Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Pasticcio accertamento rendita D/10?!?!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pasticcio accertamento rendita D/10?!?!

TonyPA

Iscritto il:
20 Novembre 2017 alle ore 18:47

Messaggi:
3

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2017 alle ore 09:30

Buongiorno a tutti!

Mi trovo in questa situazione: il 31/10/2016 ho provveduto ad accatastare tre corpi di fabbrica in categoria D/10 (Fabbricato Rurale art. 13 c. 14 ter DL 201/2011). il 2/10/2017 arriva al cliente una raccomandata dall'A.d.E. con la quale, ai sensi dell'art. 59 del regolamento n. 1142/49, la stessa dichiarava che la rappresentazione planimetrica dell'unità immobiliare non è accettabile in quanto mi ero dimenticato di indicare lo spessore del muro di un fienile (comunque rappresentato nella planimetria dell'unità confinante di medesima proprietà). In tale comunicazione si invitava a procedere alla rettifica della planimetria entro e non oltre 30 giorni pena sanzioni previste dall'art. 31 c. del RDL 652/39 e art. 1 c. 338 L. 311/04 da un minimo di € 1.032,00 ad un massimo di € 8.264,00. Ammettendo il mio errore (o meglio dimenticanza) e scusandomi con il cliente, senza nascondere il mio disappunto sull'eccesso di zelo applicato dopo un anno da parte dell'A.d.E. su una pratica da loro già approvata, predispongo il DOCFA (ovviamente a mie spese) per corretta rappresentazione grafica lasciando invariata la rendita proposta al 31/10/2016. Prima della presentazione, per scrupo, eseguo una visura e mi accorgo che la rendita è stata raddoppianta dall'A.d.E.. Decido di aspettare la notifica dell'accertamento e sino al 25/10/2017 non arriva nulla. Data la scadenza dei 30 giorni imminente decido di presentare comunque il DOCFA con la vecchia rendita (anche perchè non volevo confermare quanto proposta dall'A.d.E.). Il giorno succesivo all'apporvazione del DOCFA, arriva la notifica dell'accertamento. Ora in visura compare la rendita vecchia e mi chiedo se l'accertamento è valido oppure possa ritenersi superato. Una eventuale istanza in autotutela può comunque servire? Mi conviene aspettare l'accertamento, che arriverà sicuramente, sul nuovo DOCFA?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2017 alle ore 18:52

Salve



le istanze se fatte con cognizione di causa servono sempre, se ti arriva il nuovo accertamento valuterai se proporre ricorso o no.

Saluti codiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2017 alle ore 23:16

Per curiosità che superfici hanno i rispettivi 3 corpi di fabbrica?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TonyPA

Iscritto il:
20 Novembre 2017 alle ore 18:47

Messaggi:
3

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2017 alle ore 12:01

CF1 mq. 249 (nel quale mancava lo spesso del muro di confine con l'altra unità immobiliare)

CF2 mq. 65

CF3 mq. 134

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2017 alle ore 19:53

Presumo che il tuo caso rientrava nei fabbricati ex rurali per i quali hai usufruito del ravvedimento operoso. Comunque non essendo pervenuta ancora la notifica non succede nulla se hai riproposto la rendita precedente. Al massimo ti aumenteranno anche quella del nuovo accatastamento.

Circa la presenza del muro a confine a me, anche di recente, sono capitati dei casi fra i quali:

- un fabbricato ex rurale di una stanza sconfinava di un paio di metri su altra particella o meglio sulla corte comune;

- il proprietario ha detto di lasciar perdere la parte ricadente sulla corte comune ovvero non aveva intenzione di interessare gli altri proprietari, ecc. ovvero di costituire porzioni unite di fatto;

- di conseguenza ho accatastato sola la parte di fabbricato ricadente sulla particella di proprietà ma come muro divisorio inesistente ho riportato un tramezzo di 5 cm. circa ovvero una porta di tale spessore larga più o meno come la stanza;

- in tali casi basta semplicemente riportare l'esatta consistenza in termini di superficie utile (includendo in tal caso anche la superficie occupata dal tramezzo) e lorda catastale (agendo in tal caso sui comandi di Docfa tale di includere la superficie intera del tramezzo, non la sua metà, nella consistenza dell'edificio di proprietà oggetto di accatastamento).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie