Le pensiline a sbalzo vanno rappresentate in mappa con linea tratteggiata come da Esempio C della Nota prot. 32021 dell'Agenzia del Territorio in data 15 giugno 2010.
Nel tuo caso se non è presente in mappa detta pensilina (con linea tratteggiata e/o per errore con linea continua) non devi presentare alcun Pregeo.
La prima cosa che devi fare è sovrapporre la pianta di accatastamento alla mappa wegis.
Per farlo in ambiente Cad:
1) carichi la mappa (da visura wegis se non vuoi spendere 44,00 Euro forse inutili) e procedi alla eventuale riduzione in scala della medesima mappa visto che quasi mai la planimetria della mappa che associ al Cad viene inserita in una scala perfettamente in linea con la scala della mappa cartacea;
2) crei un blocco con unico colore possibilmente in rosso della planimetria di accatastamento;
3) sovrapponi detto blocco alla mappa e lo posizione nel punto in cui ricade la parte di fabbricato che ti interessa e puoi verificare se vi siano evidenti differenze fra pianta di accatastamento e fabbricato in mappa.
Dopo di che agisci di conseguenza.
Se in mappa tutto corrisponde e non vi è nemmeno alcuna linea tratteggiata non hai l'obbligo di redigere il tipo mappale.
In caso contrario devi aggiornare la mappa.
Poichè la causale del tuo Docfa deve comprendere anche la demolizione parziale (della pensilina), qualora in mappa la pensilina non sia mai stata riportata e quindi non è necessario presentare il Pregeo, devi specificare in relazione tecnica di Docfa che la demolizione parziale riguarda la demolizione di una pensilina mai riportata in mappa per cui la variazione catastale non necessita di Pregeo.