|
Forum
| Autore |
Particella partita 1 |

topogeos
Topogeos
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
19
Località
|
Sulla mappa catastale mi trovo un fabbricato che in visura ai terreni esce alla partita 1 e in visura ai fabbricati è inesistente. Dovrei presentare DOCFA con relativa piantina, ma come devo fare? - Nuovo fabbricato? e il numero del tipo mappale dove lo prendo? - Variazione? come si imposta? - La ditta a cui intestare il fabbricato come si dimostra? Grazie Franco
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

Vale85
Iscritto il:
06 Dicembre 2006
Messaggi:
122
Località
|
Scusa ma le domande sono un tantino generiche, potresti essere un po più preciso?! Il docfa cosa riguarda? il n° del TM non sempre va inserito, dipende da cosa fai! Per il fabbricato che non ti compare all'urbano devi verificare se hanno già fatto accatastamenti e non sono stati trattati.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

topogeos
Topogeos
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
19
Località
|
Il fabbricato risulta riportato in mappa terreni e quindi censito alla partita 1. Ho fatto delle ricerche ma il fabbricato non risulta censito in nessun modo all'urbano. Adesso dovrei censire io. Ma come? Nuovo Fabbricato con DOCFA? ma mi chiede il numero del tipo. Tra le altre cose si aggiunge che il proprietario del fabbricato è deceduto e dovrei fare la succesione per gli eredi. Quale strada devo seguire per risolvere il problema? Help Me Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Alex-36
Iscritto il:
18 Dicembre 2007
Messaggi:
3
Località
|
secondo me devi prima verificare da quanto tempo sta in P. 1, può essere che l'abbiano inserito in mappa e che mai nessuno abbia provveduto a presentare le relative planimetrie. Altra verifica potrebbe essere il controllo sulla mappa C.U. oppure un visura per nominativo scartando i fabbricati che gia' conosci. Ad ogni modo se risulta un TM ci sarà anche specificato l'identificativo riportato all'urbano. Ti conviene provare a reperire il TM.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

pinogeom
Iscritto il:
21 Settembre 2007
Messaggi:
76
Località
Agnone (IS)
|
ciao, devi fare un tipo mappale per conferma di mappa, e successivamente il docfa, fai una visura storica per vedere a chi risultava prima del passaggio a partita 1, cmq pui accatastarlo direttamente ai proprietari attuali ma sicuramente verrà inserita una riserva, altrimenti dovresti intestarlo all'ultimo intestatario ai terreni e se combacia con il defunto successivamente si dovrebbe effettuare una riapertura della successione di morte e relativa voltura per intestarlo agli eredi. Spero di essere stato chiaro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

topogeos
Topogeos
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
19
Località
|
"pinogeom" ha scritto: ciao, devi fare un tipo mappale per conferma di mappa, e successivamente il docfa, fai una visura storica per vedere a chi risultava prima del passaggio a partita 1, cmq pui accatastarlo direttamente ai proprietari attuali ma sicuramente verrà inserita una riserva, altrimenti dovresti intestarlo all'ultimo intestatario ai terreni e se combacia con il defunto successivamente si dovrebbe effettuare una riapertura della successione di morte e relativa voltura per intestarlo agli eredi. Spero di essere stato chiaro. Penso di prendere la strada della conferma di sagoma, ma ho ancora qualche proplema. a) Nella visura storica la particella mi risulta "impianto meccanografico del.." e quindi non mi dice a chi era intestata prima; b) La successione è ancora da fare e quindi siamo in tempo per intestarlo succesivamente agli eredi; c) come devo impostare il pregeo visto che gli eredi non hanno ancora il titolo? chi firma? chi metto come ditta? Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Vale85
Iscritto il:
06 Dicembre 2006
Messaggi:
122
Località
|
Secondo me dovresti provare a cercare il TM o dal proprietario oppure dal n° del mappale risalire alla partita e se sei fortunato nello schedario delle partire potrebbe essere che ti trovi il n° del TM(ma serve mooolta fortuna), se proprio non lo trovi fai una conferma di mappa. Per la ditta io farei, se possibile, prima la successione con successiva voltura e poi farei il TM per conferma e infine il docfa....secondo me così ti incasini di meno!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Frafrik79
Iscritto il:
12 Gennaio 2016 alle ore 12:56
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno a tutti gli utenti ho bisogno di un chiarimento, mio padre ha ereditato un terreno dove ci sono 3 particelle la prima risulta in atto e facendo la successione riesco a regolarizzare. ... invece le altre 2 secondo una Visura risultano intestate a TIZIO con i rispettivi figli...... queste particelle mio nonno le ha acquistate con carte private che non riusciamo più a trovare ma NOI siamo i POSSESSORI FISICI del TERRENO premetto che non riesco a risalire ai proprietari veri xche dalle visure risultano solo i nomi senza codici fiscali ne date di nascita ecc. Altra premessa mio padre e mancato da poco e non so come regolarizzare questi 2 pezzi di terra che a oggi coltiviamo e ne raccogliamo i frutti ULIVETO. GRAZIE A TUTTI
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|