Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / PLANIMETRIA PARZIALMENTE MANCANTE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PLANIMETRIA PARZIALMENTE MANCANTE

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 08:55

Ho trovato discussioni su planimetria mancante e non so se posso procedere allo stesso modo per il mio caso. Una u.i., facente parte di un piccolo condominio, deve essere oggetto di vendita. Nella planimetria in atti è rappresentato correttamente il 3° piano (oggetto della vendita). Nell'atto notarile di provenienza dell'immobile è scritto che la proprietà comprende anche il terrazzo di copertura, fruibile. Tale terrazzo non risulta nè rappresentato con la planimetria anzidetta ne con scheda a sè. Per sanare la cosa posso presentare un docfa con causale: ALTRE - planimetria parzialmente mancante, indicando nella stessa scheda sia la parte già in atti che il terrazzo (rifacendo ovviamente i poligoni poichè è probabile che la consistenza cambi)?

Grazie

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 09:08

"Marlin" ha scritto:
Ho trovato discussioni su planimetria mancante e non so se posso procedere allo stesso modo per il mio caso. Una u.i., facente parte di un piccolo condominio, deve essere oggetto di vendita. Nella planimetria in atti è rappresentato correttamente il 3° piano (oggetto della vendita). Nell'atto notarile di provenienza dell'immobile è scritto che la proprietà comprende anche il terrazzo di copertura, fruibile. Tale terrazzo non risulta nè rappresentato con la planimetria anzidetta ne con scheda a sè. Per sanare la cosa posso presentare un docfa con causale: ALTRE - planimetria parzialmente mancante, indicando nella stessa scheda sia la parte già in atti che il terrazzo (rifacendo ovviamente i poligoni poichè è probabile che la consistenza cambi)?

Grazie

Giovanni





Quindi parliamo di 3° ed ultimo piano,...giusto ? Questa terrazza è collegata all'abitazione sottostante con scaletta interna ? Vi si accede da scala comune ? Comunque "anticamente" non si riportava la terrazza di pertinenza nelle planimetrie, anche se specificate nell'atto - Inoltre come giustifichi il docfa, nel tuo caso dovresti prima creare una F5 con intestati avente la sagoma del fabbricato sottostante e poi fondere all'abitazione, ma mi sembra un pò complicata la faccenda e non percorribile, ma, ripeto, tutto dipende da come è collegata detta terrazza all'abitazione - E' una terrazza condominiale ? hai verificato casomai se anche agl'altri 2 piani c'è la stessa dicitura nell'atto ? Pertanto potrebbe trattarsi di banale terrazza comune ove sciorinare i panni ? Secondo me la plani va bene anche come stà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 09:32

Ciao Marlin concordo con Anonimo leccese e aggiungo magari un salto in Comune anche per vedere tutte le pratiche presentate, tanto per rendersi conto della situazione visto che e' oggetto di vendita e il notaio ve le chiedera' poi il catasto vien da se

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 12:14

La terrazza è proprietà esclusiva e vi si accede da scala interna. Tuttavia, anche qui c'è un problema. Nel fabbricato ci sono 3 uu.ii., una per ogni piano. Il 3° è appunto l'ultimo, oltre al terrazzo che di fatto si trova al 4°. La scala è comune ma non risulta da nessuna parte (dovrebbe essere un bcnc). Il terrazzo è usato esclusivamente dal proprietario del 3° piano e nell'atto è ben descritto come facente parte di tale ultima u.i. A parte il problema della scala comune che dovrà comunque risolversi, io avevo pensato di fare una plan. dell'intera abitazione con relativo terrazzo e poligonarlo per incrementare la consistenza dell'u.i. indicando la causale sopra riportata.

Altra soluzione è quella di lasciare il tutto come sta, ma non so se il notaio procederà ugualmente con l'atto.

Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 12:22

Quello che conta per i notai sono, appunto, gl'atti notarili, qualsiasi notaio esperto, non farà altro che riportare, citare ed allegare al nuovo atto quello precedente, o quelli precedenti di provenienza dell'immobile oggetto di transazione. ...immobile pervenuto alla venditrice con atto n. del etc... etc... con il quale si cita la proprietà della terrazza -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 17:05

"Marlin" ha scritto:
Una u.i., facente parte di un piccolo condominio, deve essere oggetto di vendita. Nella planimetria in atti è rappresentato correttamente il 3° piano (oggetto della vendita). Nell'atto notarile di provenienza dell'immobile è scritto che la proprietà comprende anche il terrazzo di copertura, fruibile.

Grazie

Giovanni





Oltre a quanto gia' correttamente suggerito aggiungo:



la palazzina e' stata edificata da un costruttore o da un privato poi venduto separatamente?



a quando risale il rogito? se e' successivo alla meccanizzazione della conservatoria occorre, a mio avviso, considerare la necessita' di effettuare un atto di conferma catastale.



hai verificato cosa dicono i millesimi della ripartizione delle spese condominiali?



risali comunque al primo rogito di vendita o comunque al momento della costituzione dei diritti.



potresti avere delle ottime indicazioni.



saluti



//

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 19:10

"utente" ha scritto:
"Marlin" ha scritto:
Una u.i., facente parte di un piccolo condominio, deve essere oggetto di vendita. Nella planimetria in atti è rappresentato correttamente il 3° piano (oggetto della vendita). Nell'atto notarile di provenienza dell'immobile è scritto che la proprietà comprende anche il terrazzo di copertura, fruibile.

Grazie

Giovanni





Oltre a quanto gia' correttamente suggerito aggiungo:



la palazzina e' stata edificata da un costruttore o da un privato poi venduto separatamente?

Venduta da un privato



a quando risale il rogito? se e' successivo alla meccanizzazione della conservatoria occorre, a mio avviso, considerare la necessita' di effettuare un atto di conferma catastale.

Il rogito risale a gennaio 1967



hai verificato cosa dicono i millesimi della ripartizione delle spese condominiali?

Non ci sono tabelle di ripartizione delle spese. ho indicato "piccolo condominio" per dire che è costituito da 3 uu.ii.



risali comunque al primo rogito di vendita o comunque al momento della costituzione dei diritti.

potresti avere delle ottime indicazioni.



Nell'atto di provenienza è indicata la circostanza del terrazzo (propr. esclusiva delll'u.i. del 3° piano) ed è indicato che sono parti comuni, l'androne, le scale e i pienerottoli. Come detto, tuttavia, in atti non sono stati costituiti bcnc.


saluti



//

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 19:15

Per UTENTE:


1) a quando risale il rogito? se e' successivo alla meccanizzazione della conservatoria occorre, a mio avviso, considerare la necessita' di effettuare un atto di conferma catastale.

Il rogito risale a gennaio 1967



2) hai verificato cosa dicono i millesimi della ripartizione delle spese condominiali?

Non ci sono tabelle di ripartizione delle spese. ho indicato "piccolo condominio" per dire che è costituito da 3 uu.ii.



3) risali comunque al primo rogito di vendita o comunque al momento della costituzione dei diritti.

potresti avere delle ottime indicazioni.


Nell'atto di provenienza è indicata la circostanza del terrazzo (propr. esclusiva delll'u.i. del 3° piano) ed è indicato che sono parti comuni SOLO l'androne, le scale e i pienerottoli. Come detto, tuttavia, in atti non sono stati costituiti bcnc.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2013 alle ore 21:13

Riprendo questo mio post per cercare di riuscire a risolvere il problema allora proposto. Il notaio ha chiesto di accatastare il lastrico solare per poter procedere all'atto di vendita. Come detto il terrazzo (3° P) di copertura è proprietà esclusiva del proprietario del 2° P. Ciò risulta in modo inequivocabile nell'atto di provenienza. Tuttavia non è riportato nella scheda planimetrica dell'abitazione nè in una a se stante.

Allora: evitando l'ipotesi non praticabile da me fatta inizialmente (docfa con causale ALTRE: presentazione di planimetria parzialmente mancante ed inserendo il terrazzo poligonandolo come esclusivo dell'abitazione),

1) posso procedere costituendo ex novo il lastrico solare in F/5? (docfa NC - unità afferente in sopraelev.).

2) per il notaio può essere sufficiente una simile soluzione?

3) se dovesse andare bene questa soluzione, che data inserisco con ultimazione lavori (suppongo quella attuale)!!

Grazie ragazzi

Salutoni

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie