Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / poligoni per fabbricato aderente ad altro
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore poligoni per fabbricato aderente ad altro

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 14:32

Buona sera, siccome non posso permettermi di farmi respingere un docfa vi chiedo gentilmente come è lineare comportarsi nel caso in cui ho una monofamiliare casa A/7 con un lato che confina con particella della stessa proprietà ma uliveto.

Su questa particella uliveto è stato edificato un piccolo magazzino addossato alla parete della villetta. Per questioni varie questo magazzino viene censito con suo nuovo identificativo urbano.

Nel momento della poligonazione mi viene da pensare che il lato verso la villetta non devo campirlo fino alla mezzeria sottointendendo che il muro non sia comune.

Inoltre quella porzione di muro perimetrale è già conteggiata nella superficie catastale della villetta, non mi sembra il caso di ripresentare la villetta per stralciare la parte conteggiata col magazzino.

Siete a conoscienza di una soluzione condivisa e non respinta dalle Agenzie delle Entrate ?

Grazie mille

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 21:14

Spesse volte capita che il muro separatore fra due unità (di proprietà diverse) sia di proprietà solo di una delle due proprietà (in passato e negli atti pubblici spesso si stabiliva che il muro divisorio rimaneva di proprietà solo di uno dei due edifici confinanti, ecc.). In tali casi, per evitare che mi respingono il Docfa, poligono metà muro ovvero i 25 cm. massimi ammessi nel caso di muro comune di larghezza a partire da 50 cm. in poi. Quindi agendo sulla modifica delle superfici di Docfa convalido la superficie che mi scaturisce non considerando il poligono della metà superficie del muro divisorio (solo nei casi in cui la modifica è superiore al 5% di differenza ammessa, per tentativi metto la superifice più prossima a quella che devo ottenere e che mi viene accettata da Docfa in quanto rientrante al limite del 5%). Quanto sopra perchè non mi risulta che vi sia una norma che consenta di non poligonare metà muro divisorio. Pur se da un punto di vista logico se metà muro non è mio non andrebbe poligonato, da un punto di vista pratico dall'altra parte abbiamo l'impiegato catastale.

Quindi per fare una battuta, entro in casa e salto dalla finestra per uscire di nuova dalla casa.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Settembre 2017 alle ore 13:32

Grazie Ealfin.

Mesi fa ho presentato un magazzino analogo costrito in aderenza ad un muro che rimaneva di proprietà altrui e non solo non l'ho poligonato, ma neppure rappresentato. Però avevo tempo ed eventuali sospensioni non mi comportavano problemi.

Adesso mi preoccupa che deve andare bene alla prima e quindi volevo essere sicuro che quella mia vecchia presentazione non sia stato un caso di disattenzione del tecnico approvatore.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie