Buona sera a tutti. Non ho trovato risposte a quanto segue e mi rivolgo a chi potrà darmi una mano.
Situazione: Palazzetto antico che è stato oggetto nel 2010 di divisione e permuta. La part. che lo individua in mappa non presenta i confini della divisione (cioè suppongo non sia stato redatto un EP e neppure un frazionamento allegato agli atti) e pertanto - pur essendo la seconda parte dell'immobile individuata in atti e in visura con altra particella - il sistema restituisce un rifiuto. Il tecnico aggiunge che 'l'errore sul sub.3 è dovuto al fatto di essere composto con il 492, si precisa a tal fine che in mappa non si evince il mappale 380'. Cioè quello relativo all'unità distaccata, oggetto ora di nuovo intervento catastale.
Naturalmente il docfa da me inviato comprende anche l'elaborato planimetrico, espressamente richiesto dall'ufficio,
nel quale sono individuati i confini delle due particelle, e indicate le stesse, ma nel Docfa non ho menzionato affatto il sub 492, ritenendo che la condizione di 'essere composto', come scrive il tecnico, fosse un mero errore dei tanti.
Ritenete che si possa ripresentare il docfa inserendo anche il sub 492, come 'variato' e quindi procedere con le altre operazioni richieste?
Non vorrei che si trattasse di fare istanza di allineamento...che vedrei a babbo morto.
Infine, inutile dire che ogni tentativo di avere aiuto direttamente dal tecnico non è andato a buon fine.
Grazie