nel senso che non ci si può accedere e quindi non sono nemmeno rilevabili, non sono sottotetti ma intercapedini, (penso anche alle controsoffittature, cannicciati e simili) e per questo non sono rappresentabili in planimetria. E siccome non possiamo inventarci locali improbabili con accessi di collegamento che non esistono (botole o altro) non si rappresentano. Quando poi un giorno il proprietario, se ha il legittimo diritto di proprietà fornitogli dal codice civile e dalla dizione in atto che il proprio bene gli è trasferito completo di annessi e connessi e impianti, decide di utilizzare e cambiare destinazione all'intercapedine creando un accesso, farà la variazione in ampliamento dopo il pèreventivo regolare progetto in Comune. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..ciao totonno... ..io non vedo il problema, si sta' parlando di quelle porzioni di soffitte con h da 0 ad 1,00 circa....che spesso, ma non sempre, sono delimitate da muretti.... ..non vedo perche' non dovrei rappresentarli, si rappresentano anche le bocche di lupo sulle schede, perche' non definire la proprieta' anche di parti che adesso non sono utilizzate , ma che in futuro, con una sopraelevazione per esempio, potrebbero esserlo! ..ho appena accatastato una palazzina a due piani + soffitta, con tre vani scale....a quattro appartamenti e' legato il rispettivo solaio, date le altezze e le terrazze ricavate , praticamente sui quattro angoli di ogni solaio, si crea un cavedio non accessibile, per un totale percio' di 16 piccoli cavedi, dei quali 14 utilizzati come vani impianti clima, antenne ecc. comuni a tutto il fabbricato, mentre quattro cavedi sono stati venduti al proprietario dell'appartemento sottostante......venduti perche' rappresentati nella sua scheda.....se non lo fossero, non so' come si potrebbe dimostrare la proprieta' esclusiva piuttosto che la prop. comune. ..per cui ritengo utile rappresentare la proprieta' esclusiva sulla planimetria , a ragion di piu' che esiste un poligono per le sup. non rilevanti ai fini catastali.ù Saluti
|
|
|
|

Boccadileone
Iscritto il:
10 Giugno 2013 alle ore 17:41
Messaggi:
12
Località
|
Inquadramento catastale sottotetto....Help!! Buongiorno a tutti, mi presento, sono Boccadileone (nick).Vorrei cortesemente avere un' informazione su un sottotetto, che nel punto piu basso è alto 0,50 cm mentre nel punto piu alto è 2,20 mt. Avevo sentito che nel sottotetto si cominciava a valutare la superficie abitabile sopra 1,5 metri (o 2,10 metri?), e che la media dell'altezza piu bassa e di quella piu alta deve essere di almeno 2,70 metri. Tuttavia se la mia altezza massima è di 2,20, il sottotetto è considerato abitabile? E se si come si considera catastalmente? ! vano, 2 vani, ecc... Da 1,50 mt all'altezza di 2,20 mt è tutto open space e saranno circa 30 mq. Grazie a tutti in anticipo.
|
|
|
|

UBAR
Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22
Messaggi:
66
Località
|
mi ricollego a questo post in quanto ho un caso simile sottotetto (censito come c2) con all'interno una porzione di forma rettangolare non poligonata e con la scritta VANO ASCENSORE .... Detto c2 vieno acqistato da soggetto che realizza diversi alloggi. Uno di questi va a ricomprendere una porzione di quel VANO ASCENSORE che é stato ridotto di superficie .... Non essendo stato poligonato direi che é parte comune del fabbricato .... come si può risolvere la situazione?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"UBAR" ha scritto: .... Non essendo stato poligonato direi che é parte comune del fabbricato .... Il fatto che non sia stato precedentemente poligonato è un indizio, non una prova. Gli ascensori normalmente sono comuni a più unità però talvolta non è così. Proverei a leggere qualche atto di provenienza ed a conoscere la storia dell'immobile. Chi ha progettato quella risistemazione del sottotetto avrà fatto le sue ricerche. Cordialmente
|
|
|
|

UBAR
Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22
Messaggi:
66
Località
|
il problema é che precedentemente non sono state fatte ricerche ......... adesso in fase di accatastamento il Geometra ha posto il problema all'Architetto onde evitare futuri danni ...
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"UBAR" ha scritto: il problema é che precedentemente non sono state fatte ricerche ......... adesso in fase di accatastamento il Geometra ha posto il problema all'Architetto onde evitare futuri danni ... Il geometra ha fatto bene a porre il problema, penso che l'unica possibilità di intervenire correttamente la si possa avere ricostruendo la storia del fabbricato e dei passaggi di proprietà. Se nò si tratterebbe di un salto nel vuoto. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|