Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
In questo caso farei così: Va bene il PT interamente blu. Al piano primo poligono in nero il vano scala comprensivo della mezzeria dei tramezzi interni e della totalità del muro perimetrale interessato, ed in blu il rimanente.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve I poligoni di tipo G, cosi come pure quelli di tipo B (con altezza minore a ml 1,50) non influiscono assolutamente sul campo Superficie catastale che compare nel Quadro U. Per cui non comprendo quale sia il problema Riccard0. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao Riccard0 Va bene in entrambe le soluzioni. La superficie catastale risultante va verificata nel modello D della dichiarazione. Mi viene il sospetto, visto il titolo, che tu il poligono G lo inserisca in autocad, invece va creato in docfa. Almeno,.. io fo così ! Non so gli altri. Saluti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Una domanda: questo modo di escludere le murature dalle superfici G è una vostra personale scelta o deriva da qualche norma esplicativa ?
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buongiorno. Utilizzando il CAD è opportuno spezzare il poligono A in modo tale che il poligono G risulti NON intercluso. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"gbbmra00" ha scritto: Buongiorno. Utilizzando il CAD è opportuno spezzare il poligono A in modo tale che il poligono G risulti NON intercluso. Saluti. In questo caso, secondo me, non importa utilizzare il tasto "poligono interno" in docfa e siamo nella soluzione 2 proposta da Riccard0. Saluti
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Grazie a tutti per le risposte; Penso proprio che lascierò perdere il poligono interno e farò tutto con il G. (anche perchè giustamente come avete detto voi nel modello D che ci sia o meno il poligono G non cambia niente come superficie) Mi rimane da porvi un'ultimo quesito: Devo comprendere anche le tramezze interne ai lati della scala e i perimetrali limitrofi quando faccio il poligono G?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io nel poligono G le murature le escludo. Saluti.
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Grazie, quindi per le scale va bene sia fare poligono interno che poligono G giusto? cioè o poligonarle in nero o in bianco è la stessa cosa? Perchè io appunto le ho poligonate con G le scale al primo piano.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io le poligono in G. In bianco sembra che la zona non sia stata valutata oppure che non appartenga esclusiva alla UIU oggetto di variazione. Saluti
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
sisi io intendevo con autocad perchè facendo i poligoni con il cad per far risultare nel docfa il poligono G bisogna utilizzare il colore bianco del dxf. Grazie mille
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ok, Scusa avevo inteso il bianco come poligono assente. Ciao.
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Grazie mille Totonno Gentile e preparato come sempre. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per completezza di informazione riporto la norma: D.P.R. n. 138/98 Allegato C - Norme Tecniche per la determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria 3_La superficie degli elementi di collegamento verticale, quali scale, rampe, ascensori e simili, interni alle unità immobiliari sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero di piani collegati. Non è ben chiaro se devono essere compresi i muri che contornano le rampe. Io considero in G solo le rampe ma è una mia personale interpretazione. Saluti.
|
|
|
|