Forum
Autore |
Piscina ad uso privato senza immobile annesso |

bascan
Iscritto il:
12 Settembre 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
11
Località
|
Salve Colleghi/e, come da titolo mi occorre un parere per un singolare caso di accatastamento: devo censire una piscina ad uso esclusivamente privato con annesso locale per impianto idrico completamente interrato e piccolo vano deposito avente una superficie di pochi mq; ho quindi stilato opportuno docfa con categoria C/2 segnando, in planimetria, anche la presenza della piscina (preventivamente censita con pregeo al catasto terreni). L'ufficio respinge la pratica perchè sostiene che se non c'è un fabbricato a cui annettere la piscina (e fabbricato sulla particella interessata non ve nè ) la stessa va censita come D/6 , ovvero impianto sportivo con fine di lucro!! In qualità di tecnico trovo improponibile censire un qualcosa per un altro..sui luoghi ho trovato una piscina ad uso privato ed un piccolo vano deposito, NULLA che possa dare a pensare ad un impianto sportivo (con fine di lucro per giunta). Sono ormai alla sesta sospensione da parte dell'ufficio e neanche aver allegato una dettagliata relazione tecnica sullo stato dei luoghi è stato utile! Ho avuto anche un colloquio con il tecnico dell'ufficio che non ha voluto sentire ragioni. Vi chiedo se, a fronte di una pratica Docfa correttamente stilata, l'ufficio può rifiutarla perchè non è daccordo sul classamento: a mio parere dovrebbe accettarla, poi recarsi sul luogo, ed eventualmente attribuire d'ufficio la categoria che ritiene opportuna (voglio vedere chi ha il coraggio di dire che lì c'è un impianto sportivo con fine di lucro) e poi eventualmente la parte farà ricorso...personalmente la responsabilità di dire che lì c'è un impianto sportivo non la prendo..non corrisponde al vero.. Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
La vera categoria sarebbe C/4, se non fosse che sicuramente non è presente nelle tariffe del comune Pertanto, è l'ufficio ad essere in difetto; lo dichiari in relazione, per parificazione... e gli ripropini il C/2
|
|
|
|

bascan
Iscritto il:
12 Settembre 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
11
Località
|
"iviarco" ha scritto: La vera categoria sarebbe C/4, se non fosse che sicuramente non è presente nelle tariffe del comune Infatti non c'è nel mio Comune.. "iviarco" ha scritto: Pertanto, è l'ufficio ad essere in difetto; lo dichiari in relazione, per parificazione... e gli ripropini il C/2 Come dicevo ..sono alla sesta sospensione..ho allegato due pagine di relazione tecnica a cui la risposta scritta è stata "preso atto di quanto scritto, comunque si ribadisce il rifiuto" .. Ieri colloquio in cui dopo circa dieci minuti in cui l'impiegato spiegava che se non c'è fabbricato a cui annettere a-u-t-o-m-a-t-i-c-a-m-e-n-t-e la piscina è D/6, mi ha testualmente detto : " senti (?!) ho già perso troppo tempo con te" e mi ha mandato via dal ""suo"" ufficio. Sapete indicarmi se esiste un articolo di una qualche circolare a cui posso appellarmi dicendo che loro NON possano rifiutare di accettare la mia pratica docfa solo perchè non concordano con il mio classamento? Non capisco perchè non la accettano e poi la vanno a verificare..hanno gli strumenti per farlo..e comunque IO ci sono stato sul posto ed ho verificato che trattasi di piscina privata, LORO da una comoda scrivania asseriscono che trattasi di impianto sportivo..
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ho fatto una analogia con un mio caso svolto; era un museo, che doveva essere B/6 e me l'hanno fatto dichiarare in B/1 perché era l'unica categoria presente nel comune nel gruppo B, giustificando la cosa in relazione. Si dice che la stessa cosa avviene per le tettoie, che dovrebbero andare in C/7 ma in tanti comuni non esiste e va in C/2 di bassa classe, con il piccolo difetto della perdita del beneficio per il terzo accessorio prima casa!!! circolare? non so se c'è qualcosa a riguardo, dovrebbe essere molto antica...
|
|
|
|

bascan
Iscritto il:
12 Settembre 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
11
Località
|
"iviarco" ha scritto: Ho fatto una analogia con un mio caso svolto; era un museo, che doveva essere B/6 e me l'hanno fatto dichiarare in B/1 perché era l'unica categoria presente nel comune nel gruppo B, giustificando la cosa in relazione. Si dice che la stessa cosa avviene per le tettoie, che dovrebbero andare in C/7 ma in tanti comuni non esiste e va in C/2 di bassa classe, con il piccolo difetto della perdita del beneficio per il terzo accessorio prima casa!!! Che possa mancare una categoria nel Comune lo comprendo e non è di certo colpa dell'impiegato..anche da me non c'è la categoria C/7 e le tettoie vanno in C/2..tutto sommato, però, una tettoia può essere usata per deposito.. Ma quì si tratta di una piscina per uso familiare paragonata con un impianto sportivo a scopo di lucro!! Ve lo immaginate se il giorno dopo l'accastamento l'Agenzia delle Entrate fa un controllo e si presenta dalla ditta e dice" sappiamo che gestite un impianto sportivo con scopo di lucro, dove sono le varie autorizzazioni e tutto l'utile ai fini amministrativi?" Il proprietario risponde" ma di costa state parlando? io ho una piccola piscina dove di estate facciamo il bagno io mia moglie e i bambini..ma chi vi ha detto questa cosa?" E l' AdE "VOI lo avete dichiarato..ecco è scritto quà." (e mostra una visura catastale). L'accatastamento è una dichiarazione di parte...se il propietario, tramite me, dichiara che possiede un impianto sportivo poi non lo può negare.. "iviarco" ha scritto: circolare? non so se c'è qualcosa a riguardo, dovrebbe essere molto antica... Possibile che possono costringermi a NON dichiarare ciò che ho trovato sui luoghi?? La rogna (grossa, visto i controlli che ormai la finanza fa in questi casi) poi resta a me e al proprietario!!! Considerato pure che ormai questa cosa va avanti da 4 mesi..e se nel frattempo fanno un controllo e risulta NON accatastata la piscina? Cosa dirò? che è colpa loro se ancora non è censita?
|
|
|
|

bascan
Iscritto il:
12 Settembre 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
11
Località
|
"iviarco" ha scritto: La vera categoria sarebbe C/4, se non fosse che sicuramente non è presente nelle tariffe del comune Pertanto, è l'ufficio ad essere in difetto; lo dichiari in relazione, per parificazione... e gli ripropini il C/2 Recupero questo pot per un ulteriore domanda: in che modo posso dire all'Ufficio , a prova di sospensione, che loro sono inadempienti in quanto manca la categoria C/4 e quindi posso parificare con il C/2? ..intendo un articolo di legge, una circolare..si insomma qualsiasi cosa mi possa far scrivere in relazione " ai sensi dell'art x della cricolare y si accatasta con la categoria C/2" .Se può essere utile, aggiungo più volte ho scritto nella relazione del Docfa : " si richiede il riferimeto normativo che impedisce di accatastare un deposito con annessa piscina diversamente accettare la pratica"e sono stato snobbato.
|
|
|
|

bascan
Iscritto il:
12 Settembre 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
11
Località
|
|
|
|
|

bascan
Iscritto il:
12 Settembre 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
11
Località
|
NON ho ancora risolto per la pratica. Sapete almeno dirmi quali sono i motivi per cui un DOCFA può essere sospeso? Può l'ufficio non accettare la pratica perchè non è daccordo col classamento proposto?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma questa piscina è completamente isolata ? Possibile ? Un'oasi nel deserto ? Voglio dire giungono sul posto è non c'è nient'altro ? Non hanno un'abitazione nelle vicinanze, magari la particella affianco ove è ubicata l'abitazione,... se devo lavarmi, se devo cambiarmi o vestirmi dopo il bagno in piscina, o voglio mangiarmi un panino, che faccio vado a 10 km di distanza ? Lo sò la domanda è strana, ma come è strana anche la situazione, se vi fosse un'abitazione limitrofa fonderei ed accorperei sta benedetta piscina, da 4 mesi a voglia di averlo già fatto !!!! Quindi se non è collegata ad un'abitazione com'è stata autorizzata dal punto di vista urbanistico ?? sarò il solito sospettoso,..ma non mi convince la cosa .... buona serata
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Per bascan: hai ragione, fai casino e ti dovranno tenere in considerazione; dietro consiglio dei nostri GURU in passato ho contattato l' ex servizio ispettivo, e glielo dicono loro cosa devono fare. Poi vedrai come ti cercano, per derimere la controversia. Per anonimo leccese: anche dei miei parenti hanno una piscina in campagna, senza nient'altro che locali tecnici e spogliatoio. Non l'accatastano e secondo alcune indicazioni procedurali non sono nemmeno tenuti a farlo!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno, ma soprattutto buon aumento dell'iva a tutti !!! Una volta tanto mettiamoci nei panni del solerte impiegato del catasto,... mi vedo presentare un docfa così come sopra descritto,..al posto suo che fareste ? Allora, ammettiamo che al posto della piscina, per ipotesi assurda, era un locale cinema, che dicevo,... " no ma di cosa state parlando ? E' solo una piccola sala proiezione dove con mia moglie ed i bambini ci vediamo i video delle vacanze, ma chi vi ha detto che è un cinema ?" Oppure, sempre per assurdo, un albergo con 10 mini alloggi...." son camere per ospitare gli amici dei miei figli", e gl'esempi (assurdi) potrebbero continuare all'infinito - Senz'altro potrebbe e dovrebbe esserci maggiore collaborazione e comprensione da parte dei tecnici del catasto, ma vedendo un doc.fa. senza annessi e connessi, ma piscina isolata,..da impiegato che faccio ? Comunque a questo punto farei come dicono loro e poi farei ricorso - Ma il classamento proposto, non dovrebbero sempre comunque accettarlo ? Poi vengano loro a verificare se si è detto il falso o meno !!! www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/dm-70194-3326/
|
|
|
|

bascan
Iscritto il:
12 Settembre 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
11
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ma questa piscina è completamente isolata ? Possibile ? Un'oasi nel deserto ? Bhè..non necessariamente deve trattarsi di un oasi nel deserto perchè si verifichi il caso in questione, la cosa è più semplice: L'abitaziona cui la piscina era annessa è stata oggetto di compravendita (c'è un compomesso, a breve seguirà l'atto) e l'acquirente non voleva la particella con su la piscina (libero di non acquistarla credo, così come l'attuale propietario è libero di vendere solo una delle due particelle visto che godono di autonomia propria). Tra l'altro l'attuale proprietario ha un fondo con sovrastante abitazione (in via di ristrutturazione) a 50 mt di distanza..ma di fatto non è confinante quindi non si possono fondere le due particelle...ma la piscina potrebbe utilizzarla cmq, (e farsi 50 mt per andare in bagno a cambiarsi E ancora . il confinante (sull'altro lato) ha chiesto se si accordano sul prezzo e ci fa un pensierino e l'acquista lui (e te lo immagini se la accatasto come D/6?cosa ci scrivono in atto??). "anonimo_leccese" ha scritto: Ma questa piscina è completamente isolata ? Lo sò la domanda è strana, ma come è strana anche la situazione, se vi fosse un'abitazione limitrofa fonderei ed accorperei sta benedetta piscina, da 4 mesi a voglia di averlo già fatto !!!! Il fatto che si tratti di una situazione poco ricorrente non significa che sia strana..è semplicemente una delle infinite situazioni che possono venire a creare sul territorio, non credi?.. "anonimo_leccese" ha scritto: se vi fosse un'abitazione limitrofa fonderei ed accorperei sta benedetta piscina, da 4 mesi a voglia di averlo già fatto !!!! Se ci fosse la possibiità di graffare non avrei chiesto il vostro aiuto "anonimo_leccese" ha scritto: Ma questa piscina è completamente isolata ? Quindi se non è collegata ad un'abitazione com'è stata autorizzata dal punto di vista urbanistico ?? Realizzata e poi sanata..mica occore avere un fabbricato accanto per ottenere la sanatoria.. E comunque sia, da quando il catasto entra nel merito urbanistico? Potrebbe essere tranquillamente abusiva e la si potrebbe censire comunque no? Aggiungo: un paio di anni fa, identica situazione, stesso ufficio, ho ottenuto l'accastamento senza alcun problema.. Questa sì che è una situazione strana , no?
|
|
|
|

bascan
Iscritto il:
12 Settembre 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
11
Località
|
"iviarco" ha scritto: Per bascan: hai ragione, fai casino e ti dovranno tenere in considerazione; dietro consiglio dei nostri GURU in passato ho contattato l'ex servizio ispettivo, e glielo dicono loro cosa devono fare. Poi vedrai come ti cercano, per derimere la controversia. Servizio ispettivo? Come mai dici "ex"? Non esiste più? Mi daresti altre info in merito per favore? "iviarco" ha scritto: Per anonimo leccese: anche dei miei parenti hanno una piscina in campagna, senza nient'altro che locali tecnici e spogliatoio. Ah ecco..meno male che non sono l'unico caso..
|
|
|
|

bascan
Iscritto il:
12 Settembre 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
11
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno, ma soprattutto buon aumento dell'iva a tutti !!! Una volta tanto mettiamoci nei panni del solerte impiegato del catasto,... mi vedo presentare un docfa così come sopra descritto,..al posto suo che fareste ? Allora, ammettiamo che al posto della piscina, per ipotesi assurda, era un locale cinema, che dicevo,... " no ma di cosa state parlando ? E' solo una piccola sala proiezione dove con mia moglie ed i bambini ci vediamo i video delle vacanze, ma chi vi ha detto che è un cinema ?" Oppure, sempre per assurdo, un albergo con 10 mini alloggi...." son camere per ospitare gli amici dei miei figli", e gl'esempi (assurdi) potrebbero continuare all'infinito - Permettimi anonimo leccese..è ovvio che l'impiegato si ponga queste domande in quanto LUI sul posto non ci è stato ma IO sì..e di certo sò distinguere una piscina ad uso privato da un centro sportivo a fine di lucro!! C'è una grossa differenza tra le due cose! Come può, chi NON è stato sui luoghi, dire che cosa c'è lì? Va a fantasia? Va a fiducia? Ad immaginazione? Per gli esempi assurdi..bhè restano appunto esempi assurdi..una impianto sportivo a fine di lucro ha bisogno di autorizzazioni E STRUTTURE ben diverse di una piscina ad uso privato.. "anonimo_leccese" ha scritto: Senz'altro potrebbe e dovrebbe esserci maggiore collaborazione e comprensione da parte dei tecnici del catasto, ma vedendo un doc.fa. senza annessi e connessi, ma piscina isolata,..da impiegato che faccio ? Cosa fa? Lo accetta, e poi l'ufficio lo va ad accertare sul posto, a mio parere. Voglio vedere poi ci ha il coraggio di dire che lì c'è un impianto sportivo.
|
|
|
|

bascan
Iscritto il:
12 Settembre 2013 alle ore 17:22
Messaggi:
11
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ma il classamento proposto, non dovrebbero sempre comunque accettarlo ? Poi vengano loro a verificare se si è detto il falso o meno !!! www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... E questa, ormai è la mia domanda non devono accettarlo per forza il mio classamento proposto? In relazione l'ho scritto, ma non ne hanno voluto sapere! Esiste qualche norma a cui posso fare riferimento? Tipo "ai sensi dell'art xx della circolare yy si chiede l'accettazione della pratica" L'impiegato (che mi ha detto, dopo dieci minuti di conversazione "con te ho già perso troppo tempo")mi ha lasciato intedere che se volevo potevo pure denunciare la cosa " e poi vediamo se la vinci". Questi atteggiamenti poi, non li comprendo propio..vedo lì per un consulto per cercare di capire..e si spazientiscono solo perchè porto una tesi diversa dalla loro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|