Autore |
Risposta |

gfenoglio1
Iscritto il:
01 Agosto 2005
Messaggi:
110
Località
|
...Sono ammesse 100, 200, 500....Devi predisporre il tuo file dxf utlizzando il modello .dxf della scala e del formato che desideri.
|
|
|
|

Spalmieri84
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
231
Località
milano
|
altre scale tipo 1000 e 2000... ho un enorme area come faccio?
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
non ci sta nemmeno con una planimetria A3 in scala 1/500 :?:
|
|
|
|

Spalmieri84
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
231
Località
milano
|
no! devo per forza dividerlo in più tavole???
|
|
|
|

myrk
Iscritto il:
06 Giugno 2006
Messaggi:
70
Località
Lüsèra
|
"Spalmieri84" ha scritto: no! devo per forza dividerlo in più tavole??? Io in questi casi faccio una scheda divisa in due parti, l'area in scala 1:1000 o 2000 su A4-A3 e il fabbricato al 1:200-500
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
io quel tipo di lavoro l'ho fatto ma al massimo con l'area su planimetria A3 in scala al 500... come fai a inserire una plan 1/1000, modifichi i modelli DOCFA predefiniti? e riconosce la scala 1/1000?... anche perchè immagino dovrai fare dei poligoni F per l'area di pertinenza....
|
|
|
|

Spalmieri84
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
231
Località
milano
|
io avevo in mente di fare così: - planimetria generale in scala 1:2500 (al 2000 non mi ci stà) dove numero i vari fabbricati in modo tale da riconoscerli subito - quadro d'unione delle planimetrie dei vari piani con numero di riferimento della tavola corrispondete - le varie tavole in scala 1:500 dove farò i poligoni che ne dite?
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
In effetti ho provato ed è tutto ok! non avevo mai utilizzato l'1/1000, basta scalare il modello 1/500 ed il gioco è fatto...
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
scusa ma ci sono più sub? stai parlando di elaborato plan? prova ad illustrare meglio il lavoro....
|
|
|
|

Spalmieri84
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
231
Località
milano
|
la situazione è questa... ospedale con diversi fabbricati compresi in 3 fogli e 28 mappali (è tutto graffato) quindi un area molto grossa. devo fare ampliamento di un piano su parte di un fabbricato. sopprimo i mappali e li ricostituisco ognuno con il nuovo sub (tenete presente che è come se fosse un unica unità) ora... siccome è come se fosse un unica unità l'elaborato planimetrico a mio avviso nn serve farlo. - pensavo di fare una planimetria generale dove viene rappresentata tutta l'area in scala 1:2500 con l'indicazione dei vari fabbricati - poi un quadro d'unione per piano dove delimito determinate aree numerate che corrisponderanno al foglio A3 con lo stesso numero dove vi saranno le planimetrie in scala 1:500 in cui farò i poligoni. - ovviamente i fogli A3 saranno tutti numerati con " planimetria 1 di ... " es: nel quadro d'unione al PT ci sono le planimetrie 1,2,3,4,5,6 al P1 ci sono le planimetrie 3,4,5 se io vado nella planimetria 4 troverò sul foglio A3 in scala 1:500 quel fabbricato che si estende sia al PT che al P1 mi sono spiegato?
|
|
|
|

gaco
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
6
Località
villacidro
|
è giusto cosi, devi fare un quadro generale in qualsiasi scala ti vada bene dal quale si possa ricostruire l'insieme, poi come indicato nel quadro avrai tanti pezzi ( A, B ,C,)che compongono le varie unità o l'unità che ti interessa in scala adeguata, anche al 500 se leggibile, sta a te dividere il fabbricato in maniera tale da poter inserire i poligoni ,( magari interrompi in prossimità delel murature ). ricordati che in ogni "pezzo" di planimetria devi indicare la lettera che lo contradistingue nel riepilogo generale. va bene?
|
|
|
|