Forum
Autore |
Planimetria catastale da rappresentazione grafica manuale a |

ginowt
Iscritto il:
15 Dicembre 2012 alle ore 15:33
Messaggi:
29
Località
|
Buonasera a tutti, avevo una domanda e non sono riuscito ad ottenere una risposta tramite la ricerca del forum. Per un cliente devo rifare la planimetria con procedura docfa per cambiare la rappresentazione della piantina in maniera digitale invece che rappresentazione manuale degli anni 70. Ricontrollando questa casa non ha mai subito variazioni ne ristrutturazioni , quindi la rappresentazione sarebbe uguale. La mia domanda quindi è : Quale causale di presentazione di variazione devo scegliere nel programma docfa, solo per poter immettere la planimetria rifatta digitalmente ?? Grazie per le eventuali risposte!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Scusa la domanda banale....ma se la planimetria è corretta perchè devi ripresentarla....?? Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"Felices" ha scritto: Scusa la domanda banale....ma se la planimetria è corretta perchè devi ripresentarla....?? Saluti Tra l'altro se corrisponde in tutto e per tutto perchè "distruggere" delle planimetrie fatte magari negl'anni 40, forse non è il caso di ginowt, ma incappo spesso in planimetrie tutte scritte a mano con una calligrafia "antica" che hanno anche un certo valore storico-documentaristico, perchè perdere questo patrimonio ? Sempre che non vi siano proprio degli stravolgimenti dovuti a variazioni - Solo per far vedere la linea bella dritta e le diciture scritte in un freddo ed asettico linguaggio numerico ?!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusa, ma perchè il cliente vuole buttare via 50 euro + tuo compenso + iva + c.g. + rischio di accertamento d'ufficio con conseguente aumento della rendita, oltre altre menate varie, se la planimetria eseguita manualmente e senza tremolii è corretta? Sicuramente un elaborato grafico degli anni '70 eseguito a mano ed anche forse a occhio, ma corretto, è sicuramente graficamente più piacevole a vedersi che una fredda planimetria digitale! Comunque se la planimetria è corretta e non sono state eseguite variazioni nell'immobile già correttamente registrato in atti, non si deve presentare alcuna denuncia di variazione, ed infatti non è prevista la inutile causale. Saluti.
|
|
|
|

ginowt
Iscritto il:
15 Dicembre 2012 alle ore 15:33
Messaggi:
29
Località
|
L'ho detto anche io al cliente ma insiste per cambiarla, se scrivo come causale, presenta delle difformità grafiche ??
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ginowt" ha scritto: L'ho detto anche io al cliente ma insiste per cambiarla, se scrivo come causale, presenta delle difformità grafiche ?? Non si può fare ! Mi dispiace. Se il tuo cliente ha vene artistiche perchè gli piace l'aspetto estetico delle cose, si sfoghi disegnando quadri. Scrivo così perchè, per esperienza, quando un soggetto è disposto ad andare da un tecnico a spendere soldi ci sono sicuramente altri tipi di finalità segrete che non ti è dato sapere. Quindi il mio consiglio è di non soddisfare richieste che non sono fattibili. Anche perchè la pratica da eseguirsi non è solamente improntata alla semplice presentazione di una nuova planimetria digitale, ma richiede una serie di attività che servono alla determinazione di una nuova rendita sull'immobile delle quali non c'è affatto bisogno, poichè sembra di capire che oltre la planimetria che si vuole erroneamente cambiare, il resto dei dati è già giustamente riportato in atti. O sbaglio? Saluti.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Provo a dare io una risposta se ho ben inteso il problema ... La planimetria che si trova nella "BUSTA" è stata schizzata a mano dai tecnici catastali tempo a dietro ... è stata ben rappresentata ed ancora oggi c'è riscontro con lo stato di fatto ... giusto ... E' evidente che l'U.I. non ha una scheda planimetrica ma è stata solo abbozzata la rappresentazione, in questi casi presso la mia ADT si deve ripresentare la planimetria con il DOCFA ovviamente, la causale è PLANIMETRIA MANCANTE ... si devono pagare le 50,00 euro ... i tributi ... Ho più volte tentato di presentare la planimetria in ESENZIONE ma mi è stato sembre detto che la bozza della planimetria NON E' LA PLANIMETRIA e che se è pur vero che tempo addietro non era necessaria o obbligatoria presentare la planimetria ora se occorre va fatta nuovamente ... perchè non c'è . Io invece per far risparmiare almeno le cinquanta euro sostenevo ... caro ufficio la planimetria in qualche modo c'era ... io te la rifaccio con il DOCFA ma non farmi pagare i diritti ... Non l'ho mai spuntata. Altra cosa è invece se ci fosse la planimetria ... diciamo disegnata su una scheda catastale, quella con carta millimetrata per intenderci ... solo allora può ritenersi che la planimetria c'è ... in tal caso basta chiedere all'Ufficio di rasterizzarla . Penso quindi che se il proprietario chiede di presentare la scheda è perchè magari dovendo trasferire l'U.I. ora senza Planimetria catastali ATTI NOTARILI NON SE NE FANNO ... forse non c'è nulla di più sotto ... Saluti iso
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non vorrei che il mio tono scherzoso generi equivoci. Se ciò è avvenuto, mi scuso. Una planimetria degli anni 70 non può essere uno schizzo. Generare una planimetria a mano negli anni 70 vuol dire per forza fatta con l'ausilio di riga e squadra o su tecnigrafo (per i tecnici più abbienti), su carta lucida millimetrata, quindi con un grado di precisione grafica accettabile. Se negli anni 70 per assurdo fosse stato presentato uno schizzo, beh, effettivamente il documento non è valido e va ripresentata una idonea planimetria con la dichiarazione in relazione tecnica, che lo stato di fatto attuale non è modificato rispetto alla data di presentazione della pratica di accatastamento presentata a suo tempo e redatta in conformità dello stato dei luoghi. Il tributo catastale in questo caso si paga. Riguardo la presentazione di planimetria mancante, questa è esente da tributi solamente nel caso di smarrimento o di non reperibilità da parte dell'ufficio, il quale deve rilasciare un attestato sull'assenza del documento da prodursi dietro richiesta della parte per permettere appunto l'esenzione del tributo alla presentazione del Docfa relativo. Saluti esentati.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|