Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Poligoni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Poligoni

Autore Risposta

pimpi

Iscritto il:
01 Settembre 2005

Messaggi:
96

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2008 alle ore 16:43

La differenza tra i poligoni con altezze inferiori o superiori le indichi quando fai la validazione cliccando "due Volte" sul poligono con h inferiore a 1.50mt.
Le parti comuni sono da rappresentare ed individuare con subalterni diversi solo sull'elaborato planimetrico, puoi comunque individuarle sulla planimetria dell'u.i.u. ma solo per l'individuazione dei confini

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2008 alle ore 16:45

"amneris" ha scritto:
- ho un ingresso con portico con due entrate che si trova esattamente tra due piani; vi domando se in planimetria devo riportarlo e indicaro come un piano??


Se la pratica la stai redigendo con l'Elaborato Planimetrico e lo spazio "ingresso con portico" è utilizzato da due o più Unità Immobiliari, direi proprio che non devi rappresentarlo nelle rispettive planimetrie.


MP x vomisa
Occhio alle soffitte: non sempre sono da considerare accessori.
Nel caso che il locale in questione sia dotato di finestrature e rientri in quello che comunemente è definito "Vano medio", l'ambiente dovrà essere considerato Vano a tutti gli effetti.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2008 alle ore 08:42

"jema" ha scritto:

Occhio alle soffitte: non sempre sono da considerare accessori.
Nel caso che il locale in questione sia dotato di finestrature e rientri in quello che comunemente è definito "Vano medio", l'ambiente dovrà essere considerato Vano a tutti gli effetti.



Hai ragione, nella mia risposta avevo implicitamente (ed erroneamente) dato per scontato che le soffitte di amneris non avessero i requisiti di cui sopra. Così è più esauriente.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2008 alle ore 10:35

scusa te la mia ignoranza, ma il poligono con h inferiore a 1.50 mt nn riesco a trovarlo..
ha un colore preciso?? dove devo ricercarlo??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2008 alle ore 11:46

"pimpi" ha scritto:
La differenza tra i poligoni con altezze inferiori o superiori le indichi quando fai la validazione cliccando "due Volte" sul poligono con h inferiore a 1.50mt.


Repetite juvant 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2008 alle ore 13:02

chi mi sa dire con che poligono va indicato un portico davanti ad un autorimessa??
la corte va inserita come bene comune nn censibile?? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2008 alle ore 09:53

chi mi sa dire come mai quando importo le planimetrie in docfa con formato dxf mi escono piccolissime e nn nel lor formato naturale?? graazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 14:14

scusate la domanda banale, ma anch'io sono alle prime armi.
Sto eseguendo la fusione di due sub in un unico sub di una palazzina a tre piani di un unico proprietario.
La scala interna che collega i tre piani si divide in più rampe, cioè giunta al primo piano è presente un pianerottolo che conduce frontalmente alla seconda rampa di scala che porta al secondo piano e poi sale al terzo.
I miei dubbi sono:
quale poligono usare in cad?
devo fare due poligoni, uno per la rampa piano primo e uno per quella del piano secondo?
l'intera scala farà parte del nuovo sub creato dalla fusione?

Scusate se le mie possano esser delle domande ripetitive

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 14:30

..per quel che si capisce il vano scala e' comune alla palazzina, pertanto niente poligoni....

..se non e' cosi', spiegati meglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 16:46

credo di si, dipende da cosa si intende per comune...
La palazzina diventerà un unico sub e la scala si trova al suo interno quindi servirà un unico appartamente disposto su tre piani, ovvero tutta la palazzina (è come se fosse un villino apiù piani).

Ma se non dovessi usare alcun poligono non sarà calcolata la sua superficie, giusto?
Nel manuale però leggo che "la superficie degli elementi di collegamento verticale, quali scale, rampe, ascensori e simili, interni alle unità immobiliari, sono computati in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero di piani collegati".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 17:21

..allora vuol dire che stai fondendo le due unita' che copstituiscono l'intera palazzina, pertanto la scala risultera' esclusiva e chiaramente farai il poligono anche per questa, come principale.

...tutte le scale vengono conteggiate una sola volta, percio' fatti i poligoni per tutti i piani, "coprirai" le scale, utilizzando poligon interno...

...comunque se cerchi nel forum, troverai sicuramente qualche esempio (utilizza cerca, in alto a sinistra)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 17:24

ho trovato un altro post URL nel forum.

Grazie dell'aiuto bioffa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2012 alle ore 13:23

riprendo questo topic per ripresentare il problema.
Ho una uiu composta da piano terra e lastrico solare, a quest'ultimo si accede da una scala esterna scoperta senza muro e situata nella corte.
Che poligono usare per la scala?

visto che devo presentare per la planimetria due "pagine" una in scala 1:200 per l'edificio ed una in scala 1:500 per la corte intorno al fabbricato. Se in quella a 1:500 con la poligonale nero (dxf=7) traccio il perimetro del fabbricato escluso la scala e con la poligonale dxf = 6 tutta la corte (comprensiva di scala), procedo correttamente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2012 alle ore 15:28

"fabriziosoddu" ha scritto:
Qualcuno mi sa dire che colore deve essere il poligono per una scala esterna.
Grazie a tutti



Secondo me la questione va vista in questi termini, tutto ciò che uno rappresenta nella planimetria va poligonato (basta che sia tutto esclusivo). Per la mia esperienza personale (circa trentennale) le scale esterne (se aperte) vanno poligonate con poligono tipo o C o D (se chiuse) con poligono adeguato alla destinazione d'uso). Non dimentichiamoci che quando non esiste la descrizione precisa del poligono da utilizzare dobbiamo usare un poligono assimilabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2012 alle ore 15:44

scusa, capisco D "superficie dei balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare (sono escluse le porzioni comuni di uso esclusivo) qualora comunicanti con i vani di cui alla lettera A (parametro 62 del DXF = 4)"
ma non comprendo la C, potrei in questo caso optare tra D ed E (quest'ultima se non comunicanti), o mi sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie