Forum
Autore |
Piscina |

feru77
Iscritto il:
08 Aprile 2013 alle ore 15:33
Messaggi:
44
Località
|
Buongiorno, di piscine è stato scritto spesso nel forum, evidenziado come spesso ogni ufficio abbia la propria prassi a cui ci tocca adeguarci, e volevo capire se a voi risulta che negli ultimi anni sono state emesse delle circolri o note che abbiano fatto maggior chiarezza sull'argomento. Nelle Linee Guida del AdT del Veneto (2012) non se ne parla.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Le Istruzioni del 1970 su la cartografia si evince che le vasche, piscine, pozzi, cisterne, etc. sono tutte senza numero di p.lla, ma solo agganciate all'area circostante. Pertanto ne deduco che l'area di sedime (vasche... etc.) sia da indicare con linea continua e graffata all'area circostante. Entrando nel merito di piscine da iscrivere in Catasto Fabbricati, questa dovrà essere inserita: nel caso di immobili come villa/villini, quindi piscina privata, nella scheda dell'u.i.u. Mentre nel caso di piscina comune (senza scopo di lucro) va inserita nell'elaborato planimetrico in F/1 come BCC (questo darà valore al notaio che stipula). Per le Piscine sportive vedi la categoria D/6. Le modalità di inserimento in mappa valgono le stesse regole per i fabbricati: o in deroga o con appoggio al Punti Fiduciali con il programma Pregeo. adami indica la Circolare 44/E del 14/12/2016 paragrafo 4.3 come segue: Rappresentazione in mappa delle piscine Si forniscono alcune indicazioni utili alla rappresentazione in mappa delle piscine, al fine di conseguire l’uniformità procedurale a livello nazionale. L’Istruzione “ Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali. Nuova istruzione di servizio – 1970” e in particolare il paragrafo 11, dedicato alle rappresentazioni di particolarità topografiche relative a superfici occupate da acque e canali, prevede la rappresentazione delle piscine con linea continua e in colore blue. Per problemi connessi alla gestione informatizzata della cartografia, che al momento non consentono di colorare i poligoni rappresentanti le piscine, come previsto dalla citata normativa, si stabilisce che la rappresentazione delle piscine dovrà essere eseguita con una linea tratteggiata e senza alcuna campitura. S.E.&O..
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
Io direi che le piscine vanno inserite in mappa con linea tratteggiata, e non continua, e poi denunciate all'urbano come pertinenza dell'uiu , se esclusive di un'abitazioneo, o come porevisto dalle linee guida della Lombardia come BCC, se comuni a più unità. Se la domanda era riferita all'obbiglo di utilizzo dei PF, dicamo che le regole sono le stesse di qualsiasi fabbricato, indifferentemente da linea RC, RT,RP. Saluti
|
|
|
|

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
Concordo sulla rappresentazione delle piscine (Circolare 44e del 2006 punto 4.3). Sul fatto che la piscina comune debba per forza essere un BCC e non possa essere un BCNC non sono invece d'accordo perchè se questa non è menzionata come tale nel regolamento di condominio (registrato e soprattutto trascritto) io non posso costituirla come BCC (Vademecum lombardia punto 2.4.2). Fammi sapere cosa ne pensi perchè secondo la mia logica hai ragione tu e andrebbero trattate come C-4 o D-6 Grazie
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
"adami" ha scritto: Concordo sulla rappresentazione delle piscine (Circolare 44e del 2006 punto 4.3). Sul fatto che la piscina comune debba per forza essere un BCC e non possa essere un BCNC non sono invece d'accordo perchè se questa non è menzionata come tale nel regolamento di condominio (registrato e soprattutto trascritto) io non posso costituirla come BCC (Vademecum lombardia punto 2.4.2). Fammi sapere cosa ne pensi perchè secondo la mia logica hai ragione tu e andrebbero trattate come C-4 o D-6 Grazie Avvolte non sono prorio condominiali, ma risultano in ambito di proprietà limitate a due proprietari. Se si dovesse scindere e cedere all'altro prorio la piscina, nella vendita non è ammissibile trovarsi come BCNC. Puoi gentilmente postare la Circ. 44e del 2006 ? Grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"adami" ha scritto: Concordo sulla rappresentazione delle piscine (Circolare 44e del 2006 punto 4.3). Sul fatto che la piscina comune debba per forza essere un BCC e non possa essere un BCNC non sono invece d'accordo perchè se questa non è menzionata come tale nel regolamento di condominio (registrato e soprattutto trascritto) io non posso costituirla come BCC (Vademecum lombardia punto 2.4.2). Fammi sapere cosa ne pensi perchè secondo la mia logica hai ragione tu e andrebbero trattate come C-4 o D-6 Grazie Il vincolo che il BCC, debba essere nel regolamento condominiale, registrato e trascritto, presso gli Uffici dellìAgenzia , o obbliga a mettere mano al regolamento, o a denunciarle, come unità, non la metterei in D/6, sarei per denunciarla in C/4. Normalmente prenderei appuntamento col tecnico catsatle per confrontarmi, ma in questo periodo penso sia molto difficile. Escluderi comunque la possibilità di denunciarle come BCNC e come F/1, non sono ne una cosa ne l'altra. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"laudani" ha scritto: "adami" ha scritto: Concordo sulla rappresentazione delle piscine (Circolare 44e del 2006 punto 4.3). Sul fatto che la piscina comune debba per forza essere un BCC e non possa essere un BCNC non sono invece d'accordo perchè se questa non è menzionata come tale nel regolamento di condominio (registrato e soprattutto trascritto) io non posso costituirla come BCC (Vademecum lombardia punto 2.4.2). Fammi sapere cosa ne pensi perchè secondo la mia logica hai ragione tu e andrebbero trattate come C-4 o D-6 Grazie Avvolte non sono prorio condominiali, ma risultano in ambito di proprietà limitate a due proprietari. Se si dovesse scindere e cedere all'altro prorio la piscina, nella vendita non è ammissibile trovarsi come BCNC. Puoi gentilmente postare la Circ. 44e del 2006 ? Grazie Che i prorpietari siano due o 20, non cambia la logica della procedura. Logico che se lo scopo è quello che la piscina sia oggetto di rogito, la stessa debba essere denunciata come unità, per cui in linea di massima come C/4, non area urbana. Saluti
|
|
|
|

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
Chiedo scusa ma ho scitto male l' anno, è la 44e del 2016 non del 2006 ed è il punto 4.3 (non sono capace a postare documentazione ma basta una semplice "googlata") Per quanto riguarda rigurda l' incontro con il tecnico catastale relativamente alla questione della piscina mi sono confrontato in passato con l' ing. Rabaioli quando era ancora a Bs e mi ha dato istruzioni di gestire le piscine comuni (non oggetto di rogito ovviamente) come BCNC ed eventualmente di alzare di una classe le ui ordinarie colllegate (sempre che dovessi trattarle, in alternativa ci avrebbero pensato loro in fase di accertamento)
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"adami" ha scritto: Chiedo scusa ma ho scitto male l' anno, è la 44e del 2016 non del 2006 ed è il punto 4.3 (non sono capace a postare documentazione ma basta una semplice "googlata") Per quanto riguarda rigurda l' incontro con il tecnico catastale relativamente alla questione della piscina mi sono confrontato in passato con l' ing. Rabaioli quando era ancora a Bs e mi ha dato istruzioni di gestire le piscine comuni (non oggetto di rogito ovviamente) come BCNC ed eventualmente di alzare di una classe le ui ordinarie colllegate (sempre che dovessi trattarle, in alternativa ci avrebbero pensato loro in fase di accertamento) OK , buona a sapersi, speriamo che il nuovo dirigente la pensi ancora così. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|