Forum
Autore |
piccolo locale tecnico |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Devo censire un piccolo locale tecnico di circa 2,5 mq per 1,05 ml di altezza. Questo locale mai censito, ricade nell'area comune, mai censita anch'essa. Dovendo dividersi quest'area in due porzioni esclusive censirò due F/1 come unità afferenti e questo piccolo locale invece come lo dovrei censire ? Siccome è locale tecnico (quindi accessorio, e quindi 1/3 di vano), e che verrà accorpato dopo la divisione ad un A/7, non mi sembra corretto definirlo C/2 (dovrei poi dichiarare un Cambio Destinazione d'Uso durante l'accorpamento). Pensavo, anzichè un vano A/7 che porterebbe il valore catastale alle stelle rispetto al suo vero valore di mercato a censirlo come A/3 o addirittura A/4 di prima classe. La sua dimensione e condizione di finitura potrebbero giustificare il fatto. Voi che fareste ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando si devono eseguire operazioni su parti comuni (cosiddetti B.C.N.C.), prima del tipo mappale inerente l'inserimento in mappa del piccolo locale, occorre prima costituire il B.C.N.C. sulla base dell'originario e/o precedente accatastamento. Dopo il tipo mappale costituisci due aree urbane F/1 e un locale magazzino C/2 intestandoli a tutti i proprietari delle unità del fabbricato sulla base della procedura prevista in merito all'intestazione con "quote provvisorie da definire con atto legale". Si eseguirà quindi un atto di permuta (oppure divisione nei casi previsti) e quindi ad un condomino sarà assegnata un'area F/1, all'altro l'altra area F/1 e il locale magazzino. Dopo di che eseguirai una fusione con cambio di destinazione d'uso per accorpamento dell'appartamento, dell'area urbana e del magazzino, ottenendo un'unica unità abitativa, attribuendo all'area urbana la qualifica di corte esclusiva dell'appartamento e al magazzino la qualifica di centrale termica, autoclave, ecc. a seconda delle circostanze.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Grazie dell'analisi. - Il TM volevo provare ad evitarlo in quanto villetta bifamiliare ante '69, ed il localino è di epoca costruttiva, non fu censito perchè in quegli anni nessuno mai lo avrebbe fatto viste le dimensioni e l'utilizzo. - Non stavo considerando il passaggio preventivo dell'istituzione del o dei BCNC, è proprio obbligatorio farlo ? - Avevo scartato C/2 in quanto è stato presentata una sanatoria che descrive questo locale come "tecnico" e volevo evitare possibili discussioni, visto che oramai sindacano tutti su catasto. Escludi proprio l'idea di attribuirgli 1 vano di A/4 ? Tralaltro l'A/4 sparirebbe prima ancora di un eventuale accertamento che in potenza potrebbe portarlo ad A/7 come le altre unità del fabbricato. Unità soppressa, accertamento inutile (credo). La tua ricostruzione è benfatta, vorrei solo dare tutte le informazioni del caso, per vedere se la mia impostazione può comunque reggere.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve per il tipo mappale direi che, o lo fa il catasto (essendo il ripostiglio tecnico prima del 69) o lo devi fare tu. Per come censire il locale tecnico, forse leggendo il punto 3.3 della circolare 4/2009, si potrebbe pensare di accatastarlo come F4, e successivamente verrà fuso con la A7 (una volta stipulato l'atto). Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Sono alle strette. Ritenete obbligatorio costituire inizialmente il BCNC ? Forse si in quanto risolverei la questione delle intestazioni catastali nel momento del censimento delle unità immobiliari. Però essendoci anche il "maledetto" buco, localino tecnico microscopico, dovrei censire 2 BCNC ? Una corte comune e un locale tecnico comune ? Di più: essendo una parte di area destinata a due parcheggi (l'avevo tralasciato) dovrei forse censire anche 2 BCC ? Sulla categoria del locale tecnico, non essendo ancora censito (cioè non conribuendo ad oggi a nessuna rendita ), forse l'F/4 si potrebbe usare data la sua esiguità. C/2 come suggerito da EALFIN, contrasta con la SCIA presentata. Mentre un vano di A/4, come sulle prime ho pensato, sembra una esagerazione, data sempre l'esiguità dello spazio. Scusate se resto sul punto, ma vorrei chiarirmi le idee su come la pensano i miei colleghi.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Secondo voi sarebbe corretto censire i due bcnc come "unità sfuggite all'accertamento", anche se si è trattata di una denuncia di parte nel 1968 ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|