Forum
Autore |
Particelle graffate con DOCFA |

lyonel
Iscritto il:
21 Marzo 2005
Messaggi:
10
Località
San Sperate (CA)
|
Scusate la mia scarsa conoscenza del programma, ma come si fà a graffare due o più particelle col DOCFA. Esplorando nel forum non sono riuscito a trovare indicazioni in merito. Qualcuno mi sà dare delle dritte? Grazie Lyonel
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"lyonel" ha scritto: Scusate la mia scarsa conoscenza del programma, ma come si fà a graffare due o più particelle col DOCFA. Esplorando nel forum non sono riuscito a trovare indicazioni in merito. Qualcuno mi sà dare delle dritte? Grazie Lyonel Invece di inserire un identificativo nel riquadro del mod D (dopo l'operazione V o C ), ne inserisci due (nello stesso riquadro)
|
|
|
|

lyonel
Iscritto il:
21 Marzo 2005
Messaggi:
10
Località
San Sperate (CA)
|
grazie mille negrialb. Lyonel
|
|
|
|

Fede84
Iscritto il:
11 Aprile 2007
Messaggi:
12
Località
|
Scusate l'intromissione... Per sopprimere le suddette unità graffate il modus operandi è il medesimo... Cambia solo la causale... O m'inganno? Graz!!!
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"Fede84" ha scritto: Scusate l'intromissione... Per sopprimere le suddette unità graffate il modus operandi è il medesimo... Cambia solo la causale... O m'inganno? Graz!!! Non t'inganni. Il modus operandi è lo stesso. Preg!!
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Salve a tutti i colleghi, dopo una furibonda lite con geoalfa, bioffa69 mi ha gentilmente indicato questo postit ... quindi pongo nuovamente il problema: ho due immobili A e B su due mappali differenti, A e B sono suddivisi in diversi sub. con ditte diverse. Il mio cliente possiede 1 sub in A e un sub in B; per questo motivo vuole frazionare il sub in B in tre parti, una di queste dovrebbe essere fusa con il sub in A. Come impostare la pratica docfa? Come graffare i sub? Come mi devo comportare con l'elaborato planimetrico? potreste spiegarmi passo-passo cosa fare? grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
sembra quasi che ti abbia sbranato! ma non è così, ti solo morso alle calcagna!......... segui il suggerimento che ti ho dato nell'altro post, poi avrai la risposta più giusta che ti si potrà dare! e tieni conto che su più di 30000 frequentatori, qualcuno tenta di andare fuori del seminato! ma è stato messo nel conto! cordialità
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
"geoalfa" ha scritto: sembra quasi che ti abbia sbranato! ma non è così, ti solo morso alle calcagna!......... segui il suggerimento che ti ho dato nell'altro post, poi avrai la risposta più giusta che ti si potrà dare! e tieni conto che su più di 30000 frequentatori, qualcuno tenta di andare fuori del seminato! ma è stato messo nel conto! cordialità Capisco ... ed io nutro un grande rispetto per voi che cercate di fare il vostro lavoro al meglio ... ma mi sono sentito toccato nella mia buona fede, tutto qui ... cmq grazie ... a prescindere da tutto.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Riapro questo vecchio post per evitare di aprirne un altro con un quesito simile. Su altro post ho chiesto come fare per accatastare un lastrico solare sfuggito nel 1967 ad accatastamento ed oggi oggetto di vendita assieme alla sottostante abitazione. Nell'ipotesi di dovere costituire un nuovo sub (sub 5) come unità afferente in sopraelevazione mi chiedevo: 1) posso graffarlo al sub sottostante (sub 4) intestato alla stessa ditta a cui intesto il lastrico solare, che di fatto è proprietaria di entrambi? Domando perchè ho sempre letto di p,lle diverse graffate tra loro ma mai di graffature di sub diversi e stessa particella. P.S. Se può essere importante: I due sub sono collegati da scala condominiale (nel frattempo se potete dare un'occhiata all'altro quesito: "PLANIMETRIA PARZIALMENTE MANCANTE", mi farebbe molto piacere!!!) Salutoni Giovanni S
|
|
|
|

geom3769
Iscritto il:
20 Novembre 2012 alle ore 17:30
Messaggi:
2
Località
|
gentili colleghi, vorrei informazioni in merito a questo caso: fabbricato con due mappali e due sub diversi censito al catasto fabbricati, unico proprietario, si vuole fare la fusione di U.I.U. -1- basta una variazione (DOCFA) o si deve procedere alla redazione di un mappale? -2- se basta un semplice docfa con causale fusione si devono sopprimere due U.I.U. e costituirne altre due con i primi sub disponibili per ogni particella? -3- per graffare le particelle (quadro D) si deve graffare considerando da dove si entra, grazie a tutti per la disponibilità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geom3769" ha scritto: gentili colleghi, vorrei informazioni in merito a questo caso: fabbricato con due mappali e due sub diversi censito al catasto fabbricati, unico proprietario, si vuole fare la fusione di U.I.U. -1- basta una variazione (DOCFA) o si deve procedere alla redazione di un mappale? -2- se basta un semplice docfa con causale fusione si devono sopprimere due U.I.U. e costituirne altre due con i primi sub disponibili per ogni particella? -3- per graffare le particelle (quadro D) si deve graffare considerando da dove si entra, grazie a tutti per la disponibilità In linea generale, 1) non occorre TM 2) sopprimi le due uiu e costituisci una uiu composta dai due numeri mappali ed eventualmente il sub 3) questa non l'ho capita saluti
|
|
|
|

geom3769
Iscritto il:
20 Novembre 2012 alle ore 17:30
Messaggi:
2
Località
|
"robertopi" ha scritto: "geom3769" ha scritto: gentili colleghi, vorrei informazioni in merito a questo caso: fabbricato con due mappali e due sub diversi censito al catasto fabbricati, unico proprietario, si vuole fare la fusione di U.I.U. -1- basta una variazione (DOCFA) o si deve procedere alla redazione di un mappale? -2- se basta un semplice docfa con causale fusione si devono sopprimere due U.I.U. e costituirne altre due con i primi sub disponibili per ogni particella? -3- per graffare le particelle (quadro D) si deve graffare considerando da dove si entra, grazie a tutti per la disponibilità In linea generale, 1) non occorre TM 2) sopprimi le due uiu e costituisci una uiu composta dai due numeri mappali ed eventualmente il sub 3) questa non l'ho capita saluti Punto 3):- hai ragione la domanda è come si graffano le due particelle con la procedura docfa? ma mi hai risposto nel punto2) ... GRAZIE MOLTO
|
|
|
|

si_si_33
Iscritto il:
04 Ottobre 2011
Messaggi:
22
Località
|
salve a tutti, chiedo scusa subito per la confuzione che genererò nella mia esposizione del problema: devo redigere una pratica dofa per accatastare due fabbricati, il punto è che i due fabbricati si trovano su due mappali diversi ed in particolare il fabbricato 1 è costituito da un unico locale ai piani terra e primo, mentre al piano secondo "salta" sul mappale vicino, che devo accatastare anch'esso. in altre parole, il fabbricato 2 è costituito da piano terra e primo, mentre al piano secondo trovo il fabbricato 1. la ditta è la stessa, per motivi di tempo (scad. 30/11) non riesco a fare un tm per la fusione..all'adt mi hanno sospeso la pratica perchè mi hanno detto che devo graffare le due unità, in pratica il fabbricato 1 va graffato con il sub più vicino del fabbricato 2. le mie domande sono: 1) per graffare due unità devo solo inserirle di seguito nel quadro U? 2) se graffo le due unità insieme, devo riportare anche nel docfa per il fabbricato 2 il riferimento catastale del fabbricato 1? 3) nella planimetria del fabbr. 1, (trattandosi di un unico sub non ho ep) mi hanno detto di riportare il limite del mappale "sottostante" con una linea tratto punto, e poi nella parte di fabbricato che salta sull'altro mappale scrivere all'interno i riferimenti catastali del fabbr. 2, la stessa cosa la devo fare per il fabbricato 2? mi rendo conto che ho le idee molto confuse e scarsa capacità di espressione, grazie comunque a tutti quelli che mi aiuteranno
|
|
|
|

giuliostra34
Iscritto il:
23 Settembre 2016 alle ore 15:56
Messaggi:
18
Località
|
Buongiorno a tutti un mio cliente ha realizzato un nuovo balcone e necessitava dell'aggiornamento delle planimetrie catastali. Ho fatto con causale ampliamento sopprimendo la vecchia unità e realizzandone una nuova. Solo che mi è stato bocciato per "Numero degli identificativi in atti diverso da quello presente sul documento" stupidamente mi era sfuggito dalla visura che ci sono graffati altri 3 immobili con identificativo diverso (cambia il mappale) ma che hanno sempre la stessa planimetria. Come faccio ad inserirli nel mio docfa? Devo sopprimerne 4 e crearne 4 nuovi? O aggiungo solo gli identificativi nel quadro U sia per la soppressione che per la costruzione? Grazie in anticipo Giulio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|