Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Poligoni Scale interne Con autocad
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Poligoni Scale interne Con autocad

Riccard0

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2015 alle ore 11:43

So che questo argomento ormai è già stato messo in risalto tante volte su Geolive ma io non sono riuscito a trovare una risposta che mi facesse andare a letto tranquillo xD

La casa è a due piani con delle scale interne;

Vi elenco come ho poligonato i due piani:

Piano terra: è composto solo da vani principali e accessori diretti (Poligono A), questo poligono contorna tutta la casa al piano terra quindi anche le scale. Ho poligonato a partire dai muri perimetrali esterni(compresi). va bene?

Piano prima: stessa identica cosa tutto poligono A. Siccome so che la scala va poligonata solo ad un piano e l'altro no, come mi devo comportare?

Soluzione 1: poligono tutto il primo piano (poligono A) a partire dai muri perimetrali esterni (compresi) buttandoci dentro anche le scale e poi faccio un poligono G per le scale, che è quindi interno a quello A?

Soluzione 2: con il poligono A vado contornare la casa a partire dai muri perimetrali esterni e quando arrivo alle scale gli giro attorno, poi successivamente gli faccio il poligono g?

Se faccio la soluzione 1 e carico in docfa vedo che il poligono G aumenta la superficie totale e non me la sottrae come dovrebbe essere.

Nell'immagine che vedete è rappresentato il mio caso: Se guardate in basso l'area totale comprende anche i poligoni g. Per fare questo che vedete io ho applicato la soluzione 1 ovvero al primo piano ho poligonato tutto poi ho utilizzato il colore 7 del dxf ed ho contornato la scala, però se clicco sul poligono principale (A) del primo piano mi si evidenziano anche le scale mentre quelle non dovrebbero essere comprese

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2015 alle ore 14:46

In questo caso farei così: Va bene il PT interamente blu. Al piano primo poligono in nero il vano scala comprensivo della mezzeria dei tramezzi interni e della totalità del muro perimetrale interessato, ed in blu il rimanente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2015 alle ore 15:51

Salve



I poligoni di tipo G, cosi come pure quelli di tipo B (con altezza minore a ml 1,50) non influiscono assolutamente sul campo Superficie catastale che compare nel Quadro U.

Per cui non comprendo quale sia il problema Riccard0.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2015 alle ore 18:08

Ciao Riccard0

Va bene in entrambe le soluzioni. La superficie catastale risultante va verificata nel modello D della dichiarazione. Mi viene il sospetto, visto il titolo, che tu il poligono G lo inserisca in autocad, invece va creato in docfa. Almeno,.. io fo così ! Non so gli altri.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 10:24

Una domanda: questo modo di escludere le murature dalle superfici G è una vostra personale scelta o deriva da qualche norma esplicativa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gbbmra00

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
30 Ottobre 2008

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 13:42

Buongiorno.

Utilizzando il CAD è opportuno spezzare il poligono A in modo tale che il poligono G risulti NON intercluso.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2015 alle ore 14:14

"gbbmra00" ha scritto:
Buongiorno.

Utilizzando il CAD è opportuno spezzare il poligono A in modo tale che il poligono G risulti NON intercluso.

Saluti.



In questo caso, secondo me, non importa utilizzare il tasto "poligono interno" in docfa e siamo nella soluzione 2 proposta da Riccard0.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Riccard0

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 08:46

Grazie a tutti per le risposte;

Penso proprio che lascierò perdere il poligono interno e farò tutto con il G. (anche perchè giustamente come avete detto voi nel modello D che ci sia o meno il poligono G non cambia niente come superficie)

Mi rimane da porvi un'ultimo quesito:

Devo comprendere anche le tramezze interne ai lati della scala e i perimetrali limitrofi quando faccio il poligono G?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 10:08

Io nel poligono G le murature le escludo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Riccard0

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 11:40

Grazie, quindi per le scale va bene sia fare poligono interno che poligono G giusto? cioè o poligonarle in nero o in bianco è la stessa cosa? Perchè io appunto le ho poligonate con G le scale al primo piano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 12:06

Io le poligono in G. In bianco sembra che la zona non sia stata valutata oppure che non appartenga esclusiva alla UIU oggetto di variazione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Riccard0

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 12:51

sisi io intendevo con autocad perchè facendo i poligoni con il cad per far risultare nel docfa il poligono G bisogna utilizzare il colore bianco del dxf.

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 12:54

Ok, Scusa avevo inteso il bianco come poligono assente.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Riccard0

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 16:29

Grazie mille Totonno Gentile e preparato come sempre.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2015 alle ore 19:31

Per completezza di informazione riporto la norma:



D.P.R. n. 138/98 Allegato C - Norme Tecniche per la determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria

3_La superficie degli elementi di collegamento verticale, quali scale, rampe, ascensori e simili, interni alle unità immobiliari sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero di piani collegati.


Non è ben chiaro se devono essere compresi i muri che contornano le rampe. Io considero in G solo le rampe ma è una mia personale interpretazione.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie