Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / poligono box e ripostigli
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore poligono box e ripostigli

FABIOONE

Iscritto il:
10 Dicembre 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 16:44

Salve a tutti cari colleghi,mi trovo davanti ad una scheda da presentare ma mi è sorto un dubbio:
io possiedo al seminterrato un box dove all'interno di esso ci anche 3 ripostigli che hanno accesso solo ed esclusivo del box...la mia domanda è questa:devo poligonare tutto come vano principale oppure devo divedere in vano principale il box e i ripostigli poligonarli in un altra maniera??
grazie

Geom. Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 22:24

per le categorie c/1 e c/6 i locali accessori ai vani principali vanno messi in poligono A/2 mentre il vano principale A/1.Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2022 alle ore 12:17

"Hamidx" ha scritto:
per le categorie c/1 e c/6 i locali accessori ai vani principali vanno messi in poligono A/2 mentre il vano principale A/1.Ciao





Buon dì, mi accodo a questa discussione perchè mi sembra la più pertinente, mi trovo in una situazione simile a quella descritta sopra, ma in una situazione di un box auto separato dal corpo di fabbrica principale, quindi box isolato, con 2 ripostigli molto piccoli, uno per gli attrezzi da giardino e uno per le biciclette.
Questi ripostigli sono all'interno dello stesso volume del box, con le proprie porticine con ingresso dal giardino, ho impostato il docfa con il box poligonato come vano principale A/1, e i ripostigli come A/2, l'agenzia di Bergamo mi respinge il docfa chiedendomi di censire i due ripostiglio come due unità a sè stanti...
E' legittima la richiesta? non mi è mai capitata questa situazione, ma non mi è nemmeno mai capitato di avere 2 ripostigli con accesso dal cortile effettivamente.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2022 alle ore 13:42

Purtroppo c'è un fantasma, attenti 🤣🤣🤣

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2022 alle ore 14:48

"robertopi" ha scritto:
Purtroppo c'è un fantasma, attenti 🤣🤣🤣





???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2022 alle ore 17:18

Altro nick !!!!!

Tu sei malato fatti curare .

L'amministratore del sito puo' fare cio' che vuole sul suo sito come tu fai sul tuo .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vecchi_italo

Iscritto il:
27 Agosto 2022 alle ore 10:59

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2022 alle ore 08:30

"AR85" ha scritto:
Buon dì, mi accodo a questa discussione perchè mi sembra la più pertinente, mi trovo in una situazione simile a quella descritta sopra, ma in una situazione di un box auto separato dal corpo di fabbrica principale, quindi box isolato, con 2 ripostigli molto piccoli, uno per gli attrezzi da giardino e uno per le biciclette.
Questi ripostigli sono all'interno dello stesso volume del box, con le proprie porticine con ingresso dal giardino, ho impostato il docfa con il box poligonato come vano principale A/1, e i ripostigli come A/2, l'agenzia di Bergamo mi respinge il docfa chiedendomi di censire i due ripostiglio come due unità a sè stanti...
E' legittima la richiesta? non mi è mai capitata questa situazione, ma non mi è nemmeno mai capitato di avere 2 ripostigli con accesso dal cortile effettivamente.

Grazie



Quando l’accesso è indipendente, di norma, vanno censiti come unità separate. Le eccezioni, poche, però ci sono.

I due aspetti da valutare sono:

1) La potenziale autonomia funzionale e reddituale di ciascun deposito rispetto al box

2) L’ordinarietà catastale per le situazioni simili nella stessa zona

Per contro, nel caso vuoi censire in un'unica unità box e depositi devi dimostrare la complementarietà tra tutti i locali, cosa che è facile da dimostrare se ad esempio ci sono delle porte interne di comunicazione tra i locali.

Nel vademecum nazionale trovi qualcosa al paragrafo 1.1.1, sul vademecum della Lombardia trovi l’interessante FAQ 13.A.

I riferimenti di prassi sono:

paragrafo 3.3.2 della Circolare 2/E del 1° febbraio 2016

paragrafo 5 della nota Prot. 60244 del 27 aprile 2016

Nota Prot. 223119 del 4 giugno 2020

Nota Prot. 321457 del 6 ottobre 2020

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2022 alle ore 16:23

"AR85" ha scritto:
box isolato, con 2 ripostigli molto piccoli, uno per gli attrezzi da giardino e uno per le biciclette.
Questi ripostigli sono all'interno dello stesso volume del box, con le proprie porticine con ingresso dal giardino,



Se il giardino è di esclusiva proprietà puoi mantenere i ripostigli accessori dell'unità abitativa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2022 alle ore 19:11

Buonasera.

Concordo con tutto quanto sostiene vecchi_italo.

Riguardo l'accesso da giardino esclusivo, di norma, queste costituiscono unità a sè stanti e non possono considerarsi accessori dell'abitazione. La richiesta pertanto dell'ufficio di Bergamo, pare legittima (anche se per me ingiusta).

Paragrafo 3.3.2 della Circolare 2/E del 1° febbraio 2016

3.3.2.Individuazione delle autorimesse e delle cantine

Nelle dichiarazioni di nuova costruzione le cantine, i depositi (anche se ubicati nei sottotetti) e le autorimesse presenti in complessi ospitanti una o più unità immobiliari residenziali, quando hanno accesso autonomo da strada o da corte esclusiva o da parti comuni, costituiscono di norma unità immobiliari a se stanti.
Pertanto,le suddette tipologie immobiliari sono censite ordinariamente nelle categorie C/2 -Magazzini e locali di deposito eC/6 -Stalle, scuderie,rimesse, autorimesse.
Se le porzioni immobiliari destinate a deposito e cantina sono direttamente comunicanti con le abitazioni, costituendo di fatto pertinenze delle stesse, rientrano di norma nella maggiore consistenza delle unità immobiliari cui risultano correlate, in quanto prive di autonomia funzionale e reddituale.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2022 alle ore 21:13

"Manero" ha scritto:
... quando hanno accesso autonomo da strada o da corte esclusiva o da parti comuni, costituiscono di norma unità immobiliari a se stanti.



Non ho tempo ne possibilità di cercare gli estremi corretti, la normativa si compone di forse quattro note e circolari che si estendono fino al 2020 che permettono a locali accessori di essere censiti unitamente alla unità abitativa senza alcuno stralcio.

Cerchiamo di non dare informazioni scorrette.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2022 alle ore 09:17

"samsung" ha scritto:
"Manero" ha scritto:
... quando hanno accesso autonomo da strada o da corte esclusiva o da parti comuni, costituiscono di norma unità immobiliari a se stanti.



Non ho tempo ne possibilità di cercare gli estremi corretti, la normativa si compone di forse quattro note e circolari che si estendono fino al 2020 che permettono a locali accessori di essere censiti unitamente alla unità abitativa senza alcuno stralcio.

Cerchiamo di non dare informazioni scorrette.

Cordialmente



ritengo che in questo caso specifico non si configura come 3 unità con potenzialità di produzione di reddito indipendente, così come giustamente avviene nelle situazioni condominiali con accesso da parte comune.

Descrivo meglio la situazione:
trattasi di box e di due ripostigli che costituiscono nel loro complesso una singola unità immobiliare con potenzialità di produrre reddito nel suo complesso, i due piccoli ripostigli sono accessibili da una proprietà a verde privato a servizio di una unità indipendente, non si ha in nessun modo la possibilità di affittare o cedere separatamente le porzioni di autorimessa.


Anche dopo il consulto di:


    vademecum della Lombardia trovi l’interessante
    paragrafo 3.3.2 della Circolare 2/E del 1° febbraio 2016
    paragrafo 5 della nota Prot. 60244 del 27 aprile 2016
    Nota Prot. 223119 del 4 giugno 2020
    Nota Prot. 321457 del 6 ottobre 2020

Credo che il nostro caso sia molto ben esplicato dalla nota di ottobre 2020 dove al punto 2 e 3 si evince che la situazione di locali aventi accesso da corte esclusiva, di locali al servizio dell’unità principale (contenenti come nel nostro caso sistemi per irrigazione, materiali per lo sfalcio, ecc) non abbiano le caratteristiche necessarie per “l’indipendenza reddituale” dei locali.

Telefonicamente con l'agenzia è complicatissimo relazionarsi, quindi ho inviato una mail spiegando la situazione, vi terrò aggiornati, ma credo d'essere nel giusto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2022 alle ore 11:29

"AR85" ha scritto:
Telefonicamente con l'agenzia è complicatissimo relazionarsi, quindi ho inviato una mail spiegando la situazione, vi terrò aggiornati, ma credo d'essere nel giusto.



Potevi anche reinviare il file con allegato un pdf contenente la piccola relazione aggiuntiva. Più sbrigativo e professionale, a mio parere.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie