bene ragazzi, vedo che entrami avete un'aria battagliera!
però non fate battaglie, ma discussione animata anche colorita!
e se si rispettano i " termini "..... tutto ci sta!
"giogeo" ha scritto:
Il problema forse stà nella diversità della rappresentazione grafica;
1-) io ad esempio nell'EP non indico mai i gradini a causa della ridotta scala di rappresentazione, inoltre se non erro la cosa è consigliata anche su "qualche testo" in materia.
2-) per quanto riguarda la categoria da attribuire al vano scala esclusivo, laddove lo stesso fosse associato ad un'unità immobiliare ordinaria, il problema non si porrebbe, potendo rappresentare lo stesso sulla medesima planimetria appunto dell'u.i., rendendolo parte integrante di quest'ultima ed inserendolo inoltre nel computo della superficie catastale della stessa;
3-) ma in questo caso trattandosi di vano scala esclusivo di un lastrico solare per il quale non è prevista rappresentazione attraverso planimetria, ma solo con E.P., ed al quale non è possibile associare pertinenze esclusive avevo pensato a questa soluzione, poiché non credo sia molto corretto indicare con lo stesso sub sia il lastrico solare sia la porzione di vano scala esclusiva;
......... così facendo si farebbe rientrare nella definizione di lastrico solare anche una porzione coperta di immobile, mentre esso sta ad indicare solo il terrazzo di copertura (scoperto) praticabile.
4-) inoltre, supponiamo che al lastrico solare avessi dovuto associare una pertinenza scoperta esclusiva, anziché il vano scala esclusivo, avresti anche in questo caso indicato ambedue con lo stesso sub., oppure avresti costituito un'area urbana (F1) con proprio identificativo?
a mio modo di vedere la cosa:
1.-) è una interpretazione corretta di come si indica il vano scale: si indicano solo i pianerottoli, la balaustra ed il senso di percorrenza delle scale dal basso verso l'alto.
in questo caso c'è lo spazio per indicare il numero del sub!
2.-) è una interpretazione corretta
3.-) non mi è mai capitato di risolvere un enigma del genere, ma proverei a trattare l'argomento con l'ufficio in questo senso:
a-. dividere, come già detto, il vano scale in due sub, di cui uno come bcnc comune a tutti - vano scale.
b-. l'altro ( l'ultima rampa) bene censibile esclusivo del lastrico solare!
siccome il lastrico solare F5 non si rappresenta nella scheda, ne consegue che non si rappresenta nemmeno la rampa/e della scala di accesso allo stesso !
vedi la circ. 9/2001 a pag. 8 recita:
"le unità ascrivibili alle cosiddette categorie fittizie (F1, … F5 ), devono essere individuate esclusivamente nell’elaborato planimetrico, con esclusione della presentazione di singole planimetrie;"
"miry" ha scritto:
Non so se questo è fattibile ma nell'elenco subalterni puoi sempre modificare la dicitura "LASTRICO SOLARE" aggiungendo "...E SCALA D'ACCESSO ESCLUSIVA"
direi proprio di no!
un sub per la scala, come già detto, ed un altro per il lastrico solare, non vedo la difficoltà!
comunque mi garba molto la stretta di mano!
cordialità